Rocket Lab lancerà i due PREFIRE

AstroBenny (Benedetta Facini) • 13 maggio 2024

PREFIRE - i due satelliti NASA

Rocket Lab lancerà due satelliti per ampliare il programma PREFIRE (Polar Radiant Energy in the Far-InfraRed Experiment) della NASA.

Ready, Aim, PREFIRE è il primo di due lanci ravvicinati prenotati dalla NASA e il 22 maggio dispiegherà il satellite PREFIRE-1 in un’orbita a 525 km.

La data della seconda missione (“PREFIRE And Ice”) verrà determinata nei giorni successivi al primo lancio e dovrà avvenire entro tre settimane.

Il programma PREFIRE della NASA è focalizzato sullo studio (della durata di circa dieci mesi) del cambiamento climatico misurando il calore disperso nello spazio attraverso la radiazione termica infrarossa delle regioni dell’Artico e nell’Antartide.

Tempeste estreme ed inondazioni sono esempi di conseguenze meteorologiche influenzate dalle condizioni climatiche di queste regioni.

I dati contribuiranno a migliorare lo studio del cambiamento climatico ed i suoi effetti sui ghiacci, sul livello del mare e sulle nuvole.

Per massimizzare la copertura, i satelliti gemelli orbiteranno attorno alla Terra lungo percorsi diversi, sovrapponendosi ogni poche ore vicino ai poli.


I satelliti

I satelliti PREFIRE sono satelliti di tipo CubeSats, grandi circa quanto una scatola da scarpe, sono dotati di tecnologia testata in precedenza su Marte.

Il progetto è stato sviluppato dalla NASA e dall'Università del Wisconsin-Madison, in collaborazione con alcune università del Michigan e del Colorado.

Il team di ricercatori ha dovuto affrontare due delle sfide più grandi per quanto riguarda i CubeSats: miniaturizzare gli strumenti per adattarli alle dimensioni e peso richieste e sviluppare un design compatto ma ottimizzato per le condizioni estreme dello spazio.


Rocket Lab

Rocket Lab è una società spaziale fondata nel 2006 intenta a fornire servizi di lancio affidabili e produzione di satelliti per rendere l'accesso allo spazio più veloce, più semplice e più economico. 

L'azienda produce il piccolo lanciatore Electron (in grado di raggiungere l’orbita) ed i satelliti Photon. 

L’agenzia sta anche sviluppando il veicolo di lancio Neutron con un primo stadio completamente riutilizzabile.

Il primo volo orbitale di Electron è avvenuto nel 2018 ed è velocemente diventato il secondo razzo statunitense lanciato più frequentemente ogni anno portando in orbita più di 160 satelliti in 48 lanci per organizzazioni pubbliche, governative e private.

Rocket Lab dispone di tre piattaforme di lancio: due in un sito di lancio orbitale privato situato in Nuova Zelanda e un terzo in Virginia (Rocket Lab Launch Complex 2).

Condividi

Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Show More