






Mercoledì 26 marzo Firefly Aerospace lancerà una missione demo per Lockheed Martin mentre, circa un’ora dopo, Rocket Lab lancerà otto satelliti per l’azienda tedesca OroraTech.
Alpha FLTA006 (sopranominata “Message in a Booster”) è la seconda missione che Firefly lancia per Lockheed Martin.
Questa missione avrà il compito di portare in orbita il modello demo del LM 400 di Lockheed Martin, una piattaforma satellitare multi-missione progettata per ridurre i costi e rischi di lancio dei satelliti.
Il satellite demo LM 400 rappresenta l’ultima di una serie di missioni autofinanziate da Lockheed Martin per testare nuove tecnologie in orbita. Il satellite può essere personalizzato per supportare diverse tipologie di missioni, tra cui telerilevamento, comunicazioni, imaging e radar, e può operare in qualsiasi orbita.
Con questa missione, Lockheed Martin mira a mostrare il potenziale della piattaforma ai clienti militari, commerciali e civili.
Firefly e Lockheed Martin hanno stipulato un contratto multi-lancio che prevede 25 missioni nei prossimi cinque anni.
Con il lancio di mercoledì, Firefly vuole inoltre confermare le capacità del razzo Alpha, in quanto unico razzo operativo con una capacità di lancio di mille chili, in grado di portare i carichi direttamente nelle loro orbite prestabilite senza la necessità di manovre aggiuntive.
Il lancio verrà effettuato dal sito di lancio SLC-2W (Space Launch Complex 2W) nella Vandenberg Space Force Base in California utilizzando il vettore Firefly Alpha.
Firefly ha una capacità unica (insieme a Rocket Lab) nel lanciare rapidamente, dispiegare e controllare i satelliti in orbita.
Il razzo Alpha può essere preparato per un lancio con un preavviso di solo 24 ore. Può essere inoltre abbinato al veicolo Elytra per supportare missioni in orbita e servizi di deorbita di satelliti.
"Finding Hot Wildfires Near You" è una missione per OroraTech, un'azienda tedesca leader a livello globale nelle soluzioni di rilevamento e monitoraggio degli incendi boschivi.
La missione prevede il lancio di otto satelliti della costellazione OroraTech Phase 1 in un'orbita a 550 km, ampliando così la rete di satelliti dedicata alla raccolta di dati per affrontare gli incendi in tutto il mondo.
Il lancio verrà effettuato dal sito di lancio chiamato Rocket Lab's Launch Complex 1B (LC-1B) in Nuova Zelanda utilizzando il vettore Electron.
Rocket Lab è un'azienda spaziale fondata nel 2006 che fornisce servizi di lancio affidabili, di produzione di satelliti e componenti di veicoli spaziali rendendo l'accesso allo spazio più veloce, più facile e più conveniente.
Rocket Lab produce il piccolo lanciatore orbitale Electron e sta sviluppando il lanciatore pesante Neutron.
Il razzo Electron di Rocket Lab è diventato il secondo razzo statunitense lanciato più frequentemente ogni anno, lanciando satelliti per organizzazioni pubbliche e private, incluse missioni di sicurezza nazionale, di ricerca scientifica, di comunicazione ed osservazione della Terra.
Rocket Lab ha a disposizione tre rampe di lancio: due in un sito privato situato in Nuova Zelanda e una in Virginia presso il Mid-Atlantic Regional Spaceport all'interno della NASA Wallops Flight Facility.
" Finding Hot Wildfires Near You " sarà la quinta missione di Rocket Lab del 2025 e il 63º lancio del razzo Electron, portando il numero totale di satelliti lanciati nello spazio da Electron a 224.
ASTEC-LAB è un marchio registrato di proprietà della MR8 SRLS. Tutti i diritti sono riservati.