







Sierra Space ha ricevuto il via libera per lanciare una missione dimostrativa verso la ISS.
Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale, visto come un erede per missioni senza equipaggio dello Space Shuttle, pur essendo circa un quarto della sua lunghezza totale.
Il primo modello della versione cargo senza equipaggio, chiamato Tenacity, sarà il primo della flotta di spazioplani di Sierra Space a volare.
Durante il volo inaugurale, Sierra Space condurrà una serie di dimostrazioni in orbita per ottenere le certificazioni necessarie per future missioni.
Il volo sarà monitorato da una squadra composta da operatori della NASA e di Sierra Space.
Dopo il lancio a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA), non essendo ancora in grado di attraccare autonomamente, lo spazioplano si avvicinerà alla Stazione Spaziale Internazionale fermandosi a circa 11 metri dalla stazione.
Un astronauta a bordo della ISS utilizzerà il braccio robotico Canadarm2 per agganciare il modulo cargo della navetta ad un portello di attracco del modulo Unity o Harmony.
Il modulo cargo, chiamato Shooting Star, è una struttura lunga 4,5 metri progettata per essere agganciata al Dream Chaser per ampliarne le capacità logistiche.
Grazie a Shooting Star, la navetta è in grado di trasportare fino a 5.500 kg di carico, pressurizzato e non pressurizzato, supportando così un’ampia gamma di missioni in orbita terrestre.
Per la prima missione, Tenacity trasporterà oltre 3500 kg di carico utile per gli astronauti, tra cui cibo, rifornimenti e materiale per esperimenti.
Dopo circa 45 giorni di permanenza sulla ISS, il Dream Chaser verrà sganciato utilizzando nuovamente il Canadarm2; una volta lasciata la stazione, potrà atterrare sulla Terra autonomamente al Armstrong Flight Research Center a Edwards della NASA (California).
In futuro Tenacity sarà in grado di rimanere attraccato alla stazione per un massimo di 75 giorni e trasportare fino a 5000 kg di rifornimenti.
Uno dei punti di forza del Dream Chaser è la capacità di riportare a Terra oltre esperimenti scientifici e materiali sensibili garantendo un atterraggio morbido per preservare l'integrità del carico.
Nel 2016, Sierra Space ha ottenuto dalla NASA un contratto nell’ambito del programma Commercial Resupply Services 2 (CRS-2).
In base a questo accordo, la flotta Dream Chaser (incluso Tenacity) effettuerà almeno sette missioni cargo senza equipaggio per rifornire la Stazione Spaziale Internazionale.
Per le future missioni di rientro di cargo, il Dream Chaser sarà in grado di atterrare su piste di aeroporti commerciali attrezzati.
Sierra Space:
Sierra Space è un'azienda aerospaziale statunitense che sviluppa tecnologie avanzate per il trasporto in orbita terrestre; è una filiale di Sierra Nevada Corporation (SNC).
L’azienda è conosciuta principalmente per il suo spazioplano Dream Chaser e il suo modulo Shooting Star.
Recentemente l’azienda ha iniziato una collaborazione con Blue Origin per costruire una stazione spaziale privata chiamata Orbital Reef.
Con il Dream Chaser e la stazione Orbital Reef, Sierra Space intende facilitare i viaggi spaziali frequenti e sicuri, favorendo la ricerca scientifica, lo sviluppo industriale e il turismo spaziale.
ASTEC-LAB è un marchio registrato di proprietà della MR8 SRLS. Tutti i diritti sono riservati.