Estrazione Terrestre Vs Estrazione Spaziale

Giovanni Garofalo • 7 dicembre 2023

L'estrazione delle risorse è un'antica pratica umana che, in termini di concetto, ha mantenuto una continuità nel corso dei secoli. Nonostante ciò, l'avvento di apparecchiature sempre più sofisticate e tecniche avanzate per la valutazione delle risorse ha condotto a una maggiore efficienza nell'estrazione e a profitti economici più consistenti. Sebbene l'idea di miniere su asteroidi o sulla Luna appaia ancora come un concetto di fantascienza, è spesso accennata in numerosi articoli tecnici provenienti da istituti di ricerca e in divulgazioni scientifiche che sollevano aspettative difficili da realizzare nel breve termine, confinando questa prospettiva al territorio della pura speculazione fantascientifica.


Di cosa si tratta

Nonostante molti di questi corpi celesti siano rocciosi, la semplice trasposizione delle tecniche e dei processi utilizzati nelle miniere terrestri non è così immediata. L’ambiente influenza in modo significativo macchinari e processi. Si consideri un'esplosione sulla superficie lunare: a causa della mancanza di atmosfera e della accelerazione di gravità inferiore a quella terrestre, i frammenti non seguono la stessa traiettoria come accade sulla Terra (sulla Terra, essi cadono relativamente vicino al punto di origine dell’esplosione). Invece, sulla Luna, le traiettorie sono molto più accentuate. Questo richiede normative di sicurezza più stringenti, come per esempio la delimitazione di un'ampia zona per evitare danni agli strumenti e la sicurezza degli operatori, ma renderà anche inefficace il recupero dei frammenti, complicando ulteriormente il processo in termini di tempo e denaro. Allo stesso modo, se l’esplosione dovesse avvenire su un asteroide, sarà cruciale progettare un posizionamento degli esplosivi in grado di limitare la dispersione dei detriti


Progettazione dell’equipaggiamento

La narrativa della fantascienza spesso dipinge immagini di enormi macchine che si muovono lentamente sulla superficie della Luna o di altri mondi, consumando tutto ciò che si trova sulla loro strada per sostenere un complesso sistema di estrazione e trasformazione industriale. Tuttavia, pensare di raggiungere questa capacità fin dall'inizio sarebbe irragionevole. Mentre l'estrazione delle risorse sulla Terra è una pratica consolidata, non abbiamo esperienza nell'estrazione mineraria al di fuori del nostro pianeta. Dovendo considerare l'influenza dell'ambiente extraterrestre sulla progettazione e sull'uso delle attrezzature minerarie, è essenziale adottare un approccio graduale e pragmatico, partendo da livelli di complessità più bassi e progredendo gradualmente.


Le attrezzature per l'estrazione mineraria sulla Luna dovrebbero essere caratterizzate da semplicità, resistenza, versatilità, basso consumo energetico, automazione e costi contenuti. La semplicità implica un design robusto che riduca i guasti e semplifichi le riparazioni, minimizzando i tempi di inattività per la manutenzione. Meno parti mobili ci sono, meglio è. La robustezza è cruciale considerando l'usura costante dovuta agli urti e all'abrasione nell'ambiente minerario lunare, che richiederà sostituzioni frequenti. Le macchine dovranno impiegare materiali resistenti e progettati per minimizzare l'usura, estendendo la durata dei componenti e riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.


Date le molteplici sfaccettature dell'impresa mineraria extraterrestre, le attrezzature devono offrire una notevole versatilità per adattarsi rapidamente a cambiamenti, riorientare le operazioni e modificare i sistemi, garantendo la flessibilità necessaria durante la fase operativa. Devono anche essere progettate per accettare aggiornamenti e modifiche al proprio hardware, potendo operare in diverse modalità secondo necessità.


Esiste un metodo efficace?

Gli asteroidi costituiranno certamente obiettivi affascinanti per l'estrazione mineraria al di fuori del nostro pianeta. La loro dimensione evidenzia la necessità di considerare attentamente la loro gravità estremamente bassa nel progettare attrezzature per scavare in rocce che potrebbero rivelarsi estremamente dure.


Si prenda in considerazione il tentativo di atterraggio del lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko il 12 novembre 2014. L'Agenzia Spaziale Europea aveva preventivamente spiegato: "Philae raggiungerà la superficie muovendosi a circa 1 m/s. Potrebbe sembrare poco, ma considerato che la gravità della cometa è circa centomila volte più debole di quella terrestre, si rende necessario un approccio sofisticato per evitare che rimbalzi nello spazio.

Tuttavia, nonostante questa pianificazione, Philae ha avuto problemi durante il primo contatto e, quando alla fine fu attratto dalla debolissima gravità, atterrò su un fianco, lontano dall'immagine dei touchdown morbidi e senza sforzo che la fantascienza potrebbe suggerire. È importante notare che Philae pesava solo 100 kg e non doveva affrontare l'arduo compito di scavare tonnellate di roccia per l'estrazione di risorse.


Uno studio condotto dalla NASA negli anni ’90 sullo sfruttamento delle risorse ha suggerito di posizionare dei cavi attorno all'asteroide, ciascuno dei quali trasporta e funge da guida verso un dispositivo di frantumazione delle rocce. Un tale strumento fratturerebbe e scaverebbe il terreno lanciandolo dalla superficie per poi fare accumulare i detriti in una sacca flessibile. Una volta riempito il sacco di raccolta, si staccherà e volerà verso un impianto di lavorazione adatto..



Conclusione

La complessità delle operazioni nello spazio fornisce un'ulteriore motivazione per il miglioramento delle macchine, specialmente quando si valutano le logiche di un tale progetto. È possibile immaginare un paradigma in cui le materie prime vengono estratte e quindi le fabbriche orbitali producono beni destinati al consumo terrestre. Date le spese, in termini di propellente, necessarie per trasportare un carico dalla superficie lunare in orbita, sarà auspicabile minimizzare la quantità di materiale inutilizzabile.


Condividi

Autore: Andrea Vanoni 9 ottobre 2025
Un tempo riservata agli osservatori professionali e alle agenzie spaziali, l’osservazione e la ripresa di corpi celesti come la Luna, i pianeti e persino il Sole è oggi alla portata di molti grazie ai progressi della tecnologia e alla crescente accessibilità di strumenti astronomici amatoriali. Sempre più appassionati di astronomia si cimentano nella fotografia planetaria e solare, ottenendo risultati sorprendenti e contribuendo, talvolta, anche alla ricerca scientifica. Negli ultimi anni, il mercato ha visto un’impennata nella qualità e nella disponibilità di telescopi, camere planetarie, filtri solari e software di elaborazione immagini pensati per gli astrofili. Strumenti come: • Telescopi a lunga focale , ideali per l’osservazione planetaria • Camere CMOS ad alta sensibilità e frame rate elevato • Software di stacking e post-processing (come AutoStakkert!, RegiStax e AstroSurface) hanno rivoluzionato le possibilità di chi osserva il cielo da casa, permettendo di ottenere dettagli sorprendenti di Giove, Saturno, Marte, delle fasi lunari e persino delle macchie solari.
Autore: Liliana Balotti 2 ottobre 2025
La NASA ha ufficialmente annunciato la selezione di 10 nuovi astronauti per la classe del 2025 , scelti tra oltre 8.000 candidati provenienti da tutti gli Stati Uniti. Dopo un lungo e rigoroso processo di valutazione che ha incluso test fisici, psicologici, tecnici e colloqui altamente selettivi, sono emersi sei donne e quattro uomini che rappresentano l'élite scientifica, tecnica e operativa del Paese. Il nuovo gruppo inizierà ora un intenso programma di addestramento di due anni presso il Johnson Space Center di Houston , sede storica del corpo astronauti. Durante questo periodo, saranno formati su una vasta gamma di competenze: camminate spaziali (EVA), operazioni robotiche, ingegneria di sistemi spaziali, lingua russa (necessaria per lavorare con i colleghi a bordo della ISS), sopravvivenza in ambienti ostili e operazioni mediche d’emergenza. Solo al termine di questo addestramento otterranno la qualifica ufficiale di astronauta. La classe del 2025 potrà essere assegnata a diverse missioni, tra cui spedizioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , missioni commerciali con partner privati come SpaceX e Axiom , o, per alcuni di loro, ruoli chiave nelle prossime fasi del programma Artemis , che punta a riportare l’uomo — e per la prima volta una donna — sulla superficie lunare nel corso di questo decennio. Obiettivo finale: creare una presenza umana sostenibile sulla Luna e, successivamente, pianificare le prime missioni con equipaggio verso Marte . Con questa nuova selezione, il numero totale di astronauti scelti dalla NASA dalla nascita del corpo astronauti — risalente al 1959 con il primo gruppo delle missioni Mercury — sale a 370 persone . Si tratta di un traguardo simbolico, che riflette non solo la continuità della grande tradizione spaziale americana, ma anche la sua trasformazione: dagli anni pionieristici della corsa allo spazio, passando per le missioni Apollo, lo Space Shuttle e la ISS, fino all’attuale era di collaborazione tra agenzie spaziali e aziende private. La classe 2025 si distingue per la sua notevole diversità professionale . Tra i nuovi astronauti figurano piloti militari collaudatori , ingegneri aerospaziali , medici , scienziati planetari , esperti di missioni spaziali commerciali e persino una ex atleta della nazionale statunitense di rugby. Alcuni hanno già avuto un assaggio dello spazio, come Anna Menon , che ha volato nel 2024 nella missione privata Polaris Dawn , mentre altri hanno alle spalle centinaia di ore di volo in teatri operativi o hanno partecipato a missioni scientifiche in ambienti estremi sulla Terra, come l’Antartide o zone vulcaniche. Il loro background riflette il nuovo volto dell’esplorazione spaziale americana: multidisciplinare, collaborativo, altamente tecnico e sempre più orientato verso l’esplorazione umana del Sistema Solare . Questi dieci astronauti non saranno solo esploratori: saranno scienziati, ingegneri, comunicatori, ambasciatori della Terra nello spazio. Con l’ambizione di riportare esseri umani sulla Luna dopo oltre 50 anni, e con la prospettiva di spingersi oltre, la NASA sta costruendo oggi la squadra che domani potrebbe rappresentare l’umanità su altri mondi.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 30 settembre 2025
Sierra Space ha annunciato che il volo inaugurale del suo spazioplano Dream Chaser non includerà più una manovra di attracco con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ma sarà limitato a una missione dimostrativa in orbita. Il cambiamento deriva da una revisione del contratto Commercial Resupply Services-2 (CRS-2) che in origine prevedeva un minimo di sette missioni di rifornimento all’ISS con Dream Chaser e il modulo cargo Shooting Star.
Autore: Simone Semeraro 25 settembre 2025
Da quando Sputnik raggiunse l’orbita terrestre, lo spazio si è via via riempito di satelliti. Non tutti hanno il privilegio di ritornare sulla Terra. Molti di essi, o meglio, molte parti di essi, sono destinati a vagare nello spazio per decenni. Questi oggetti di modeste dimensioni sono come dei proiettili, pronti a danneggiare qualunque oggetto si trovi sulle loro traiettorie. Due eventi storici hanno aumentato in maniera significativa il numero dei detriti spaziali : il test missilistico cinese del 2007 e lo scontro tra Iridium 33 e Kosmos 2251.
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 16 settembre 2025
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28. La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente. Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz. L’equipaggio
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Show More