Blog Post

Voyager 1 torna a comunciare con la Terra

Liliana Balotti • nov 07, 2024

Nel lontano 5 Settembre 1977 da Cape Canaveral, Florida, negli Stati Uniti d’America, veniva lanciata la sonda spaziale Voyager 1. Assieme alla sonda gemella Voyager 2 facevano parte del Programma Voyager statunitense il cui obiettivo era quello di sorvolare i due giganti gassosi del nostro sistema solare, Giove e Saturno, e in particolare fotografarne i rispettivi satelliti e studiarne i campi magnetici e gli anelli. 


La sonda
Voyager 2 fu lanciata il 20 Agosto 1977, pochi giorni prima della Voyager 1. Questo perché solamente ogni 175 anni le posizioni dei giganti gassosi del Sistema Solare, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, si trovano in una configurazione favorevole affinché utilizzando la tecnica della fionda gravitazionale si possono accelerare le sonde più di quanto sia possibile col solo utilizzo del carburante, riducendone di molto la quantità necessaria a bordo.


Più ambizioso lo scopo della missione Voyager 2 il quale era raggiungere i giganti ghiacciati, Urano e Nettuno, utilizzando la spinta dell’effetto di fionda gravitazionale di Giove e Saturno. Nonostante fosse stata lanciata poco prima, raggiunse i due giganti gassosi dopo molti mesi rispetto a Voyager 1, poiché sfruttò una diversa traiettoria che la potesse in seguito portare verso Urano e Nettuno, i quali vennero raggiunti rispettivamente 6 e 7 anni dopo l’incontro con Saturno.

Dopo due anni di viaggio, nel Gennaio del 1979 la sonda Voyager 1 iniziò a fotografare il pianeta Giove scattando delle immagini ogni 1
0 ore alle stessa ora locale gioviana per 28 giorni, con in primo piano sempre la macchia rossa e il 5 Marzo 1979 raggiunse la massima vicinanza al gigante gassoso.

Le due sonde sfruttano il decadimento radioattivo del plutonio-238 il quale alimenta dei generatori termoelettrici a radio-isotopi per fornire energia elettrica. Ovviamente, man mano che il plutonio decade, l’energia che viene prodotta è sempre meno e gli ingegneri di missione sono costretti a spegnere sempre più strumenti per preservarne le funzioni di base. 


Nel 1980 dopo avere sorvolato con successo Saturno la
missione di Voyager 1 fu estesa con lo scopo di di raccogliere dati sulle regioni esterne del nostro sistema solare. Nell’Agosto del 2012 la Voyager 1 ha oltrepassato il confine presso il quale in vento solare emesso dal nostro Sole è fermato dal mezzo interstellare, ovvero l’eliopausa. 

Il 12 Settembre 2013, utilizzando i dati dei pochi strumenti scientifici attivi a bordo, la NASA è stata in grado di confermare l'arrivo nello spazio interstellare della Voyager 1.


Ad
oggi la sonda si trova a 24 miliardi di chilometri di distanza dalla Terra e servono circa 23 ore per l’invio di un comando e altrettante per ricevere una risposta. Il 16 ottobre 2024 il Deep Space Network (DSN) della NASA ha inviato un comando a Voyager 1 per accendere uno dei suoi riscaldatori ma il 18 Ottobre il team di missione si è accorto che la sonda non ha risposto ed eseguito il comando. 


Dopo attente analisi è stato scoperto che
la sonda aveva spento il suo trasmettitore radio principale ed era passata al trasmettitore secondario di backup il quale consuma meno energia e non veniva utilizzato dal 1981. 


Il cambio di trasmettitore utilizzato è stato effettuato autonomamente dalla sonda la quale è dotata di un sistema di protezione che risponde in modo automatico ai problemi di bordo. Il problema riguardava i propulsori che vengono utilizzati per mantenere l’antenna della sonda puntata verso la Terra per le comunicazioni, all’interno dei quali era presente un’ostruzione che ne riduceva notevolmente l’efficienza per cui la spinta necessaria non era sufficiente. 


Questo trasmettitore, nonostante non fosse più stato utilizzato dal 1981, ha consentito di mantenere il contatto dopo un’iniziale momento di silenzio. Inizialmente, vista l’età della Voyager 1, si era pensato ad un malfunzionamento che fosse irreversibile e invece
la ricezione del segnale ha riacceso le speranze per il futuro della sonda.


Per il team di missione
la priorità al momento è quella di assicurare che Voyager 1 rimanga operativa oltre il 2025 ed ovviamente per raggiungere questo obiettivo sarà essenziale spegnere temporaneamente tutti i sistemi non critici per poter preservare l’energia necessaria ai dispostivi che sono invece fondamentali. 


La raccolta di dati sulle condizioni dell’ambiente interstellare sono estremamente preziose per la comprensione del nostro Universo e per questo le future decisioni che verranno assunte sull’operatività di Voyager 1 saranno cruciali per il futuro della missione.


Condividi

empatia insegnamento studenti insegnanti stem
Autore: Daniela Giannoccaro 14 nov, 2024
Nel contesto dell'istruzione, l'empatia emerge come un elemento cruciale per il successo degli studenti e per la creazione di un ambiente scolastico inclusivo e positivo. La capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri riveste un ruolo essenziale nel modo in cui gli insegnanti interagiscono con gli studenti e li guidano.
Studio asteoridi: forme e modelli
Autore: Giovanni Garofalo 12 nov, 2024
Nonostante la grande quantità di dati di alta qualità, la maggior parte delle nostre conoscenze sugli asteroidi deriva da osservazioni terrestri. I modelli classici di evoluzione degli asteroidi sono stati utili per comprendere come le popolazioni di asteroidi si sono evolute nel tempo, in particolare per capire la principale fonte di materiale proveniente dalla fascia principale. Tuttavia...
voyager sonda programma esplorazione spaziale NASA
Autore: Liliana Balotti 07 nov, 2024
Nel lontano 1977 da Cape Canaveral veniva lanciato il programma statunitense Voyager, con l'obiettivo di sorvolare i due giganti gassosi del nostro sistema solare, Giove e Saturno, e in particolare fotografarne i rispettivi satelliti e studiarne i campi magnetici e gli anelli. Il programma è ancora attivo, con obiettivi ancora più spinti....
Missione cinese stazione spaziale Tiangong. Lancio Taikonauti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 05 nov, 2024
Il 30 ottobre l’agenzia spaziale cinese (CMSA) ha lanciato tre taikonauti verso la stazione spaziale Tiangong, con un razzo Long March 5B lancio partito dal Centro Spaziale di Jiuquan. La durata della missione è prevista di sei mesi, durante i quali l'equipaggio svolgerà attività scientifiche e contribuirà all'avanzamento della stazione spaziale Tiangong.
deviazione asteroidi programma di sicurezza spaziale RAMSES dell'agenzia spaziale europea (ESA)
Autore: Tiziana Cardone 31 ott, 2024
Dopo le missioni DART della NASA e HERA dell' ESA, il programma di Sicurezza Spaziale dell'ESA ha ricevuto l’autorizzazione per avviare i lavori preparatori della sua prossima missione di difesa planetaria: la Missione Rapida Apophis per la Sicurezza Spaziale (Ramses).
Buchi bianchi, Einstein, Universo
Autore: Elisa Goffo 29 ott, 2024
I buchi bianchi sono oggetti misteriosi, previsti dalle stesse equazioni della relatività generale di Einstein che spiegano i buchi neri. Sebbene si abbiano prove concrete dell'esistenza dei buchi neri, i buchi bianchi non sono mai stati osservati e rimangono un enigma.
aurore boreali e Stable Auroral Red Arch 
. Astrofotografia di Andrea Vanoni. ASTEC blog
Autore: Andrea Vanoni 24 ott, 2024
Le aurore boreali sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari e affascinanti visibili nel cielo, e tra le loro molteplici manifestazioni, gli archi aurorali rossi rappresentano una delle forme più rare e straordinarie, soprattutto se consideriamo di vederle dai nostri luoghi.
asteroidi classificazione e fasce nel sistema solare
Autore: Giovanni Garofalo 23 ott, 2024
Sono ancora molte le sfide riguardanti lo studio di questi innumerevoli corpi celesti, a partire dalla corretta identificazione e valutazione del rischio riguardante una potenziale collisione con il pianeta Terra. Lo studio delle loro caratteristiche ha reso possibile e più completa la storia del cosmo e nella dinamica di moltissime orbite celesti.
Gli aerei decollano e atterrano controvento
Autore: Gabriele Dessena 21 ott, 2024
Perché gli aerei decollano e atterrano controvento? Varie motivazioni tecniche spingono i piloti ad effettuare un tipo di decollo o atterraggio, rispetto ad un altro, e la scelta non è mai causale. In questo articolo, l'Ing. Gabriele Dessena spiega le motivazioni tecniche che stanno alla base.
missione difesa planetaria HERA dell'ESA
Autore: Liliana Balotti 16 ott, 2024
Hera è una missione di difesa planetaria dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il cui scopo è quello di indagare il sistema di asteroidi binario Didymos che si trova ad 11 milioni di chilometri dalla Terra. Il sistema binario è composto dall' asteroide Didymos e dal suo satellite Dimorphos, individuato nel 2003, distanti tra loro circa 1,18 km con dimensioni approssimative di 750 metri e 170 metri rispettivamente.
Show More
Share by: