CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

L'EVENTO
Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna a grande richiesta VINCI LO STEM, il concorso nazionale gratuito, arrivato alla quinta edizione, promosso da ASTEC: l’iniziativa è aperta a tutti gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di II grado italiane, senza distinzioni di genere.
La NOVITA’ di questa edizione sarà il premio: un contatto diretto e riservato con esperti del settore! Cosa occorre per partecipare: innovazione, tecnologia, creatività, voglia di mettersi in gioco e una grande passione!
Tutti i dettagli dell'iniziativa verranno presentati il 9 MAGGIO dalle ore 11.00 - 12.30 all'interno dell'omonimo webinar di orientamento, con lo scopo di presentare e dare il via alla challenge. Il seminario on-line è volto a sensibilizzare gli studenti verso le discipline STEM (Science Technology Engineering Mathematics) e le professioni legate al mondo dell'aerospazio, con la partecipazione di esperti del settore.
COSA ASPETTARSI DAL WEBINAR
Durante l'evento presenteremo la challenge nei dettagli, illustrando modalità di partecipazione e di valutazione, e dando preziosi consigli agli studenti.
Discuteremo di STEM, dell'importanza che hanno queste discipline oggi nel mondo dello studio e del lavoro, di percorsi e delle varie figure professionali richieste nel settore aerospaziale.
Relatori del seminario online:
GUIDO LEVRINI - Senior Advisor della European Space Agency (ESA)
ANGELA NATALE - Senior Vice President della Qualità di Avio S.p.A.
PLINIO INNOCENZI - Professore ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali dell'Università di Sassari (UNISS)
LUCIA PIGLIARU - Product Assurance Lead Engineer presso la European Space Agency (ESA)
Modera l'evento Marilisa Pischedda - Fondatrice ASTEC e ideatrice del format
DESTINATARI DEL WEBINAR
Destinatari del seminario online sono gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie di II grado, nonché docenti e genitori.
I docenti potranno effettuare l'iscrizione per la propria classe o per un gruppo di studenti e connettersi direttamente durante l'ora di lezione.
Il webinar è aperto anche ai singoli cittadini, docenti, genitori e chiunque sia interessato, basterà indicarlo all'interno del "Modulo di Iscrizione".
RELATORI
GUIDO LEVRINI

Dopo essersi laureato come ingegnere elettronico all'Università di Roma nel 1983, Guido Levrini ha lavorato per 12 anni nell'industria spaziale (Thales Alenia Space Italia) su progetti come l'altimetro radar ERS-1, il progetto X-SAR e Envisat (RA-2). Durante questo periodo ha anche insegnato per due anni come professore di Radiotecnica presso l'Università di Perugia (Italia).
Nel giugno 1995, è entrato a far parte dell'Agenzia Spaziale Europea, dove – nel progetto Envisat – è stato responsabile dello sviluppo di tutti i processori di terra, della gestione dello sviluppo degli strumenti a microonde e della Fase di Commissioning generale. Ha lavorato al programma Copernicus sin dall'inizio nel 2004 (all'epoca chiamato GMES), prima come project manager di Sentinel-1A e poi, dal 2010 al 2022, come Program Manager del segmento spaziale di Copernicus.
Dal 2010 al 2012 – in parallelo al suo incarico su Copernicus – ha coordinato l'istituzione del programma Metop Second Generation (sviluppato da ESA in collaborazione con EUMETSAT). Nel gennaio 2022, ha assunto la responsabilità dello sviluppo del progetto italiano IRIDE, seguito un anno dopo dai progetti nazionali spagnoli, polacchi e greci.
Da settembre 2024, ricopre il ruolo di consulente senior presso l'ESA.
ANGELA NATALE

Angela Natale e’ il Senior Vice President della Qualita’ di Avio S.p.A., ruolo assunto dopo aver coperto sempre in Avio la carica di Chief Engineer di FlighWortiness.
Già Presidente di Boeing Italia, CEO di Boeing Sud Europa e Vice Presidente Vicario per la Camera di Commercio Americana in Italia, porta con sé una esperienza internazionale di 29 anni nel campo aerospaziale, coprendo ruoli apicali anche in Leonardo.
Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica, con lode e riconoscimento accademico speciale presso l'Università di Napoli "Federico II". Titolo della tesi finale: “Un nuovo modello ad elementi finiti di una fusoliera per l’analisi vibro-acustica dell’aeromobile ATR”.
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Termomeccanici presso l'Università di Napoli "Federico II" . Titolo della tesi finale: “Studio e ottimizzazione vibro-acustica di un nuovo micro-cogeneratore”.
Angela è stata nominata: 100 Best Women 2021 Forbes Italia, 50 MPW (Most Powerful Women) 2022 Fortune Italia. Nel 2023 è stata premiata come “Laureata Illustre” dall’Università di Napoli Federico II ed insignita con il premio "Coraggiosamente Donna" per il suo impegno nel sostenere la leadership femminile.
PLINIO INNOCENZI

Plinio Innocenzi è professore ordinario di scienza e tecnologia dei materiali presso l'Università di Sassari dove dirige il laboratorio di Scienze dei materiali e nanotecnologie.
Laureato in fisica all'università di Padova, Plinio è stato ricercatore associato presso l'università di Kyoto dal 1992 al 1996.
Dal 2010 al 2018 è stato addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia in Cina, e nel 2022 distinguished visiting professor presso l’Università degli Emirati Arabi Uniti.
Ha all’attivo oltre
250 pubblicazioni scientifiche,
12 libri e
12 brevetti. E’ stato inserito nella lista della Stanford University tra il 2% dei
ricercatori più influenti. E’ fellow della Royal Society of Chemistry, fellow della International Sol-Gel Society e membro dell’Accademia delle Scienze Europee.
LUCIA PIGLIARU

con tesi concentrata sulla "Produzione di materiali ceramici autoriparanti per applicazioni a temperature ultra-elevate, Lucia Pigliaru si è laureata con un master in ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Torino nel 2010.
Dal 2011 al 2014 ha lavorato presso Aviospace come Project Manager di R&S, dove ha gestito attività di ricerca su materiali e processi avanzati, coordinando campagne di test per la caratterizzazione e qualificazione di materiali ablativi e materiali UHTC.
Nel 2014 è entrata a far parte dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) presso ESTEC nei Paesi Bassi, nel Direttorato Tecnico e di Gestione della Qualità, come Materials and Processes Engineer. Ha supportato vari progetti ESA durante le revisioni e ha guidato i Materials and Processes Control Boards per le missioni di Osservazione della Terra.
Nel 2020 Lucia ha conseguito il dottorato in Ingegneria della Produzione presso l'Università di Tor Vergata (in collaborazione con TU Delft, NL) specializzandosi su materiali magnetici stampati in 3D per applicazioni spaziali.
Entrata a far parte del Direttorato di Osservazione della Terra di ESA come Product Assurance Engineer per le missioni Copernicus e Copernicus Expansion, nel 2021 Lucia ha completato il Master Executive in Business Administration (EMBA) presso la Quantic School of Business and Technology, Office of the State Superintendent of Education (OSSE) di Washington, DC.
Da settembre 2022, Lucia ricopre il ruolo di Product Assurance and Safety Lead Engineer per il Direttorato di Trasporto Spaziale di ESA ESRIN in Italia.
MARILISA PISCHEDDA moderatrice
Laurea magistrale in ingegneria aerospaziale e astronautica conseguita presso il Politecnico di Torino, Marilisa si inserisce da subito nel panorama aerospaziale lavorando per la progettazione strutturale e la realizzazione di componenti aerospaziali presso Thales Alenia Space. Esperienza come Aeronautical Certification Engineer presso Leonardo (ex-Alenia Aeronautica, Caselle - Torino) nell'ambito di programmi di certificazione militare per velivoli.
Nel 2015 diventa cofondatrice della
MR8 - smart solutions, una società di ingegneria nel settore industriale, per la quale riveste attualmente il
ruolo di amministratore unico.
Nel 2020 Marilisa fonda ASTEC per avvicinare i cittadini all'aerospazio e aiutare gli studenti a sviluppare le proprie attitudini in ambito STEM. Autrice dei percorsi formativi a marchio ASTEC-lab per studenti, volti a potenziare le STEM e a stimolare la passione per l'aerospazio, ideatrice e curatrice del blog ASTEC, attualmente Marilisa è Direttrice delle attività ASTEC.
Divulgatrice scientifica nel settore aerospaziale su vari format di comunicazione, Marilisa è anche formatrice per professionisti, docenti e aziende nel settore tecnologico.
Dal 2022 organizza e coordina il
Festival dell'Aerospazio
a Olbia, in Sardegna, per il quale riveste il ruolo di Direttrice.