Blog Post

Asteroidi: forma e modelli

Giovanni Garofalo • 12 novembre 2024

Nonostante la grande quantità di dati di alta qualità, la maggior parte delle nostre conoscenze sugli asteroidi deriva da osservazioni terrestri. I modelli classici di evoluzione degli asteroidi sono stati utili per comprendere come le popolazioni di asteroidi si sono evolute nel tempo, in particolare per capire la principale fonte di materiale proveniente dalla fascia principale. Tuttavia, i modelli classici non riescono a spiegare alcune caratteristiche fisiche osservate nella popolazione degli asteroidi Near-Earth Objects (NEO). Gli asteroidi che seguono orbite potenzialmente pericolose per la Terra costituiscono un gruppo particolarmente interessante da studiare. Per prevedere l'evoluzione orbitale di questi asteroidi, è necessario investigare le loro proprietà fisiche. Sebbene la fotometria sia il tipo di dato osservativo più abbondante, i modelli degli asteroidi possono essere ottenuti utilizzando vari tipi di dati e tecniche. Le tecniche più interessanti sono, in generali, l’imaging radar e le misurazioni delle occultazioni stellari, che, combinate con la fotometria integrata, permettono di ottenere informazioni sulle proprietà fisiche degli asteroidi. I processi evolutivi che gli asteroidi attraversano sono tradizionalmente spiegati attraverso perturbazioni gravitazionali e collisioni tra corpi celesti. 


L'importanza della modellizzazione degli asteroidi nella valutazione del rischio di impatto

Gli asteroidi rivestono un ruolo importante nei modelli di formazione ed evoluzione del Sistema Solare e sono direttamente legati alla vita sulla Terra, in quanto potrebbero aver contribuito alla consegna di acqua e materiali organici al nostro pianeta. Alcuni, però, sono anche considerati potenzialmente pericolosi per il nostro futuro.

La comunicazione dei media riguardo la scoperta di nuovi asteroidi pericolosi è frequente, ma spesso sensazionalista, poiché tali asteroidi non rappresentano un rischio immediato di impatto. La valutazione del pericolo deriva dalla previsione dell’evoluzione dell'orbita dell'asteroide e dal calcolo della probabilità di un impatto, generalmente inferiore a una su mille.


Per ottenere previsioni precise, sono necessarie misurazioni astrometriche. La comprensione di queste proprietà (come rotazione e forma) è fondamentale, in quanto influiscono sull’evoluzione dell’orbita, in particolare a lungo termine, quando effetti non gravitazionali come l'effetto Yarkovsky diventano determinanti.  Esso è causato dalla radiazione solare assorbita dalla superficie di un asteroide, che poi viene riemessa sotto forma di energia termica. Questa emissione termica non è uniforme, perché dipende dall'orientamento dell'asteroide rispetto al Sole e dalla sua rotazione. Di conseguenza, l’irraggiamento produce una piccola forza che agisce sull'asteroide, modificando lentamente la sua orbita. È diviso in due componenti principali: perturbazione diurna, la quale dipende dalla rotazione dell'asteroide, e la perturbazione stagionale, la quale dipende dalla sua orbita e dall'orientamento dell'asse di rotazione rispetto al Sole. Questo effetto è particolarmente importante per asteroidi di piccole dimensioni, dove la spinta termica è più significativa. Questo effetto dipende da fattori come la distanza dall'asteroide al Sole, la forma, la rotazione e le proprietà della sua superficie.


Un altro effetto non gravitazionale, chiamato YORP, è in grado di modificare la velocità di rotazione e l'orientamento degli assi di rotazione degli asteroidi. La forza di rinculo causata dalla radiazione emessa produce una coppia termica che, se il corpo non è perfettamente simmetrico, causa una rotazione. L'effetto YORP dipende fortemente dalla forma dell'asteroide, quindi per calcolarlo è necessario un modello dettagliato della distribuzione della temperatura superficiale dell'asteroide. Per includere questi effetti non gravitazionali nei calcoli orbitali, è essenziale conoscere in dettaglio le proprietà fisiche dell'asteroide. La tecnica più comune per determinare la dimensione di un asteroide è il radar, mentre le proprietà termiche della superficie possono essere derivate da osservazioni infrarosse. Per modellare l'effetto Yarkovsky, è fondamentale conoscere lo stato di rotazione e l'orientamento dell'asse di rotazione dell'asteroide. La fotometria relativa è la principale fonte per ottenere modelli di asteroidi, ma per calcolare l'effetto YORP è necessario un modello di forma ad alta risoluzione. In questo senso, i modelli ottenuti tramite misurazioni dirette da sonde spaziali sono ideali e limitati a pochi asteroidi che sono stati visitati da sonde. Le osservazioni radar possono essere utili per ottenere modelli di forma complessi, ma bisogna fare attenzione a non trarre conclusioni errate.


Modelli basati sulla fotometria

Per modellare le forze non gravitazionali che agiscono sugli asteroidi, è necessario determinare il loro stato di rotazione e la forma. A tal fine, la fotometria è la tecnica di osservazione più efficace. Le osservazioni fotometriche classiche degli asteroidi (chiamate "curve di luce dense") raccolte negli ultimi decenni rappresentano la principale fonte di conoscenza sui parametri fisici degli asteroidi. Tuttavia, raccogliere un numero sufficiente di dati fotometrici per ottenere un modello è un compito complesso che richiede una pianificazione accurata e spesso una collaborazione tra diversi osservatori. Quando i dati raccolti soddisfano i requisiti necessari, è possibile applicare una tecnica di inversione per ottenere un modello dell'asteroide. Tale modello include lo stato di rotazione dell'asteroide e una stima della sua forma. A seconda dei dati disponibili, possono essere utilizzate diverse rappresentazioni della forma (ad esempio, ellissoidi, figure convesse o non convesse). 


Shape Models

Le variazioni della luminosità apparente di un asteroide dipendono principalmente dalla sua distanza dal Sole e dall’osservatore, nonché dall’angolo tra questi due punti di vista (detto angolo di fase). Tuttavia, un asteroide di forma non sferica mostra anche variazioni cicliche più brevi dovute alla sua rotazione. Le caratteristiche della curva di luce, come ampiezza e periodo, dipendono dallo stato di rotazione e dalla forma dell’asteroide. Ad esempio, un corpo allungato visto di lato produrrà una curva di luce con ampiezza elevata, mentre un oggetto quasi sferico presenterà un’ampiezza bassa. Se osservato dal polo, invece, la curva sarà quasi piatta. Per riprodurre queste variazioni, si utilizza un metodo che modella la forma reale dell’asteroide, approssimabile con un ellissoide a tre assi. Questo modello semplificato consente di spiegare variazioni di luminosità associate a rotazione e geometria di osservazione. Tuttavia, asteroidi con forme più complesse generano curve di luce più articolate, e per rappresentarli meglio si usano modelli di forma convessa, come il metodo SAGE.


Negli ultimi anni, sono stati sviluppati algoritmi per integrare dati provenienti da diverse fonti (curve di luce, occultazioni stellari, immagini radar), come KOALA e ADAM, che migliorano la precisione dei modelli. Tuttavia, la qualità dei modelli dipende dalla disponibilità di dati fotometrici densi e di qualità. Missioni come Gaia forniranno enormi quantità di dati fotometrici per circa 300.000 asteroidi, permettendo di costruire modelli per almeno 10.000 oggetti. Gaia, con limitate osservazioni per asteroide, adotterà un modello di ellissoide triassiale per minimizzare il carico computazionale, un metodo semplice ma efficace anche con dati di forme non convesse. Questi modelli forniranno informazioni preziose per lo studio della formazione del Sistema Solare, pur essendo soggetti a limitazioni che richiedono ulteriori studi da Terra per completare le informazioni mancanti.


Modelli binari di asteroidi

Un caso particolarmente interessante per gli astronomi sono gli asteroidi con satelliti al seguito, poiché consentono di calcolare direttamente la massa dei componenti grazie alla terza legge di Keplero. Questi sistemi binari sono quindi cruciali per lo studio della struttura interna e della composizione degli asteroidi.

I sistemi binari sincroni sono stati studiati e modellati ampiamente. Recentemente, è stato sviluppato un algoritmo in grado di creare modelli di asteroidi binari utilizzando una rappresentazione non convessa delle forme dei componenti, migliorando l’accuratezza del volume e della densità. Attualmente si conoscono più di 100 asteroidi binari nella fascia principale e circa trecento in totale, includendo anche gli asteroidi prossimi alla Terra (NEO) e i trans nettuniani (TNO).


Si prevede che il numero di asteroidi con satelliti aumenterà notevolmente grazie ai dati di missioni come Gaia, richiedendo lo sviluppo di strategie automatiche per individuare candidati binari in grandi dataset. Si ipotizza che la popolazione di NEO possa contenere molti sistemi binari o multipli, probabilmente a causa della frammentazione di asteroidi. Le tecniche di inversione, capaci di derivare modelli di asteroidi binari, possono quindi contribuire a una comprensione più profonda dei loro processi di formazione e degli effetti non gravitazionali che influenzano questi sistemi.


Conclusione

In conclusione, questo articolo divulgativo ha esplorato la complessità delle osservazioni astrometriche e fotometriche degli asteroidi, evidenziando l'importanza di modelli accurati per comprendere la loro forma, rotazione, struttura interna e composizione. Grazie a metodologie avanzate, come i modelli di inversione e gli algoritmi di ricostruzione non convessa, oggi possiamo ottenere rappresentazioni dettagliate che riflettono fedelmente le caratteristiche fisiche degli asteroidi, inclusi i sistemi binari e multipli.

Con l'avvento di missioni di osservazione su larga scala, come Gaia, e di nuovi approcci di automazione nell’analisi dei dati, si aprono prospettive straordinarie per aumentare significativamente la quantità e la qualità delle informazioni disponibili su decine di migliaia di oggetti nel Sistema Solare. Questi progressi tecnologici e metodologici non solo migliorano la nostra capacità di modellazione, ma contribuiscono anche alla comprensione più approfondita delle dinamiche e dei processi evolutivi, come quelli causati da effetti non gravitazionali.



Condividi

Nuovo razzo lanciatore blue origin new Glenn
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 19 novembre 2024
Blue Origin, l'azienda spaziale privata fondata da Jeff Bezos, si prepara al lancio inaugurale del suo nuovo razzo, il New Glenn. Progettato per missioni in orbita terrestre bassa (LEO), orbita geostazionaria (GEO) e oltre, il nuovo lanciatore è parzialmente riutilizzabile.
carrelli atterraggio aeromobili
Autore: Gabriele Dessena 15 novembre 2024
I carrelli di atterraggio sono componenti essenziali degli aeromobili, permettendo operazioni sicure durante il decollo, l'atterraggio e il movimento a terra. Agli albori dell'aviazione, il loro design si è evoluto notevolmente, introducendo innovazioni come i carrelli retrattili per migliorare l'aerodinamica e l'efficienza....
empatia insegnamento studenti insegnanti stem
Autore: Daniela Giannoccaro 14 novembre 2024
Nel contesto dell'istruzione, l'empatia emerge come un elemento cruciale per il successo degli studenti e per la creazione di un ambiente scolastico inclusivo e positivo. La capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri riveste un ruolo essenziale nel modo in cui gli insegnanti interagiscono con gli studenti e li guidano.
voyager sonda programma esplorazione spaziale NASA
Autore: Liliana Balotti 7 novembre 2024
Nel lontano 1977 da Cape Canaveral veniva lanciato il programma statunitense Voyager, con l'obiettivo di sorvolare i due giganti gassosi del nostro sistema solare, Giove e Saturno, e in particolare fotografarne i rispettivi satelliti e studiarne i campi magnetici e gli anelli. Il programma è ancora attivo, con obiettivi ancora più spinti....
Missione cinese stazione spaziale Tiangong. Lancio Taikonauti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 novembre 2024
Il 30 ottobre l’agenzia spaziale cinese (CMSA) ha lanciato tre taikonauti verso la stazione spaziale Tiangong, con un razzo Long March 5B lancio partito dal Centro Spaziale di Jiuquan. La durata della missione è prevista di sei mesi, durante i quali l'equipaggio svolgerà attività scientifiche e contribuirà all'avanzamento della stazione spaziale Tiangong.
deviazione asteroidi programma di sicurezza spaziale RAMSES dell'agenzia spaziale europea (ESA)
Autore: Tiziana Cardone 31 ottobre 2024
Dopo le missioni DART della NASA e HERA dell' ESA, il programma di Sicurezza Spaziale dell'ESA ha ricevuto l’autorizzazione per avviare i lavori preparatori della sua prossima missione di difesa planetaria: la Missione Rapida Apophis per la Sicurezza Spaziale (Ramses).
Buchi bianchi, Einstein, Universo
Autore: Elisa Goffo 29 ottobre 2024
I buchi bianchi sono oggetti misteriosi, previsti dalle stesse equazioni della relatività generale di Einstein che spiegano i buchi neri. Sebbene si abbiano prove concrete dell'esistenza dei buchi neri, i buchi bianchi non sono mai stati osservati e rimangono un enigma.
aurore boreali e Stable Auroral Red Arch 
. Astrofotografia di Andrea Vanoni. ASTEC blog
Autore: Andrea Vanoni 24 ottobre 2024
Le aurore boreali sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari e affascinanti visibili nel cielo, e tra le loro molteplici manifestazioni, gli archi aurorali rossi rappresentano una delle forme più rare e straordinarie, soprattutto se consideriamo di vederle dai nostri luoghi.
asteroidi classificazione e fasce nel sistema solare
Autore: Giovanni Garofalo 23 ottobre 2024
Sono ancora molte le sfide riguardanti lo studio di questi innumerevoli corpi celesti, a partire dalla corretta identificazione e valutazione del rischio riguardante una potenziale collisione con il pianeta Terra. Lo studio delle loro caratteristiche ha reso possibile e più completa la storia del cosmo e nella dinamica di moltissime orbite celesti.
Gli aerei decollano e atterrano controvento
Autore: Gabriele Dessena 21 ottobre 2024
Perché gli aerei decollano e atterrano controvento? Varie motivazioni tecniche spingono i piloti ad effettuare un tipo di decollo o atterraggio, rispetto ad un altro, e la scelta non è mai causale. In questo articolo, l'Ing. Gabriele Dessena spiega le motivazioni tecniche che stanno alla base.
Show More
Share by: