Blog Post

Un altro incidente per un'altra navicella Soyuz!

Astro Benny (Benedetta Facini) • 21 febbraio 2023

Roscosmos, l’agenzia spaziale Russa, ha dichiarato che c’è stato un altro guasto ad una delle sue navicelle Soyuz attraccate alla Stazione Spaziale Internazionale.

Si tratta di una perdita di liquido refrigerante da parte di un radiatore di una navetta cargo Progress MS-21 a causa di un impatto con un micrometeorite; questo incidente è avvenuto esattamente dopo due mesi dalla prima emergenza, sempre per lo stesso motivo, riguardante la navicella Soyuz MS-22 per il trasporto di equipaggio.


La navicella Progress è stata ispezionata dall’esterno utilizzando il braccio robotico Mobile Servicing System conosciuto come Canadarm 2; le immagini inviate a Terra mostrano i danni esterni confermando l’ipotesi di un impatto con un micrometeorite.  Il direttore dell’agenzia spaziale Russa ha dichiarato che l’equipaggio della ISS non è in pericolo.


Foro Soyouz_Roscosmos

Per ragioni di sicurezza, la Progress MS-21, è stata sganciata dalla ISS il 18 febbraio alle 5:26 di mattina ed i cosmonauti ne hanno approfittato per farla roteare e scattare ulteriori fotografie del punto danneggiato. La navicella è stata fatta deorbitare la mattina del 18 febbraio ed è stata distrutta durante il rientro in atmosfera.


Le conseguenze:

Le indagini su questo incidente potrebbero causare il rinvio a marzo 2023 del lancio della Soyuz MS-23 la quale andrà a sostituire la Soyuz MS-22 (per il trasporto di equipaggio) danneggiata a dicembre scorso.



Soyous MS-22

Ricordiamo che il lancio della navicella sostitutiva era previsto per il 20 febbraio 2023.

Verrà lanciata senza equipaggio, attraccherà alla ISS automaticamente e servirà per riportare sulla Terra i cosmonauti Sergey Prokopyev e Dmitry Petelin e l’astronauta della NASA Francisco Rubio perché la loro capsula è inutilizzabile a causa delle alte temperature che potrebbe raggiungere durante il rientro.

Il veicolo danneggiato verrà fatto deorbitare e tornerà a terra come una qualsiasi Progress dedicata al trasporto di cargo e rifiuti.


Roscosmos sta inoltre pianificando di modificare i suoi veicoli aumentando lo spessore delle protezioni esterne per evitare altre emergenze in futuro. 


Credits Image: Roscosmos


Astro Benny ASTEC

Condividi

Ram Air Turbine (RAT):dispositivo di emergenza fondamentale negli aeromobili moderni
Autore: Gabriele Dessena 19 febbraio 2025
La Ram Air Turbine (RAT) è un dispositivo di emergenza fondamentale negli aeromobili moderni. Si tratta di una piccola turbina eolica che, sfruttando il flusso d'aria generato dalla velocità dell’aereo, produce energia per alimentare sistemi critici in caso di guasto totale delle fonti di alimentazione principali.
L'anello di Einstein scoperto dal telescopio spaziale Euclid è una forte lente gravitazionale.
Autore: Tiziana Cardone 14 febbraio 2025
Euclid, il telescopio spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicato allo studio dell'Universo oscuro, ha fatto una scoperta straordinaria proprio nel nostro "cortile cosmico". Durante la fase iniziale di test nel settembre 2023, Euclid ha inviato immagini alla Terra che, sebbene intenzionalmente sfocate, hanno rivelato un fenomeno molto speciale: un anello di Einstein perfetto.
Prossime missioni spaziale NASA: PUNCH, SPHEREx
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 11 febbraio 2025
Il 28 febbraio SpaceX lancerà due missioni robotiche della NASA verso la Luna: SPHEREx e PUNCH . Le due missioni verranno lanciate insieme sullo stesso razzo Falcon 9 dal Space Launch Complex 4 (SLC-4) della Vandenberg Space Force Base.
Osservabilità e esplorazione spaziale del gigante gassoso Giove
Autore: Andrea Vanoni 6 febbraio 2025
Giove è il pianeta più grande del nostro Sistema Solare, e la sua maestosità non passa inosservata, nemmeno a milioni di chilometri di distanza. Con un diametro di circa 139.820 km, Giove è più di 11 volte più grande della Terra e ha una massa che è oltre 300 volte quella del nostro pianeta. La sua imponente presenza è accompagnata da caratteristiche affascinanti e misteriose che lo rendono uno degli oggetti più studiati della scienza planetaria. Composizione e Atmosfera Giove è un gigante gassoso, composto principalmente da idrogeno (circa il 90%) ed elio (circa il 10%). La sua atmosfera è un turbinio di nuvole, tempestose e colorate, formate da ammoniaca, metano e altre tracce di gas. Le nuvole sono organizzate in bande orizzontali, con diverse colorazioni che variano dal bianco al rosso, al marrone e al giallo. La famosa "Grande Macchia Rossa", una gigantesca tempesta che infuria da secoli, è uno degli esempi più noti delle intense attività atmosferiche che caratterizzano il pianeta. Questa tempesta è abbastanza grande da poter contenere due Terre al suo interno e si sposta a velocità enormi anche se nel corso degli ultimi anni si è notevolmente ridotta. Giove non possiede una superficie solida, ma la sua composizione si fa più densa con l'aumento della profondità nell'atmosfera, fino a formare un nucleo probabile di materiali rocciosi e metallici. La sua struttura a strati è una delle caratteristiche che differenziano i giganti gassosi dai pianeti terrestri come la Terra.
Perchè il Problem Solving è Fondamentale nelle  STEM e come educare a svilupparlo
Autore: Daniela Giannoccaro 4 febbraio 2025
Nel mondo di oggi, la capacità di risolvere problemi è più importante che mai. Dalla scienza all’ingegneria, dalla matematica alla tecnologia, il problem solving è al centro delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), ma come possiamo insegnare questa abilità in modo efficace a bambini e ragazzi? Perché il Problem Solving è fondamentale nelle STEM? Il problem solving non è solo una competenza utile per il lavoro: è un modo di affrontare le sfide con creatività e logica. Insegnare ai ragazzi a ragionare in questo modo significa prepararli ad affrontare situazioni impreviste e trovare soluzioni innovative.
Il punto sulla travagliata missione Starliner della Boeing, arrivata a durare ben otto mesi
Autore: Simone Semeraro 30 gennaio 2025
Il rientro della travagliata e discussa missione Starliner della compagnia statunitense Boeing è avvenuto con successo, ma con un ritardo di ulteriori tre mesi e senza equipaggio a bordo. Ripercorriamo insieme gli eventi cruciali che hanno segnato le varie fasi del progetto del modulo Crew Space Transportation (CST)-100 Starliner.
Missione NS-29 della Blue Origin con simulazione gravità lunare
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 28 gennaio 2025
Il 28 gennaio Blue Origin tenterà di simulare per la prima volta la gravità lunare durante un volo suborbitale. La missione NS-29 decollerà a bordo del razzo New Shepard dal sito di lancio noto come Corn Ranch in Texas.
Al termine la missione Gaia di osservazione della nostra Galassia
Autore: Elisa Goffo 24 gennaio 2025
Dopo dieci anni di osservazioni della nostra galassia, la missione dell’ESA Gaia sta per andare "in pensione". Con trilioni di dati raccolti su circa due miliardi di stelle e altri corpi celesti, Gaia è senza dubbio una delle missioni spaziali che ha rivoluzionato la nostra comprensione della Via Lattea e del suo vicinato.
Autore: Giovanni Garofalo 22 gennaio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l' obiettivo di Zero Debris entro il 2030 . Questo booklet è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter.
Lancio nuovo razzo New Glenn della Blue Origin
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 14 gennaio 2025
Questa settimana Blue Origin , l'azienda aerospaziale privata fondata da Jeff Bezos avrebbe dovuto effettuare il lancio inaugurale del suo nuovo razzo New Glenn, con un decollo programmato dal Launch Complex 36 presso la Cape Canaveral Space Force Station in Florida. Tuttavia, a causa di ripetute anomalie, il lancio è stato annullato e rimandato a data da destinarsi.
Show More
Share by: