Protezione Planetaria o Distruzione dell’Universo?

Giovanni Garofalo • 12 ottobre 2023

Capire le ragioni dell’Asteroid Mining

 Il concetto di estrazione mineraria spaziale ha catturato l’immaginazione di scienziati, imprenditori e politici. Sebbene uno degli obiettivi sia quello di affrontare l’imminente scarsità di risorse sulla Terra, tale progetto solleva anche domande e preoccupazioni sulle potenziali implicazioni ambientali, etiche e politiche. Le opinioni sono varie, a partire da coloro che la vedono come una soluzione alle sfide terrene a coloro che temono le conseguenze per la nostra specie. Nelle sezioni successive approfondiremo le complessità dell’estrazione mineraria spaziale, facendo luce sui dibattiti e sulle considerazioni in corso.


Lo Studio

 Storicamente, l'estrazione mineraria è stata tradizionalmente un'impresa altamente contestata, innescando forti obiezioni morali e ambientali. La ricerca qualitativa sull’atteggiamento delle persone nei confronti dell’estrazione mineraria tradizionale ha rivelato numerose questioni: l’inquinamento, l’invasione di aree incontaminate, il degrado del territorio, conseguenze sulla salute, etc.


Al contrario, per l’estrazione mineraria degli asteroidi, si registra un aumento di interesse sia da parte del settore privato che governativo nei confronti dello sviluppo della tecnologia in senso stretto. Uno dei vantaggi principali evidenziato dai sostenitori dell'estrazione mineraria spaziale è che, teoricamente, è possibile ridurre al minimo i problemi associati attività mineraria sulla terra in termini di inquinamento, degrado ambientale e contaminazione degli habitat, ponendo le basi per la creazione di una economia, possibilmente sostenibile, sulla terra e, quindi, rappresentando quindi un vantaggio per coloro che sono preoccupati per le implicazioni ambientali già ampiamente verificata da studi autorevoli.


Uno di questi, ha considerato necessario fornire il primo test sistematico degli atteggiamenti e dei comportamenti delle persone riguardo all'estrazione spaziale, valutando gli atteggiamenti e considerazioni verso l'estrazione spaziale rispetto altri esempi di estrazione mineraria terrestre.

Lo studio ha preso in considerazione un campione di 6239 partecipanti provenienti da 27 nazioni e confrontato gli atteggiamenti verso due tipi di estrazione mineraria spaziale (la luna e gli asteroidi) e due tipologie di attività mineraria terrestre (fondali oceanici e Antartide). I partecipanti hanno valutato i loro livelli di supporto per quattro tipi di estrazione mineraria: asteroidi, luna, fondale oceanico e Antartide. Per effettuare confronti simili, è stato scelto di confrontare il fondale oceanico e L'Antartide con lo spazio.


Il testo mostrato ai partecipanti come modello di misura è stato è stato il seguente:

“Mining companies have recently begun examining the long-term feasibility of extracting minerals from areas previously considered impossible to access: Antarctica, the ocean bed, asteroids, and the moon. It has recently been discovered that certain rare and valuable minerals exist there. Previously it was not economically viable to access such remote and harsh environments. But exponential improvements in technology have raised the prospect that the financial rewards will one day outstrip the costs. Although the technology is not ready yet, most observers believe it will be possible to mine there in the future. In the next few questions we ask how you feel about the idea of mining Antarctica, the ocean bed, asteroids, and the moon.”


lo studio rappresenta un test conservativo che considera l’idea che l’estrazione mineraria spaziale può essere percepita in modo diverso rispetto all’estrazione terrestre che gli esempi di mining terrestre incorporano molti dei vantaggi presunti miniere nello spazio.


Lo schema delle risposte è stato chiaro: i partecipanti sono stati i più positivi riguardo all'estrazione degli asteroidi, il secondo più positivo riguardo l’estrazione mineraria lunare, e meno positiva per quanto riguarda i due esempi di estrazione mineraria terrestre.


Risultati

Al netto dei risultati, lo studio ha rivelato un ampio sostegno tra gli intervistati a prescindere dalla moralità degli individui, dall’orientamento politico e dalla preoccupazione per la fragilità dell'ecosistema terrestre. Al contrario, le proposte di estrarre materie prime dalla luna sono state accolte con un misto di approvazione e disapprovazione, significativamente superiore al sostegno per l’estrazione mineraria del fondale oceanico e dell’Antartide.


 Quando si tratta di ricerca, è necessaria una certa cautela nell’estrapolazione di questi risultati. Infatti, lo studio non ha considerato un campione rappresentativo della popolazione, ma solo un campione equilibrato in termini di età e sesso. Inoltre, data la novità dell’estrazione mineraria spaziale, è ragionevole presumere che i partecipanti sapessero poco riguardo vantaggi e svantaggi prima del sondaggio. Ciò implica che i partecipanti altamente sensibilizzati abbiano risposto in maniera pilotata. Infatti, ai partecipanti è stato fornito poco tempo per rispondere, e sono stati indotti a credere che i benefici economici potrebbero un giorno superare i costi.


Tuttavia, resta da vedere se ciò rimarrebbe vero nel caso in cui l’estrazione mineraria spaziale fosse più discussa negli ambienti politici e mediatici. A quel punto, sarebbe interessante vedere in quale misura questi sentimenti possono cambiare dopo essere stati filtrati attraverso la lente dei media. La ricerca attuale fornisce il primo tentativo di comprendere gli atteggiamenti nei confronti dello spazio minerario e come esso fornisce un punto di riferimento per studi futuri. In un mondo dove sono in aumento cambiamenti ambientali e tecnologici, queste sono domande cruciali da affrontare.


La Sfida per i comunicatori scientifici

In conclusione, per far sì che l'estrazione mineraria degli asteroidi venga percepita in modo più positivo, è essenziale evidenziarne i potenziali benefici e affrontare le preoccupazioni attraverso strategie efficaci:

  • Sensibilizzazione: iniziare educando il pubblico sulle basi dell’estrazione degli asteroidi, sottolineando come ciò possa apportare benefici all’umanità;
  • Sostenibilità: sottolineare come l'estrazione mineraria dagli asteroidi possa alleviare la scarsità di risorse sulla Terra. Evidenziare il suo potenziale nel fornire risorse essenziali come acqua, metalli rari e minerali, riducendo l’impatto ambientale delle attività;
  • Innovazione tecnologica: mostrare la tecnologia all'avanguardia e l'innovazione coinvolte nell'estrazione degli asteroidi e promuovere i progressi nella robotica e nelle tecniche di estrazione delle risorse, che possono avere applicazioni anche sulla Terra,
  • Creazione di posti di lavoro: discutere il potenziale di creazione di posti di lavoro e di crescita economica nel settore spaziale.
  • Benefici ambientali: sottolineare come l’estrazione mineraria dagli asteroidi possa potenzialmente ridurre l’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse sulla Terra.
  • Collaborazione internazionale: evidenziare il potenziale della cooperazione internazionale nei progetti di estrazione spaziale. Sottolineando come essa può promuovere la pace, la diplomazia e l’unità globale.
  • Normativa e responsabilità: affrontare le preoccupazioni relative alle pratiche minerarie responsabili. Discutere le normative internazionali e le considerazioni etiche, assicurando al pubblico che saranno messe in atto misure di salvaguardia per prevenire conseguenze negative.
  • Trasparenza e responsabilità: promuovere la trasparenza nel settore. Incoraggiare le aziende coinvolte nell’estrazione spaziale a condividere informazioni sulle loro attività e ad aderire agli standard etici.
  • Coinvolgimento del pubblico: coinvolgere il pubblico nelle discussioni e nei processi decisionali relativi all’estrazione mineraria spaziale. Incoraggiare il dialogo, rispondere alle domande e affrontare apertamente le preoccupazioni.


Fornendo informazioni accessibili, sottolineando i potenziali benefici e affrontando le preoccupazioni etiche e ambientali, è a questo punto possibile contribuire a una percezione più positiva dell’estrazione mineraria degli asteroidi.


Condividi

Autore: Andrea Vanoni 9 ottobre 2025
Un tempo riservata agli osservatori professionali e alle agenzie spaziali, l’osservazione e la ripresa di corpi celesti come la Luna, i pianeti e persino il Sole è oggi alla portata di molti grazie ai progressi della tecnologia e alla crescente accessibilità di strumenti astronomici amatoriali. Sempre più appassionati di astronomia si cimentano nella fotografia planetaria e solare, ottenendo risultati sorprendenti e contribuendo, talvolta, anche alla ricerca scientifica. Negli ultimi anni, il mercato ha visto un’impennata nella qualità e nella disponibilità di telescopi, camere planetarie, filtri solari e software di elaborazione immagini pensati per gli astrofili. Strumenti come: • Telescopi a lunga focale , ideali per l’osservazione planetaria • Camere CMOS ad alta sensibilità e frame rate elevato • Software di stacking e post-processing (come AutoStakkert!, RegiStax e AstroSurface) hanno rivoluzionato le possibilità di chi osserva il cielo da casa, permettendo di ottenere dettagli sorprendenti di Giove, Saturno, Marte, delle fasi lunari e persino delle macchie solari.
Autore: Liliana Balotti 2 ottobre 2025
La NASA ha ufficialmente annunciato la selezione di 10 nuovi astronauti per la classe del 2025 , scelti tra oltre 8.000 candidati provenienti da tutti gli Stati Uniti. Dopo un lungo e rigoroso processo di valutazione che ha incluso test fisici, psicologici, tecnici e colloqui altamente selettivi, sono emersi sei donne e quattro uomini che rappresentano l'élite scientifica, tecnica e operativa del Paese. Il nuovo gruppo inizierà ora un intenso programma di addestramento di due anni presso il Johnson Space Center di Houston , sede storica del corpo astronauti. Durante questo periodo, saranno formati su una vasta gamma di competenze: camminate spaziali (EVA), operazioni robotiche, ingegneria di sistemi spaziali, lingua russa (necessaria per lavorare con i colleghi a bordo della ISS), sopravvivenza in ambienti ostili e operazioni mediche d’emergenza. Solo al termine di questo addestramento otterranno la qualifica ufficiale di astronauta. La classe del 2025 potrà essere assegnata a diverse missioni, tra cui spedizioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , missioni commerciali con partner privati come SpaceX e Axiom , o, per alcuni di loro, ruoli chiave nelle prossime fasi del programma Artemis , che punta a riportare l’uomo — e per la prima volta una donna — sulla superficie lunare nel corso di questo decennio. Obiettivo finale: creare una presenza umana sostenibile sulla Luna e, successivamente, pianificare le prime missioni con equipaggio verso Marte . Con questa nuova selezione, il numero totale di astronauti scelti dalla NASA dalla nascita del corpo astronauti — risalente al 1959 con il primo gruppo delle missioni Mercury — sale a 370 persone . Si tratta di un traguardo simbolico, che riflette non solo la continuità della grande tradizione spaziale americana, ma anche la sua trasformazione: dagli anni pionieristici della corsa allo spazio, passando per le missioni Apollo, lo Space Shuttle e la ISS, fino all’attuale era di collaborazione tra agenzie spaziali e aziende private. La classe 2025 si distingue per la sua notevole diversità professionale . Tra i nuovi astronauti figurano piloti militari collaudatori , ingegneri aerospaziali , medici , scienziati planetari , esperti di missioni spaziali commerciali e persino una ex atleta della nazionale statunitense di rugby. Alcuni hanno già avuto un assaggio dello spazio, come Anna Menon , che ha volato nel 2024 nella missione privata Polaris Dawn , mentre altri hanno alle spalle centinaia di ore di volo in teatri operativi o hanno partecipato a missioni scientifiche in ambienti estremi sulla Terra, come l’Antartide o zone vulcaniche. Il loro background riflette il nuovo volto dell’esplorazione spaziale americana: multidisciplinare, collaborativo, altamente tecnico e sempre più orientato verso l’esplorazione umana del Sistema Solare . Questi dieci astronauti non saranno solo esploratori: saranno scienziati, ingegneri, comunicatori, ambasciatori della Terra nello spazio. Con l’ambizione di riportare esseri umani sulla Luna dopo oltre 50 anni, e con la prospettiva di spingersi oltre, la NASA sta costruendo oggi la squadra che domani potrebbe rappresentare l’umanità su altri mondi.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 30 settembre 2025
Sierra Space ha annunciato che il volo inaugurale del suo spazioplano Dream Chaser non includerà più una manovra di attracco con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ma sarà limitato a una missione dimostrativa in orbita. Il cambiamento deriva da una revisione del contratto Commercial Resupply Services-2 (CRS-2) che in origine prevedeva un minimo di sette missioni di rifornimento all’ISS con Dream Chaser e il modulo cargo Shooting Star.
Autore: Simone Semeraro 25 settembre 2025
Da quando Sputnik raggiunse l’orbita terrestre, lo spazio si è via via riempito di satelliti. Non tutti hanno il privilegio di ritornare sulla Terra. Molti di essi, o meglio, molte parti di essi, sono destinati a vagare nello spazio per decenni. Questi oggetti di modeste dimensioni sono come dei proiettili, pronti a danneggiare qualunque oggetto si trovi sulle loro traiettorie. Due eventi storici hanno aumentato in maniera significativa il numero dei detriti spaziali : il test missilistico cinese del 2007 e lo scontro tra Iridium 33 e Kosmos 2251.
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 16 settembre 2025
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28. La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente. Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz. L’equipaggio
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Show More