Blog Post

Verde, Bianco e Rosso a prova di Luna

Marilisa Pischedda • 31 ottobre 2023

Agli appassionati di tematiche spaziali, meglio connotati come “Space enthusiasts”, non sarà di certo sfuggita la presenza sempre più crescente dell’Italia nel settore dell’esplorazione spaziale, nonché in orbita bassa. Le aziende affioranti nell’aerospazio sono in continuo aumento, inglobate e guidate da realtà industriali divenute ormai leader in settori strategici o, talvolta, pioniere su altri fronti e che cercano di farsi strada man mano.


Di questa consapevolezza non è certa ancora una gran fetta di pubblico che, però, risponde con entusiasmo quando raggiunta dalle sopracitate informazioni. Motivo, questo, che mi spinge ancora a parlare della presenza dell’Italia nella space economy mondiale, attraverso un percorso che toccherà alcuni punti di particolare rilevanza, con un focus sulla Luna.

ITALIA SPAZIO

Il programma spaziale Artemis

Il programma spaziale Artemis, di insediamento lunare a lunga permanenza, portato avanti principalmente dalla NASA, che prevede di far sbarcare nuovamente la razza umana sul nostro satellite naturale, estendendo l’opportunità oltre il genere maschile, unico protagonista delle missioni Apollo, a creare un’infrastruttura abitativa internazionale, che consenta di poter risiedere sulla Luna per tempi prolungati.

Il fine del programma è quello di sviluppare e testare le tecnologie che consentano alla razza umana di vivere al di fuori del nostro pianeta. In parte ciò avviene già da tempo sulla Stazione Spaziale Internazionale; tuttavia, si tratta di un luogo ancora vicino alla Terra, “facilmente” raggiungibile e protetto dall’ambiente esterno, dove gli astronauti hanno occasione di recarsi solo durante le attività extra-veicolari (EVA).


Le tecnologie sviluppate e validate con il programma Artemis permetteranno di rendere l’umanità in grado di sopravvivere, e in un futuro vivere, completamente al di fuori del nostro pianeta, nello Spazio profondo, dove mandare aiuti dalla Terra richiede tempi non compatibili con una risposta “immediata” e costi troppo elevati: oggi sulla Luna, domani su Marte.



Il Lunar Gateway

Perché questo sia possibile, il programma prevede lo sviluppo di una stazione spaziale orbitante attorno alla Luna, chiamata Lunar Gateway, che funga da avamposto per astronauti e per il carico che viaggerà da e per la Terra. Una stazione paragonabile alla ISS, dove attualmente si svolgono programmi di ricerca scientifica, ma in orbita cislunare e con una funzione diversa. 

Lunar Gateway -ESA

Ed ecco che l’Italia è ben presente già in questa prima fase, di concerto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) con 3 sui 4 moduli principali che costituiranno il Lunar Gateway, grazie all’azienda Thales Alenia Space (TAS) che vanta una consolidata esperienza sui moduli della ISS. Di seguito gli elementi di presenza TAS.


ESPRIT (European System Providing Refuelling, Infrastructure and Telecommunications), un modulo costituito a sua volta da due elementi:

1._ERM (ESPRIT Refuelling Module) che conterrà i serbatoi di rifornimento di Xenon e propellente, disporrà di punti di attracco e di un passaggio finestrato a 360° stile Cupola (modulo finestrato della ISS, fornito dalla stessa TAS)

2. HLCS (Halo Lunar Communication System) che garantirà le comunicazioni tra il Gateway e la Luna ad astronauti e sistemi robotici, quali i rover.

ESPRIT Refuelling Module Pillars

3. I-HAB (International-Habitation module), modulo abitativo per astronauti, dotato di 4 punti attracco e di spazi per la permanenza a bordo, necessari per dormire, cucinare e tenersi in allenamento.


4. Partnership con l’americana Northrop Grumman per la costruzione di HALO (Habitation and Logistic Outpost), il primo dei due elementi che costituiranno il Gateway, basato sul modulo Cygnus fornito da TAS.



ORION

L’ESA è, oltremodo, coinvolta in Artemis ancora prima della costruzione del Lunar Gateway con la capsula Orion che ospiterà a bordo gli astronauti del programma e per la quale fornisce il modulo di servizio ESM (European Service Module), già validato con la missione Artemis I a novembre 2022, dove a simulare la presenza umana erano manichini dotati di sensori.


L’Italia partecipa tramite TAS con la struttura primaria e secondaria, il controllo termico, di supporto alla vita e la protezione meteoritica.


Sempre per Orion, l’azienda Leonardo fornisce i pannelli fotovoltaici (PVA) e le unità di controllo e distribuzione dell’alimentazione (PCDU), per tutti i moduli ESM, che vanno da 1 a 6.

Orion Artemis

Artemis e l'Agenzia Spaziale Italiana

La partecipazione italiana ad Artemis si sviluppa anche grazie al fondamentale contributo e l'importante lavoro di cooperazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'industria italiana e le numerose piccole e medie imprese. Il tricolore è stato presente a bordo di SLS grazie anche al cubesat dell'ASI Argomoon, realizzato da Argotec.


Unico satellite europeo ad essere andato in orbita lunare, Argomoon è un osservatore spaziale a cui è stato affidato il compito di riprendere dall’esterno le tecnologie che hanno volato su SLS (Space Launch System), il razzo vettore con cui è stata lanciata la missione.

Argomoon ASI Artemis

Secondo il programma Artemis, una volta sbarcati sulla superficie lunare, gli astronauti avranno poi necessità di una “casa”, una struttura abitativa dove poter vivere e che, attualmente, non è presente sul nostro satellite. Ebbene, per la realizzazione della prima struttura abitativa permanente lunare è stata selezionata sempre TAS, che conta di lanciare entro questa decade.


L’Italia concorre, inoltre, per lo stesso programma allo sviluppo dei sistemi di mobilità lunare, di produzione di energia e di strutture serra per la produzione di cibo.

Lunar  Base_ESA

Sistema di navigazione: i dati e la comunicazione

All’interno di questo scenario di “riconquista” della Luna, si capisce quanto la comunicazione e il trasferimento di dati siano importanti, per cui non poteva certamente mancare una sezione dedicata alla navigazione. L’italiana Telespazio, alla guida di un consorzio internazionale, è stata selezionata dall’Esa per lo studio di un’infrastruttura per le comunicazioni e navigazione lunare.


Il progetto rientra nell’iniziativa Lunar Communications and Navigation Services (LCNS) del programma Moonlight e, tra i requisiti, analizzerà la possibilità di rendere il sistema interoperabile con LUNANET, l’infrastruttura che la NASA sta sviluppando per supportare il programma Artemis.

Lunanet NASA Artemis

Anche la collaborazione tra l’ASI e la NASA si estende alla navigazione, in particolare con LuGRE, il progetto di ricerca e sviluppo tecnologico con l’obiettivo di utilizzare i segnali delle costellazioni GPS e Galileo nella fase di trasferimento del Lander verso la Luna ed in quella successiva all’allunaggio. In particolare, il ricevitore GNSS LuGRE è stato sviluppato nell’ambito di un contratto tra ASI e l’azienda italiana Qascom.


Ulteriori PMI sono coinvolte nel programma Artemis, ma credo che questo basti perché arrivi, ai non addetti ai lavori, il concetto di quanto l'Italia stia spingendo e faccia già parte del sistema economico e di esplorazione spaziale.

Condividi

Come la missione Euclid cerca la materia oscura
Autore: Elisa Goffo 1 aprile 2025
La materia oscura è certamente una delle componenti più misteriose dell'universo. Sebbene sia invisibile e la sua natura sia sconosciuta, costituisce circa il 25% dell'universo , una quantità di gran lunga superiore a quella della materia ordinaria visibile. Non possiamo osservarla direttamente, né sappiamo di cosa sia fatta. L'unico modo per scoprirlo è attraverso i suoi effetti gravitazionali . Per svelarne i segreti, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato la missione Euclid nel 2023, con l'obiettivo di creare la più grande mappa tridimensionale dell'universo . Tracciando le posizioni di miliardi di galassie e misurando il fenomeno delle lenti gravitazionali, Euclid ci aiuterà a comprendere come la materia oscura sia distribuita nel cosmo e come influisca sull'evoluzione delle galassie.
Navigazione aerea: dalla radioassistenza terrestre ai sistemi satellitari
Autore: Gabriele Dessena 27 marzo 2025
Vi siete mai chiesti come fanno gli aeroplani a orientarsi nel cielo, specialmente di notte o in condizioni meteorologiche avverse? La risposta è nelle radioassistenze : una rete invisibile, ma essenziale, di segnali radio che guidano i velivoli lungo rotte precise e sicure. Benché oggi la tecnologia satellitare abbia rivoluzionato il settore, questi sistemi terrestri rimangono cruciali per garantire sicurezza, affidabilità e ridondanza, soprattutto in casi estremi o emergenze.
Orbita: Firefly Aerospace missione demo per Lockheed Martin, Rocket-lab satelliti per OroraTech
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 25 marzo 2025
Mercoledì 26 marzo Firefly Aerospace lancerà una missione demo per Lockheed Martin mentre, circa un’ora dopo, Rocket Lab lancerà otto satelliti per l’azienda tedesca OroraTech. Il lancio di Firefly Alpha FLTA006 (sopranominata “ Message in a Booster ”) è la seconda missione che Firefly lancia per Lockheed Martin. Questa missione avrà il compito di portare in orbita il modello demo del LM 400 di Lockheed Martin, una piattaforma satellitare multi-missione progettata per ridurre i costi e rischi di lancio dei satelliti.
costellazione di satelliti HERMES per monitoraggio e trasmissione
Autore: Liliana Balotti 21 marzo 2025
La costellazione HERMES Pathfinder (High Energy Rapid Modular Ensemble of Satellites) dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è stata lanciata con successo il 15 Marzo, alle 7:43 ora italiana, durante la missione Transporter 13 di SpaceX. Il lancio è avvenuto dalla Vandenberg Space Force Base (VSFB) in California, USA. I sei Cubesat della costellazione sono stati integrati su una piattaforma di rilascio ION, sviluppata dalla società D-Orbit, e posizionati su un vettore Falcon 9. Collocati su un'orbita eliosincrona a un'altitudine di circa 500-520 km e con un'inclinazione di 97,44 gradi, i nanosatelliti saranno dispiegati gradualmente, uno al giorno, circa una settimana dopo il lancio.
Come l'intelligenza artificiale (AI) può trasformare l'apprendimento senza sostituirlo
Autore: Daniela Giannoccaro 19 marzo 2025
Come l'AI può trasformare l'apprendimento senza sostituirlo Nel mondo della tecnologia, l'intelligenza artificiale (AI) sta diventando un alleato sempre più prezioso anche nelle aule scolastiche. Se utilizzata correttamente, l'AI può trasformare l'apprendimento, rendendolo più personalizzato, coinvolgente e accessibile. Tuttavia, è fondamentale non dimenticare i rischi connessi a un uso eccessivo o non regolato.
Satelliti del nostro sistema solare: gli affascinanti Europa e Titano, lune di Giove e  Saturno
Autore: Andrea Vanoni 13 marzo 2025
Trovare la vita nel nostro sistema solare è la meta più ambita da parte di ricercatori e scienziati. Nel corso dei decenni, sono stati studiati i pianeti e i loro satelliti e tra questi, 2 corpi hanno destato sempre molta curiosità: Europa e Titano.
Il Dream Chaser della Sierra Space è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale,
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 11 marzo 2025
Sierra Space ha ricevuto il via libera per lanciare una missione dimostrativa verso la ISS. Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale , visto come un erede per missioni senza equipaggio dello Space Shuttle, pur essendo circa un quarto della sua lunghezza totale.
Tecnologie per rilascio detriti verso obiettivo
Autore: Giovanni Garofalo 4 marzo 2025
L' Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Lancio dell'equipaggio Crew-10 verso la ISS a bordo di una Crew Dragon della Space-X
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 27 febbraio 2025
La NASA e SpaceX stanno ultimando i preparativi per il lancio della missione Crew-10 verso la Stazione Spaziale Internazionale. Crew-10 è la decima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e l’undicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA.
La rivelazione del neutrino con la più alta energia mai misurata
Autore: Elisa Goffo 25 febbraio 2025
La recente scoperta di un neutrino ultra energetico ha fatto il giro del mondo. Nel 2023, un evento straordinario è stato rilevato e, dopo 2 anni di analisi, la collaborazione scientifica KM3NeT ha annunciato i suoi incredibili risultati: la rivelazione del neutrino con la più alta energia mai misurata. Con un’energia di centinaia di PeV, questo neutrino potrebbe aprire un nuovo capitolo nella comprensione degli eventi più estremi dell’Universo.
Show More
Share by: