La missione Crew-10
La NASA e SpaceX stanno ultimando i preparativi per il lancio della missione Crew-10 verso la Stazione Spaziale Internazionale.
Crew-10 è la decima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e l’undicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA.

Il decollo è programmato per il 13 marzo all’1:48 ora italiana a bordo di una navicella Crew Dragon di SpaceX.
L’anticipo del lancio è dovuto alla volontà di accelerare il ritorno degli astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore, attualmente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) da giugno 2024.
Inoltre, a causa di ritardi nella preparazione di una nuova navicella Dragon, si è deciso di utilizzare la capsula Endurance, già collaudata in precedenti missioni.


Equipaggio
L’astronauta Anne McClain sarà la comandante della missione.
Anne C. McClain è colonnello nell’esercito degli Stati Uniti ed è stata selezionata dalla NASA nel 2013.
Ha una laurea in ingegneria meccanica aeronautica e un Master of Science in ingegneria aerospaziale presso l’Università di Bath, in Inghilterra.
McClain è inoltre una pilota esperta con oltre 2.000 ore di volo su più di 20 diversi velivoli.
Durante la sua prima missione spaziale ha ricoperto il ruolo di ingegnere di volo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per le missioni Expedition 58 e 59.

Nichole Ayers ricoprirà il ruolo di pilota della navicella.
Ayers è stata selezionata dalla NASA per entrare a far parte della classe di candidati astronauti del 2021 e ha iniziato il suo addestramento nel gennaio 2022.
Possiede una laurea in matematica conseguita presso l'Accademia dell'Aeronautica degli Stati Uniti, ha ottenuto inoltre un master in matematica computazionale e applicata presso la Rice University di Houston.
Ha servito come istruttrice di volo dell'Aeronautica degli Stati Uniti sui velivoli T-38A e F-22 Raptor, svolgendo missioni in tutto il paese e nel mondo.
Sarà la prima astronauta della sua classe “The Flies” a partecipare ad una missione spaziale.

Takuya Onishi dell’agenzia spaziale giapponese (JAXA) servirà come specialista di missione.
È stato selezionato a febbraio 2009 come candidato astronauta dell’agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) e ha completato l'addestramento di base nel luglio 2011, venendo certificato ufficialmente come astronauta.
Nel 2016 ha partecipato alla missione di lunga durata Sojuz MS-01 (Expedition 48/49) a bordo della Stazione spaziale internazionale.
Possiede una laurea in ingegneria aerospaziale.
Iniziò a lavorare come agente di assistenza a terra all'aeroporto di Haneda in Giappone. Dopo aver completato due anni di addestramento base di volo venne promosso a co-pilota degli aerei Boeing 767.

Kirill Peskov dell’agenzia spaziale russa (Roscosmos) sarà il secondo specialista di missione.
Nel 2018 è stato selezionato come candidato cosmonauta e ha completato l'addestramento di base presso il Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin (GCTC). Ha partecipato anche a vari addestramenti, tra cui l'addestramento di sopravvivenza nei boschi in inverno in Russia.
Ha una laurea in ingegneria e una specializzazione in "Operazioni di volo degli aeromobili". Ha lavorato come co-pilota degli aerei Boeing 757/767.
Partecipa alla missione Crew-10 sotto il programma di voli incrociati Soyuz-Dragon tra NASA e Roscosmos.

Dopo l ‘arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale i membri della Crew-10 passeranno un periodo di circa una settimana durante il quale prenderanno in consegna gli incarichi dall’equipaggio della missione Crew-9.


Condividi







