Eventi passati

Concorso VINCI LO STEM dell'ASTEC per scuole superiori
CONCORSO CHIUSO
GUARDA LA REGISTRAZIONE

ESA SPACECRAFT MATERIALS ASTEC

Lo Spacecraft Materials kit dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è indicato per l'ultimo anno della scuola primaria e per il primo della secondaria di I grado. Se insegni in una scuola in Sardegna, contattaci per richiederlo per la tua classe.

RICHIEDI QUI IL KIT PER LA TUA CLASSE

Corsi STEM

ROVER-LAB STEM CODING ROBOTICA SCUOLA SECONDARIA ASTEC

ROVER-LAB

Corso per gli studenti della secondaria di primo grado. Sei curioso? Contattaci, il nostro team è a tua disposizione!

ROCKET-STEM SCUOLA PRIMARIA ASTEC

ATTIVA ROCKET-STEM PER I TUOI BAMBINI

Sei un docente della scuola primaria, il titolare di un centro educativo, di un doposcuola o di un campus?

Da oggi, grazie a ROCKET-STEM, puoi rendere la tua didattica o la tua offerta formativa spaziale!

SCARICA LA BROCHURE
ASTEC_DRONELAB SCUOLA SECONDARIA STEM

ATTIVA DRONE-LAB PER I TUOI STUDENTI

Drone-lab è un corso laboratoriale che guida i tuoi studenti nella progettazione di un drone, affrontando le discipline STEM in modo innovativo, con tematiche e trasversali alla didattica curricolare.

Ma non è finita qui! Una volta progettato, il drone arriva direttamente in classe sotto forma di kit didattico, pronto per essere assemblato dagli studenti con il nostro supporto.

SCARICA LA BROCHURE

ASTEC MISSION AEROPSACE ACTIVITY

Sostieni la nostra mission!

AVVICINARE L'AEROSPAZIO AI CITTADINI E ALLE NUOVE GENERAZIONI

Come lo facciamo? eventi divulgativi, challenge, laboratori STEM, orientamento, corsi didattici e PCTO, progetti con le scuole, promozione del settore, blog di divulgazione e tanto altro ancora. Se vuoi contribuire e capire come poter sostenere la nostra mission, contattaci, saremo lieti fare la tua conoscenza.

Il Blog dell'ASTEC -AeroSpace Technology Education Center

Blog di divulgazione scientifica su tematiche e novità dell'aerospazio

Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Autore: Gabriele Dessena 24 luglio 2025
Avete mai sentito parlare del fuel jettisoning , o scarico del carburante? Si tratta di un'operazione inconsueta ma essenziale effettuata dagli aeroplani in determinate situazioni di emergenza. Gli aeroplani commerciali sono progettati con un peso massimo per il decollo superiore rispetto al peso massimo consentito per l’atterraggio. Ciò significa che, se un aereo dovesse atterrare poco dopo il decollo a causa di emergenze tecniche o mediche, potrebbe essere necessario liberarsi di una quantità di carburante per rispettare i limiti di peso e garantire un atterraggio sicuro .
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 22 luglio 2025
La NASA e SpaceX si preparano ad inviare missione Crew-11 verso la Stazione Spaziale Internazionale; il lancio è previsto per la sera del 31 luglio a bordo di una navetta Crew Dragon di SpaceX. Crew-11 è l’undicesima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e il dodicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA . Dopo l ‘arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale i membri della Crew-11 passeranno un periodo di circa una settimana durante il quale prenderanno in consegna gli incarichi dall’equipaggio della missione Crew-10.
SHOW MORE

ASTEC

Via Marmilla 30, 07026 - OLBIA (SS)

P.IVA 02881660902

info@astecenter.it - +39 0789 374240