EduSTEM: Pedagogia innovativa e apprendimento innovativo

Daniela Giannoccaro • 19 aprile 2023

Le nuove tendenze del 2022-2023

Spunti per riflettere

Ci sono tendenze “veramente nuove” e “realtà meno impattanti”. Anche se non è proprio questo il punto sul quale costruire un pensiero futuro. Invece, l’elenco che forniamo è un invito che ci permette di sognare. Sognare nuove classi nelle quali insegnare, articoli da scrivere, idee da prendere in considerazione e luoghi in cui andare nell’anno che inizia con tantissime incertezze e due precedenti anni penosi per la scuola di tutto il mondo (innovazione tecnologica esclusa).


Realtà aumentate

È sempre più normale arricchire (aumentare) la realtà quotidiana con l’uso della tecnologia. Le lenti di telescopi, microscopi e occhiali ci consentono di vedere le cose in modo più chiaro o di vedere il mondo in modi nuovi. I sistemi musicali portatili aggiungono una colonna sonora alle nostre vite. La scansione di un codice QR (risposta rapida) con il nostro smartphone ci collega a informazioni su un oggetto o una posizione. Un decennio fa, università e college di tutto il mondo hanno provato i mondi virtuali.


Panoramica delle tendenze

Le tendenze preferite di quest’anno sono “migliori momenti di apprendimento” (ce li meritiamo tutti in questo momento),” educazione basata sull’hip-hop” (è un concetto intrigante da insegnare attraverso la musica) e “pedagogia basata sui corpi”. Ma analizziamole queste realtà impattanti e innovative, se così le vogliamo definire.


Migliori momenti di apprendimento

L’idea dei migliori momenti di apprendimento si basa sul concetto psicologico di flusso. Quando si lavora attraverso workshop di design thinking, i momenti migliori sono quando c’è un’eccitazione tangibile tra i partecipanti. Questi momenti possono portare a un apprendimento profondo e ad alti livelli di soddisfazione. L’approccio dei migliori momenti di apprendimento può essere applicato nell’insegnamento e nell’apprendimento in modo casuale semplicemente chiedendo agli studenti quali considerano i loro migliori momenti di apprendimento e trarre conclusioni dalle loro risposte per la progettazione di esperienze di apprendimento per quegli individui o gruppi.


UN FOCUS SULLE TECNICHE PER MIGLIORARE L'APPRENDIMENTO

Non c'è niente di meglio che imparare in un ambiente stimolante. E per stimolante si intende in questo caso proprio la parola "divertente". È risaputo che il "positive thought" - la pratica di coltivare il pensiero positivo - abbia alla lunga risvolti eccelsi; tuttavia pare proprio, da una rivelazione sui sistemi educativi intrapresi nel 2021, che vi sia un vero e proprio vantaggio immediato in termini di apprendimento. Imparare in un contesto stimolante, magari scelto proprio insieme agli alunni in fase di progettazione, migliora la qualità dell'apprendimento, l'entusiasmo generale, la capacità di riflessione e conduce a più alti livelli di soddisfazione.


Applicare la gratitudine come pedagogia in classe può anche migliorare la salute mentale

Applicare la gratitudine come pedagogia in classe può anche migliorare la salute mentale e il benessere di studenti e insegnanti. È possibile che questo approccio all’insegnamento e all’apprendimento possa essere ancora più rilevante in tempi di avversità poiché siamo ancora alle prese con l’impatto del Covid-19 sull’apprendimento degli studenti, sul benessere e sulla salute mentale di studenti e insegnanti. Un approccio pratico per implementare la gratitudine nell’apprendimento e nell’insegnamento implica la creazione di uno “stato di preparazione” in cui gli insegnanti e gli studenti sono invitati a preparare ed esaminare il loro atteggiamento prima di iniziare l’apprendimento e durante le attività di apprendimento. Questo stato aiuta le persone a diventare consapevoli del tipo di atteggiamento che hanno (negativo o Incoraggiare l’autoconsapevolezza e la riflessione sull’apprendimento possono migliorare l’esperienza degli studenti e l’apprezzamento per l’apprendimento positivo) e l’impatto che ciò potrebbe avere sul loro apprendimento e sull’insegnamento nel caso degli insegnanti.


L’educazione basata sull’hip-hop (o HHBE): autentica esperienza di apprendimento

È un approccio all’insegnamento e all’apprendimento che si concentra sull’uso dell’hip-hop, sia all’interno che all’esterno di un ambiente scolastico tradizionale. Nei corsi hip-hop negli Stati Uniti, gli insegnanti imparano come attingere alla ricchezza delle culture hip-hop per coinvolgere gli studenti su argomenti che vanno da Shakespeare alle neuroscienze. Un aspetto chiave da considerare e su cui riflettere è che l’approccio deve essere un’autentica esperienza di apprendimento.

Insegnamento e apprendimento co-creato dagli studenti

Il fatto che gli studenti lavorino come partner nell’esperienza educativa consente il loro coinvolgimento a un livello molto più profondo, poiché sono più coinvolti e hanno una maggiore agenzia attraverso la co-creazione di curricula e materiali insieme ai loro insegnanti. La co-creazione di insegnamento e apprendimento è un’innovazione relativamente recente che può portare a una maggiore responsabilizzazione degli studenti e a migliori relazioni tra insegnanti e allievi, e anche tra gli alunni stessi.


Insegnamento basato sull’evidenza

Esiste una grande variazione nell’aspetto dell’insegnamento e dell’apprendimento in contesti diversi. Ad esempio, esistono diversi approcci didattici, come il lavoro di gruppo, l’apprendimento tramite indagine o l’insegnamento potenziato dalla tecnologia, e gli studenti hanno esigenze di apprendimento diverse. Ciò rende la produzione di prove generalizzabili piuttosto impegnativa. Tuttavia, negli ultimi anni abbiamo assistito a sforzi coordinati per valutare l’efficacia degli approcci didattici che si sono evoluti nel tempo e sono stati utilizzati nell’insegnamento. Gli esempi includono sfatare il mito degli stili di apprendimento e delle pratiche basate sull’evidenza per compiti a casa efficaci.


Condividi

Missione KA-01 per il lancio della costellazione satellitare del Project Kuiper di Amazon
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 23 aprile 2025
Il 29 aprile , United Launch Alliance (ULA) lancerà in orbita il primo gruppo di satelliti della costellazione satellitare del Project Kuiper di Amazon . La missione è denominata “KA-01” (Kuiper Atlas 1) e verrà lanciata con un razzo Atlas V nella configurazione 511 dal complesso di lancio SLC-41 della storica base di Cape Canaveral Space Force Station in Florida.
Tecnologie e metodi per una rimozione tempestiva e sicura dei detriti spaziali
Autore: Giovanni Garofalo 18 aprile 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l' obiettivo di Zero Debris entro il 2030 . Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Immagine straordinaria del disco protoplanetario HH 30 catturata dal telescopio spaziale WEBB
Autore: Tiziana Cardone 15 aprile 2025
Il telescopio spaziale James Webb (NASA/ESA/CSA) ha catturato un'immagine straordinaria del disco protoplanetario HH 30 , situato nella nube molecolare del Toro, all'interno della nube oscura LDN 1551. Questo disco, osservato di taglio, è circondato da getti e venti discali, offrendo una visione senza precedenti dei processi di formazione planetaria.
Isar Aerospace missione “Going Full Spectrum”
Autore: Simone Semeraro 10 aprile 2025
Isar Aerospace inaugura la collaborazione con il programma spaziale privato europeo con la missione “Going Full Spectrum” . Il 30 marzo 2025, il razzo Spectrum prende per la prima volta il volo dallo spazioporto norvegese di Andøya. Dopo due rinvii dalla settimana precedente per condizioni meteo avverse, il decollo è avvenuto alle 12.30 ora locale.
Missione Soyuz MS-27 verso la ISS
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 aprile 2025
La missione Soyuz MS-27 è stata lanciata con successo nella mattinata dell’8 aprile 2025, dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di un lanciatore russo Soyuz.
Habitat extraterresti per astronauti nelle missioni a lunga permanenza
Autore: Marilisa Pischedda 4 aprile 2025
L’esplorazione spaziale si evolve e richiede lo sviluppo di nuove tecnologie per poter essere supportata. I sistemi robotici inglobano nuove tecnologie consolidate sulla Terra, adattandole e perfezionandole all’impiego nello spazio, ma spesso è la necessità di trovare soluzioni a situazioni e problematiche tipiche dell’ambiente spaziale, a far sì che vengano sviluppate nuove tecnologie, che poi trovano impiego anche nelle applicazioni terrestri. Considerazione che non esula l’ esplorazione spaziale umana , con requisiti ancora più stringenti, da rivalutare in base all’ambiente in cui ci si trova ad operare. Vuoto, microgravità, tipologia di orbita, pianeta o corpo celeste, radiazioni e temperatura sono solo alcuni dei parametri che dettano fortemente le condizioni al contorno di una missione. Ad oggi pensiamo agli astronauti come a quella piccola parte di umanità che dal 2000 vive continuativamente al di fuori del nostro pianeta, se pur con alternanza di equipaggio a circa 400 km di quota dalla superficie terrestre. Eppure, quella condizione di microgravità che si sperimenta a bordo della ISS, non sarà perpetua e gli scenari futuri si stanno già delineando. I programmi di esplorazione spaziale parlano chiaro: andremo oltre l’orbita terrestre , sulla Luna, per testare e validare quelle tecnologie che ci consentiranno di spingerci oltre, anche verso il pianeta rosso. Ci spostiamo dunque dall’orbita terrestre a quella lunare, e da qui alla sua superficie, passo che comporterà lo stabilirsi di un insediamento in condizioni differenti da quelli sperimentati attualmente dagli astronauti.
Come la missione Euclid cerca la materia oscura
Autore: Elisa Goffo 1 aprile 2025
La materia oscura è certamente una delle componenti più misteriose dell'universo. Sebbene sia invisibile e la sua natura sia sconosciuta, costituisce circa il 25% dell'universo , una quantità di gran lunga superiore a quella della materia ordinaria visibile. Non possiamo osservarla direttamente, né sappiamo di cosa sia fatta. L'unico modo per scoprirlo è attraverso i suoi effetti gravitazionali . Per svelarne i segreti, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato la missione Euclid nel 2023, con l'obiettivo di creare la più grande mappa tridimensionale dell'universo . Tracciando le posizioni di miliardi di galassie e misurando il fenomeno delle lenti gravitazionali, Euclid ci aiuterà a comprendere come la materia oscura sia distribuita nel cosmo e come influisca sull'evoluzione delle galassie.
Navigazione aerea: dalla radioassistenza terrestre ai sistemi satellitari
Autore: Gabriele Dessena 27 marzo 2025
Vi siete mai chiesti come fanno gli aeroplani a orientarsi nel cielo, specialmente di notte o in condizioni meteorologiche avverse? La risposta è nelle radioassistenze : una rete invisibile, ma essenziale, di segnali radio che guidano i velivoli lungo rotte precise e sicure. Benché oggi la tecnologia satellitare abbia rivoluzionato il settore, questi sistemi terrestri rimangono cruciali per garantire sicurezza, affidabilità e ridondanza, soprattutto in casi estremi o emergenze.
Orbita: Firefly Aerospace missione demo per Lockheed Martin, Rocket-lab satelliti per OroraTech
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 25 marzo 2025
Mercoledì 26 marzo Firefly Aerospace lancerà una missione demo per Lockheed Martin mentre, circa un’ora dopo, Rocket Lab lancerà otto satelliti per l’azienda tedesca OroraTech. Il lancio di Firefly Alpha FLTA006 (sopranominata “ Message in a Booster ”) è la seconda missione che Firefly lancia per Lockheed Martin. Questa missione avrà il compito di portare in orbita il modello demo del LM 400 di Lockheed Martin, una piattaforma satellitare multi-missione progettata per ridurre i costi e rischi di lancio dei satelliti.
costellazione di satelliti HERMES per monitoraggio e trasmissione
Autore: Liliana Balotti 21 marzo 2025
La costellazione HERMES Pathfinder (High Energy Rapid Modular Ensemble of Satellites) dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è stata lanciata con successo il 15 Marzo, alle 7:43 ora italiana, durante la missione Transporter 13 di SpaceX. Il lancio è avvenuto dalla Vandenberg Space Force Base (VSFB) in California, USA. I sei Cubesat della costellazione sono stati integrati su una piattaforma di rilascio ION, sviluppata dalla società D-Orbit, e posizionati su un vettore Falcon 9. Collocati su un'orbita eliosincrona a un'altitudine di circa 500-520 km e con un'inclinazione di 97,44 gradi, i nanosatelliti saranno dispiegati gradualmente, uno al giorno, circa una settimana dopo il lancio.
Show More