Protezione Planetaria o Distruzione dell’Universo?

Giovanni Garofalo • 12 ottobre 2023

Capire le ragioni dell’Asteroid Mining

 Il concetto di estrazione mineraria spaziale ha catturato l’immaginazione di scienziati, imprenditori e politici. Sebbene uno degli obiettivi sia quello di affrontare l’imminente scarsità di risorse sulla Terra, tale progetto solleva anche domande e preoccupazioni sulle potenziali implicazioni ambientali, etiche e politiche. Le opinioni sono varie, a partire da coloro che la vedono come una soluzione alle sfide terrene a coloro che temono le conseguenze per la nostra specie. Nelle sezioni successive approfondiremo le complessità dell’estrazione mineraria spaziale, facendo luce sui dibattiti e sulle considerazioni in corso.


Lo Studio

 Storicamente, l'estrazione mineraria è stata tradizionalmente un'impresa altamente contestata, innescando forti obiezioni morali e ambientali. La ricerca qualitativa sull’atteggiamento delle persone nei confronti dell’estrazione mineraria tradizionale ha rivelato numerose questioni: l’inquinamento, l’invasione di aree incontaminate, il degrado del territorio, conseguenze sulla salute, etc.


Al contrario, per l’estrazione mineraria degli asteroidi, si registra un aumento di interesse sia da parte del settore privato che governativo nei confronti dello sviluppo della tecnologia in senso stretto. Uno dei vantaggi principali evidenziato dai sostenitori dell'estrazione mineraria spaziale è che, teoricamente, è possibile ridurre al minimo i problemi associati attività mineraria sulla terra in termini di inquinamento, degrado ambientale e contaminazione degli habitat, ponendo le basi per la creazione di una economia, possibilmente sostenibile, sulla terra e, quindi, rappresentando quindi un vantaggio per coloro che sono preoccupati per le implicazioni ambientali già ampiamente verificata da studi autorevoli.


Uno di questi, ha considerato necessario fornire il primo test sistematico degli atteggiamenti e dei comportamenti delle persone riguardo all'estrazione spaziale, valutando gli atteggiamenti e considerazioni verso l'estrazione spaziale rispetto altri esempi di estrazione mineraria terrestre.

Lo studio ha preso in considerazione un campione di 6239 partecipanti provenienti da 27 nazioni e confrontato gli atteggiamenti verso due tipi di estrazione mineraria spaziale (la luna e gli asteroidi) e due tipologie di attività mineraria terrestre (fondali oceanici e Antartide). I partecipanti hanno valutato i loro livelli di supporto per quattro tipi di estrazione mineraria: asteroidi, luna, fondale oceanico e Antartide. Per effettuare confronti simili, è stato scelto di confrontare il fondale oceanico e L'Antartide con lo spazio.


Il testo mostrato ai partecipanti come modello di misura è stato è stato il seguente:

“Mining companies have recently begun examining the long-term feasibility of extracting minerals from areas previously considered impossible to access: Antarctica, the ocean bed, asteroids, and the moon. It has recently been discovered that certain rare and valuable minerals exist there. Previously it was not economically viable to access such remote and harsh environments. But exponential improvements in technology have raised the prospect that the financial rewards will one day outstrip the costs. Although the technology is not ready yet, most observers believe it will be possible to mine there in the future. In the next few questions we ask how you feel about the idea of mining Antarctica, the ocean bed, asteroids, and the moon.”


lo studio rappresenta un test conservativo che considera l’idea che l’estrazione mineraria spaziale può essere percepita in modo diverso rispetto all’estrazione terrestre che gli esempi di mining terrestre incorporano molti dei vantaggi presunti miniere nello spazio.


Lo schema delle risposte è stato chiaro: i partecipanti sono stati i più positivi riguardo all'estrazione degli asteroidi, il secondo più positivo riguardo l’estrazione mineraria lunare, e meno positiva per quanto riguarda i due esempi di estrazione mineraria terrestre.


Risultati

Al netto dei risultati, lo studio ha rivelato un ampio sostegno tra gli intervistati a prescindere dalla moralità degli individui, dall’orientamento politico e dalla preoccupazione per la fragilità dell'ecosistema terrestre. Al contrario, le proposte di estrarre materie prime dalla luna sono state accolte con un misto di approvazione e disapprovazione, significativamente superiore al sostegno per l’estrazione mineraria del fondale oceanico e dell’Antartide.


 Quando si tratta di ricerca, è necessaria una certa cautela nell’estrapolazione di questi risultati. Infatti, lo studio non ha considerato un campione rappresentativo della popolazione, ma solo un campione equilibrato in termini di età e sesso. Inoltre, data la novità dell’estrazione mineraria spaziale, è ragionevole presumere che i partecipanti sapessero poco riguardo vantaggi e svantaggi prima del sondaggio. Ciò implica che i partecipanti altamente sensibilizzati abbiano risposto in maniera pilotata. Infatti, ai partecipanti è stato fornito poco tempo per rispondere, e sono stati indotti a credere che i benefici economici potrebbero un giorno superare i costi.


Tuttavia, resta da vedere se ciò rimarrebbe vero nel caso in cui l’estrazione mineraria spaziale fosse più discussa negli ambienti politici e mediatici. A quel punto, sarebbe interessante vedere in quale misura questi sentimenti possono cambiare dopo essere stati filtrati attraverso la lente dei media. La ricerca attuale fornisce il primo tentativo di comprendere gli atteggiamenti nei confronti dello spazio minerario e come esso fornisce un punto di riferimento per studi futuri. In un mondo dove sono in aumento cambiamenti ambientali e tecnologici, queste sono domande cruciali da affrontare.


La Sfida per i comunicatori scientifici

In conclusione, per far sì che l'estrazione mineraria degli asteroidi venga percepita in modo più positivo, è essenziale evidenziarne i potenziali benefici e affrontare le preoccupazioni attraverso strategie efficaci:

  • Sensibilizzazione: iniziare educando il pubblico sulle basi dell’estrazione degli asteroidi, sottolineando come ciò possa apportare benefici all’umanità;
  • Sostenibilità: sottolineare come l'estrazione mineraria dagli asteroidi possa alleviare la scarsità di risorse sulla Terra. Evidenziare il suo potenziale nel fornire risorse essenziali come acqua, metalli rari e minerali, riducendo l’impatto ambientale delle attività;
  • Innovazione tecnologica: mostrare la tecnologia all'avanguardia e l'innovazione coinvolte nell'estrazione degli asteroidi e promuovere i progressi nella robotica e nelle tecniche di estrazione delle risorse, che possono avere applicazioni anche sulla Terra,
  • Creazione di posti di lavoro: discutere il potenziale di creazione di posti di lavoro e di crescita economica nel settore spaziale.
  • Benefici ambientali: sottolineare come l’estrazione mineraria dagli asteroidi possa potenzialmente ridurre l’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse sulla Terra.
  • Collaborazione internazionale: evidenziare il potenziale della cooperazione internazionale nei progetti di estrazione spaziale. Sottolineando come essa può promuovere la pace, la diplomazia e l’unità globale.
  • Normativa e responsabilità: affrontare le preoccupazioni relative alle pratiche minerarie responsabili. Discutere le normative internazionali e le considerazioni etiche, assicurando al pubblico che saranno messe in atto misure di salvaguardia per prevenire conseguenze negative.
  • Trasparenza e responsabilità: promuovere la trasparenza nel settore. Incoraggiare le aziende coinvolte nell’estrazione spaziale a condividere informazioni sulle loro attività e ad aderire agli standard etici.
  • Coinvolgimento del pubblico: coinvolgere il pubblico nelle discussioni e nei processi decisionali relativi all’estrazione mineraria spaziale. Incoraggiare il dialogo, rispondere alle domande e affrontare apertamente le preoccupazioni.


Fornendo informazioni accessibili, sottolineando i potenziali benefici e affrontando le preoccupazioni etiche e ambientali, è a questo punto possibile contribuire a una percezione più positiva dell’estrazione mineraria degli asteroidi.


Condividi

EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Un affascinante viaggio dell'universo in espansione, attraverso scoperte e misteri da risolvere.
Autore: Elisa Goffo 15 maggio 2025
Da 13,8 miliardi di anni, da quando è nato, l'universo è in continua espansione. Questa espansione non è semplicemente un allontanamento delle galassie l'una dall'altra, ma uno stiramento dello spaziotempo stesso, il tessuto quadridimensionale che costituisce il nostro universo.
Show More