A tutto Spectrum! Il primo tentativo di lancio di Isar termina col botto
Isar Aerospace inaugura la collaborazione con il programma spaziale privato europeo con la missione “Going Full Spectrum”. Il 30 marzo 2025, il razzo Spectrum prende per la prima volta il volo dallo spazioporto norvegese di Andøya. Dopo due rinvii dalla settimana precedente per condizioni meteo avverse, il decollo è avvenuto alle 12.30 ora locale.

L’esito della missione
Scoccati i 18 secondi dalla partenza però, il vettore ha iniziato a perdere stabilità fino a registrare una perdita totale di controllo poco dopo i trenta secondi, precipitando nel Mar di Norvegia, senza riportare alcun danno alle strutture dello spazioporto. Daniel Metzler, direttore esecutivo e cofondatore di Isar Aerospace, ha annunciato alle emittenti che le reali aspettative della missione di raccogliere dati di volo sono state raggiunte.

Lo stesso Metzler aveva dichiarato prima della partenza che l’obiettivo della missione non era raggiungere l’orbita al primo lancio, rimarcando che nessuna compagnia può ancora vantare di aver conquistato un simile risultato. Inoltre, il vettore era privo di alcun carico.

Il futuro
Il volo inaugurale di Isar è avvenuto a sei anni dalla fondazione di questa giovane compagnia, che aveva anche già raggiunto un accordo con l’agenzia spaziale norvegese per il lancio del satellite del programma di monitoraggio del Mar Glaciale Artico (“Artic Ocean Survellianc”), attualmente previsto per il 2028. Il lancio di Spectrum è parte di un più vasto progetto di investimento di ESA nel supportare lo sviluppo del settore spaziale privato.
I lanci di ESA si sono concentrati principalmente nelle basi della Guyana francese e della Florida, situate nel continente americano, dimostrando quindi con questa iniziativa un interesse nel delegare una parte delle partenze al nostro continente.

Condividi







