Redditività di un asteroide

Giovanni Garofalo • 30 ottobre 2023

Capire le ragioni dell’Asteroid Mining

 Il concetto di estrazione mineraria spaziale ha catturato l’immaginazione di scienziati, imprenditori e politici. Sebbene uno degli obiettivi sia quello di affrontare l’imminente scarsità di risorse sulla Terra, tale progetto solleva anche domande e preoccupazioni sulle potenziali implicazioni ambientali, etiche e politiche. Le opinioni sono varie, a partire da coloro che la vedono come una soluzione alle sfide terrene a coloro che ne temono le conseguenze.


Cosa significa investire in spazio

Investire in imprese spaziali potrebbe essere visto come un rischio già di per se costoso, soprattutto se consideriamo che il concetto di asteroid mining è solo ai suoi albori (ne è la prova la missione NASA Osiris-REx, recentemente conclusa e dedicata allo studio di campioni dell’asteroide 101955 Bennu. Inoltre, La NASA ha approvato un'estensione della missione per studiare l'asteroide Near-Earth 99942 Apophis a partire dal 2029, quando questi passerà nelle vicinanze della Terra). Tuttavia, mai nella Storia abbiamo assistito ad una “corsa all’oro” sicura nel senso stretto del termine. Nella maggior parte dei casi, la maggior parte delle gloriose imprese che hanno caratterizzato la nostra specie sono costellate da errori di ogni tipo, così come eventi circostanziali ed ambientali avversi.


L’immagine illustra i dati ottenuti nel 2011 dal Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) della NASA, e stima gli asteroidi vicini alla Terra.


Il progetto NEOWISE, utilizzando WISE, ha condotto un'indagine per catalogare le diverse dimensioni. Ha osservato numerosi asteroidi, a partire dai più grandi, i.e. 1000m, fino ai più piccoli, i.e., 100m, con solo qualche incertezza trascurabile sulla stima.

Il numero degli asteroidi di medie dimensioni (100-1.000 metri) è diminuito del 44%, da 35.000 a 19.500. Si stima, invece, che gli asteroidi più piccoli (<100 metri) catalogati siano stati oltre un milione.


In virtù di questi dati, il business spaziale emergente presenta un incentivo finanziario da non trascurare, ossia l'estrazione delle risorse disponibili. Gli asteroidi possono contenere materiali preziosi come metalli rari (ad esempio platino, oro), acqua e persino potenzialmente elio-3 da utilizzare nella fusione nucleare.

È comunque necessario considerare tutte le sfaccettature del profitto derivante dagli asteroidi:

  1. Domanda di mercato: la domanda globale di risorse continua a crescere e l’estrazione spaziale potrebbe aiutare a soddisfare queste richieste, in particolare per i materiali utilizzati nell’elettronica, nelle tecnologie delle energie rinnovabili e in altri settori.
  2. Elevati costi di avvio: l’estrazione spaziale comporta notevoli investimenti iniziali in tecnologia, attrezzature e ricerca. Lo sviluppo delle infrastrutture e dei veicoli spaziali è oltremodo costoso.
  3. Sfide normative e legali: il quadro giuridico per l’estrazione spaziale è ancora in evoluzione e esistono accordi internazionali, come il Trattato sullo spazio extra-atmosferico, che regolano le attività spaziali. Comprendere e rispettare queste normative può rappresentare una sfida finanziaria.
  4. Costi del trasporto spaziale: il costo del lancio di veicoli spaziali e del trasporto di materiali sulla Terra è un fattore importante nell’equazione finanziaria. Ridurre i costi di lancio attraverso i progressi nella tecnologia spaziale e nei sistemi di trasporto è fondamentale per rendere l’estrazione spaziale finanziariamente sostenibile.
  5. Volatilità del mercato: i prezzi dei materiali sono altamente volatili, il che può incidere sulla redditività delle iniziative di estrazione spaziale. Le condizioni economiche e di mercato sulla Terra influenzano la domanda e il prezzo delle risorse estratte dallo spazio.
  6. Ritorno sull'investimento (ROI): le iniziative minerarie spaziali possono richiedere molti anni per realizzare un profitto. Il ROI a lungo termine dipende dall’efficienza dell’estrazione e dallo sviluppo dei mercati per le risorse estratte dallo spazio.
  7. Considerazioni ambientali: potrebbero esserci dei costi associati alla gestione dell’impatto ambientale dell’estrazione mineraria spaziale, come la prevenzione dei detriti spaziali o la garanzia di un’estrazione sostenibile delle risorse.


In sintesi, le implicazioni finanziarie dell’estrazione spaziale sono caratterizzate da opportunità significative ma anche da sfide sostanziali. Le imprese minerarie spaziali di successo dovranno affrontare le complessità dello sviluppo tecnologico, dei quadri giuridici, delle dinamiche di mercato e degli alti costi delle operazioni spaziali per raggiungere la redditività e contribuire alla futura sostenibilità delle risorse


Condividi

Autore: Andrea Vanoni 9 ottobre 2025
Un tempo riservata agli osservatori professionali e alle agenzie spaziali, l’osservazione e la ripresa di corpi celesti come la Luna, i pianeti e persino il Sole è oggi alla portata di molti grazie ai progressi della tecnologia e alla crescente accessibilità di strumenti astronomici amatoriali. Sempre più appassionati di astronomia si cimentano nella fotografia planetaria e solare, ottenendo risultati sorprendenti e contribuendo, talvolta, anche alla ricerca scientifica. Negli ultimi anni, il mercato ha visto un’impennata nella qualità e nella disponibilità di telescopi, camere planetarie, filtri solari e software di elaborazione immagini pensati per gli astrofili. Strumenti come: • Telescopi a lunga focale , ideali per l’osservazione planetaria • Camere CMOS ad alta sensibilità e frame rate elevato • Software di stacking e post-processing (come AutoStakkert!, RegiStax e AstroSurface) hanno rivoluzionato le possibilità di chi osserva il cielo da casa, permettendo di ottenere dettagli sorprendenti di Giove, Saturno, Marte, delle fasi lunari e persino delle macchie solari.
Autore: Liliana Balotti 2 ottobre 2025
La NASA ha ufficialmente annunciato la selezione di 10 nuovi astronauti per la classe del 2025 , scelti tra oltre 8.000 candidati provenienti da tutti gli Stati Uniti. Dopo un lungo e rigoroso processo di valutazione che ha incluso test fisici, psicologici, tecnici e colloqui altamente selettivi, sono emersi sei donne e quattro uomini che rappresentano l'élite scientifica, tecnica e operativa del Paese. Il nuovo gruppo inizierà ora un intenso programma di addestramento di due anni presso il Johnson Space Center di Houston , sede storica del corpo astronauti. Durante questo periodo, saranno formati su una vasta gamma di competenze: camminate spaziali (EVA), operazioni robotiche, ingegneria di sistemi spaziali, lingua russa (necessaria per lavorare con i colleghi a bordo della ISS), sopravvivenza in ambienti ostili e operazioni mediche d’emergenza. Solo al termine di questo addestramento otterranno la qualifica ufficiale di astronauta. La classe del 2025 potrà essere assegnata a diverse missioni, tra cui spedizioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , missioni commerciali con partner privati come SpaceX e Axiom , o, per alcuni di loro, ruoli chiave nelle prossime fasi del programma Artemis , che punta a riportare l’uomo — e per la prima volta una donna — sulla superficie lunare nel corso di questo decennio. Obiettivo finale: creare una presenza umana sostenibile sulla Luna e, successivamente, pianificare le prime missioni con equipaggio verso Marte . Con questa nuova selezione, il numero totale di astronauti scelti dalla NASA dalla nascita del corpo astronauti — risalente al 1959 con il primo gruppo delle missioni Mercury — sale a 370 persone . Si tratta di un traguardo simbolico, che riflette non solo la continuità della grande tradizione spaziale americana, ma anche la sua trasformazione: dagli anni pionieristici della corsa allo spazio, passando per le missioni Apollo, lo Space Shuttle e la ISS, fino all’attuale era di collaborazione tra agenzie spaziali e aziende private. La classe 2025 si distingue per la sua notevole diversità professionale . Tra i nuovi astronauti figurano piloti militari collaudatori , ingegneri aerospaziali , medici , scienziati planetari , esperti di missioni spaziali commerciali e persino una ex atleta della nazionale statunitense di rugby. Alcuni hanno già avuto un assaggio dello spazio, come Anna Menon , che ha volato nel 2024 nella missione privata Polaris Dawn , mentre altri hanno alle spalle centinaia di ore di volo in teatri operativi o hanno partecipato a missioni scientifiche in ambienti estremi sulla Terra, come l’Antartide o zone vulcaniche. Il loro background riflette il nuovo volto dell’esplorazione spaziale americana: multidisciplinare, collaborativo, altamente tecnico e sempre più orientato verso l’esplorazione umana del Sistema Solare . Questi dieci astronauti non saranno solo esploratori: saranno scienziati, ingegneri, comunicatori, ambasciatori della Terra nello spazio. Con l’ambizione di riportare esseri umani sulla Luna dopo oltre 50 anni, e con la prospettiva di spingersi oltre, la NASA sta costruendo oggi la squadra che domani potrebbe rappresentare l’umanità su altri mondi.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 30 settembre 2025
Sierra Space ha annunciato che il volo inaugurale del suo spazioplano Dream Chaser non includerà più una manovra di attracco con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ma sarà limitato a una missione dimostrativa in orbita. Il cambiamento deriva da una revisione del contratto Commercial Resupply Services-2 (CRS-2) che in origine prevedeva un minimo di sette missioni di rifornimento all’ISS con Dream Chaser e il modulo cargo Shooting Star.
Autore: Simone Semeraro 25 settembre 2025
Da quando Sputnik raggiunse l’orbita terrestre, lo spazio si è via via riempito di satelliti. Non tutti hanno il privilegio di ritornare sulla Terra. Molti di essi, o meglio, molte parti di essi, sono destinati a vagare nello spazio per decenni. Questi oggetti di modeste dimensioni sono come dei proiettili, pronti a danneggiare qualunque oggetto si trovi sulle loro traiettorie. Due eventi storici hanno aumentato in maniera significativa il numero dei detriti spaziali : il test missilistico cinese del 2007 e lo scontro tra Iridium 33 e Kosmos 2251.
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 16 settembre 2025
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28. La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente. Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz. L’equipaggio
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Show More