Blog Post

La pressurizzazione in cabina

Gabriele Dessena • 8 febbraio 2024

I moderni aeromobili civili da trasporto raggiungono un’altitudine di crociera compresa tra i 9 e 13 km. A quell’altezza l’aria è altamente rarefatta e l’assenza di sistemi di supporto la renderebbe invivibile per lunghi periodi. Infatti, la bassa densità dell’aria potrebbe causare diversi fenomeni sfavorevoli per i passeggeri e l’equipaggio, rendendo insicuro il volo.


Il più subdolo e pericoloso di questi fenomeni è l’ipossia, che può causare la perdita di coscienza per la bassa presenza di ossigeno nell’aria. In particolare, l’ipossia può accadere anche lentamente, rendendo i sintomi difficilmente identificabili. Per scongiurare questi fenomeni, i moderni aeromobili sono dotati di una cabina pressurizzata e di sensoristica per controllarne lo stato.


Il problema della rarefazione dell’aria era conosciuto ancor prima dell’avvento del “volo più pesante dell’aria” (heavier-than-air flying – riferendosi al fatto che gli aeromobili non usano gas meno densi per volare, come invece avviene con i palloni aerostatici). Nel 1875 gli aeronauti francesi Sivel, Crocé-Spinelli e Tissandier provarono a battere il record di altitudine di 8800 m. Tutti e tre gli aeronauti persero coscienza e l’unico sopravvissuto fu Tissandier. Questo incidente ebbe molto risalto all’epoca e un forte impatto sulla comunica tecnica dell’epoca.

Era chiaro quindi che a certe altezze non ci si sarebbe potuti spingere senza un’adeguata preparazione o sistemi di supporto. Malgrado ciò, fu solo agli albori della seconda guerra mondiale, nel 1938, che il primo aeromobile con cabina pressurizzata fu prodotto, il Boeing 307 Stratoliner.


L’avvento delle cabine pressurizzate ha permesso altitudini di crociera più alte e condizioni di volo più efficienti, rendendo anche possibile il volo supersonico dell’Áérospatiale-BAC Concorde e del Tupolev Tu-144.


Come funziona la pressurizzazione?

Nella stragrande maggioranza degli aeromobili commerciali a turboelica e turboventola, l’aria viene presa dalle valvole presenti nei diversi stadi di compressione della turbina, raffreddata in uno scambiatore di calore e filtrata prima di essere immessa in cabina. La pressione dell’aria in cabina viene controllata da una valvola di sfogo, che così assicura anche il ricambio dell’aria all’interno della cabina. Questo tipo di sistemi viene definito isobarico, poiché mira a mantenere la pressione della cabina constante alle diverse altitutidini.


Se tradizionalmente la pressurizzazione avviene tramite i motori, gli aeromobili di nuova concezione come l’Airbus A350 e il Boeing 787 sono equipaggiati con sistemi elettrici alternativi, garantendo minori perdite di efficienze ai motori, aggiungendo però complessità al sistema elettrico dell’aeromobile e permettendo l’entrata di aria direttamente dall’esterno. Questa novità e l’esteso uso di materiali compositi garantisce altitudini di cabina (altitudine equivalente ottenuta grazie alla pressurizzazione) più basse per un maggior comfort dei passeggeri


Condividi

Nuovo razzo lanciatore blue origin new Glenn
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 19 novembre 2024
Blue Origin, l'azienda spaziale privata fondata da Jeff Bezos, si prepara al lancio inaugurale del suo nuovo razzo, il New Glenn. Progettato per missioni in orbita terrestre bassa (LEO), orbita geostazionaria (GEO) e oltre, il nuovo lanciatore è parzialmente riutilizzabile.
carrelli atterraggio aeromobili
Autore: Gabriele Dessena 15 novembre 2024
I carrelli di atterraggio sono componenti essenziali degli aeromobili, permettendo operazioni sicure durante il decollo, l'atterraggio e il movimento a terra. Agli albori dell'aviazione, il loro design si è evoluto notevolmente, introducendo innovazioni come i carrelli retrattili per migliorare l'aerodinamica e l'efficienza....
empatia insegnamento studenti insegnanti stem
Autore: Daniela Giannoccaro 14 novembre 2024
Nel contesto dell'istruzione, l'empatia emerge come un elemento cruciale per il successo degli studenti e per la creazione di un ambiente scolastico inclusivo e positivo. La capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri riveste un ruolo essenziale nel modo in cui gli insegnanti interagiscono con gli studenti e li guidano.
Studio asteoridi: forme e modelli
Autore: Giovanni Garofalo 12 novembre 2024
Nonostante la grande quantità di dati di alta qualità, la maggior parte delle nostre conoscenze sugli asteroidi deriva da osservazioni terrestri. I modelli classici di evoluzione degli asteroidi sono stati utili per comprendere come le popolazioni di asteroidi si sono evolute nel tempo, in particolare per capire la principale fonte di materiale proveniente dalla fascia principale. Tuttavia...
voyager sonda programma esplorazione spaziale NASA
Autore: Liliana Balotti 7 novembre 2024
Nel lontano 1977 da Cape Canaveral veniva lanciato il programma statunitense Voyager, con l'obiettivo di sorvolare i due giganti gassosi del nostro sistema solare, Giove e Saturno, e in particolare fotografarne i rispettivi satelliti e studiarne i campi magnetici e gli anelli. Il programma è ancora attivo, con obiettivi ancora più spinti....
Missione cinese stazione spaziale Tiangong. Lancio Taikonauti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 novembre 2024
Il 30 ottobre l’agenzia spaziale cinese (CMSA) ha lanciato tre taikonauti verso la stazione spaziale Tiangong, con un razzo Long March 5B lancio partito dal Centro Spaziale di Jiuquan. La durata della missione è prevista di sei mesi, durante i quali l'equipaggio svolgerà attività scientifiche e contribuirà all'avanzamento della stazione spaziale Tiangong.
deviazione asteroidi programma di sicurezza spaziale RAMSES dell'agenzia spaziale europea (ESA)
Autore: Tiziana Cardone 31 ottobre 2024
Dopo le missioni DART della NASA e HERA dell' ESA, il programma di Sicurezza Spaziale dell'ESA ha ricevuto l’autorizzazione per avviare i lavori preparatori della sua prossima missione di difesa planetaria: la Missione Rapida Apophis per la Sicurezza Spaziale (Ramses).
Buchi bianchi, Einstein, Universo
Autore: Elisa Goffo 29 ottobre 2024
I buchi bianchi sono oggetti misteriosi, previsti dalle stesse equazioni della relatività generale di Einstein che spiegano i buchi neri. Sebbene si abbiano prove concrete dell'esistenza dei buchi neri, i buchi bianchi non sono mai stati osservati e rimangono un enigma.
aurore boreali e Stable Auroral Red Arch 
. Astrofotografia di Andrea Vanoni. ASTEC blog
Autore: Andrea Vanoni 24 ottobre 2024
Le aurore boreali sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari e affascinanti visibili nel cielo, e tra le loro molteplici manifestazioni, gli archi aurorali rossi rappresentano una delle forme più rare e straordinarie, soprattutto se consideriamo di vederle dai nostri luoghi.
asteroidi classificazione e fasce nel sistema solare
Autore: Giovanni Garofalo 23 ottobre 2024
Sono ancora molte le sfide riguardanti lo studio di questi innumerevoli corpi celesti, a partire dalla corretta identificazione e valutazione del rischio riguardante una potenziale collisione con il pianeta Terra. Lo studio delle loro caratteristiche ha reso possibile e più completa la storia del cosmo e nella dinamica di moltissime orbite celesti.
Show More
Share by: