Edu-STEM: E tu chi sei?

Daniela Giannoccaro • 13 febbraio 2024

Questo titolo vuole stimolare la vostra curiosità, su un tema al quale di sicuro ci siamo tutti posti delle domande:

Si nasce o si diventa ciò che si è sempre desiderato? E questo da chi o cosa dipende?

Il nostro desiderio è sempre visto e riconosciuto? Ha sempre a che fare con i nostri talenti e le nostre capacità quanto predisposizioni personali?

Sono sempre cosi visibili i nostri talenti e, quand’anche non lo fossero, come facciamo a tirarli fuori per andare verso la giusta direzione?


Dalla nascita in poi, qualcuno si occupa di farci crescere ed educare al meglio.

I nostri genitori o chi ne fa le veci, cerca di predisporre l’ambiente migliore per noi. L’ambiente stesso, ci accoglie e affiancato alla famiglia sostiene una linea quanto più coerente. Ciò accade quando vi è un’alleanza tra famiglia e scuola. Presupponendo che si tratti del nostro caso, il bambino o la bambina mostra ciò che è, con i suoi lati buoni e meno buoni, con la sua forza e fragilità, con i suoi doni innati e predisposizioni.


Quanto questo avvenga senza condizionamento alcuno, è difficile stabilirlo.


Certo è che spesso in età adulta ci si pone la domanda: chi sono? 

Nietzche afferma: conosci te stesso e realizza quello che sei, perché solo così sarai un essere umano compiuto.


Come faccio a conoscere me stesso, soprattutto se nel frattempo mi sono convinto che non diventerò mai un’astronauta, un chirurgo, una scienziata ecc.?

Chi mi ha convinto? La scarsa fiducia in me stesso, quanto i miei insegnanti in questi ultimi 10 anni di vita o piuttosto il mio primo amore o miei genitori, le esperienze negative o le false credenze.


Certo è che per conoscere me stesso, devo partire da me.

Mi necessita capire ciò che mi piace e ciò che mi fa stare bene. Potrò passare per strade secondarie, allungare i tempi e fare lunghi giri prima di indossare l’abito che mi va a pennello, ma quando avrò rintracciato ciò che fa per me, allora mi sentirò appagato.


Attenzione ai condizionamenti esterni.

Non permettere a nessuno di dirti che quello che desideri è irraggiungibile... Se hai un sogno, devi difenderlo... Se vuoi qualcosa, vai e prenditela. Punto.”
 
WILL SMITH


Ognuno di noi ha dei talenti innati o che possono con tenacia e determinazione palesarsi, certo è che quando ne diventiamo consapevoli, solo allora possiamo decidere cosa fare. I segnali possono arrivare dal nostro stato d’animo, quanto anche dal mondo esterno che in qualche modo può indicarci la strada, sta a noi scegliere se percorrerla oppure no.

Nascita o non, quel che siamo possiamo sempre diventarlo e, anche se qualcuno o qualcosa ci ha marciato contro, possiamo sempre ripartire da capo e credere nel nostro sogno affinché diventi realtà.

Abbiamo bisogno di essere felici per incoraggiare tutti gli altri.

Condividi

EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Un affascinante viaggio dell'universo in espansione, attraverso scoperte e misteri da risolvere.
Autore: Elisa Goffo 15 maggio 2025
Da 13,8 miliardi di anni, da quando è nato, l'universo è in continua espansione. Questa espansione non è semplicemente un allontanamento delle galassie l'una dall'altra, ma uno stiramento dello spaziotempo stesso, il tessuto quadridimensionale che costituisce il nostro universo.
Show More