Asteroidi: Siamo davvero al sicuro?

Giovanni Garofalo • 18 giugno 2024

Il tema della sicurezza contro gli asteroidi è di crescente interesse nella comunità scientifica e tra il pubblico. Non è impossibile che alcuni di essi possano incrociare l'orbita terrestre, rappresentando una potenziale minaccia. Sebbene il rischio di un impatto sia relativamente infimo, le conseguenze di un eventuale collisione potrebbero essere devastanti. Per questo motivo, esistono agenzie governative specializzate nel monitoraggio di oggetti prossimi alla Terra (NEO, i.e., Near-Earth Objects) che sviluppano strategie di difesa planetaria, come la deviazione degli asteroidi attraverso missioni spaziali e tecnologie avanzate. L'obiettivo è garantire che la Terra sia preparata a fronteggiare qualsiasi minaccia.


Un po’ di storia

Nel 1982, vari articoli di stampa citavano l'evento di Tunguska (1908) come esempio di potenziale catastrofe. L'esplosione, con una potenza pari a quella di molte megatoni, abbatté 80 milioni di alberi su un'area vasta quanto Londra. Secondo le deduzioni dei documenti dell'epoca, l'effetto sullo strato di ozono fu paragonabile a quello di una guerra nucleare. I primi rapporti menzionavano fosse, in seguito rivalutati come fenomeni comuni nel permafrost artico.

Alcuni scienziati suggerirono che l'oggetto di Tunguska fosse una piccola cometa che si frammentò, causando un'esplosione una volta evaporato il ghiaccio contenuto all’interno. Analis i celesti hanno rivelato che solo piccole aree dei loro nuclei sono attive e che la loro struttura è solida. Questo potrebbe spiegare perché l'oggetto di Tunguska non si disintegrò completamente prima dell'esplosione.

Altri studi hanno suggerito che gli asteroidi che sfiorano la Terra potrebbero essere più fragili di quanto si pensi, rendendo meno probabile una collisione devastante. 

Tuttavia, comete “inattive” possono formare una crosta protettiva di polvere, nascondendo un grande massa di ghiaccio, rendendole potenzialmente pericolose. Il numero di asteroidi conosciuti che possono colpire la Terra è aumentato significativamente negli ultimi decenni, rendendo cruciale il monitoraggio per prevenire futuri eventi come quello di Tunguska.


Come deflettere un asteroide: opzioni disponibili

In molte produzioni cinematografiche, il metodo per deviare o distruggere asteroidi prevede l'uso di esplosivi o missili nucleari, ma queste rappresentazioni non sono realistiche. Un esempio è la serie televisiva degli anni '50 "Men into Space", dove esplosivi convenzionali eliminano un asteroide. Altri film hanno suggerito erroneamente l’uso di missili per colpire bersagli in movimento nello spazio. 


La minaccia rappresentata da un asteroide in rotta di collisione con la Terra è uno scenario che, sebbene raro, richiede preparazione e soluzioni praticabili. Diversi metodi sono stati proposti per deflettere un asteroide, ciascuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Di seguito sono riassunte le principali tecniche e le considerazioni correlate:


1. Opzione Nucleare. L'uso di armi nucleari per deflettere un asteroide è uno dei metodi più discussi. L'idea è quella di utilizzare la forza dell'esplosione per alterare la traiettoria dell'asteroide. Tuttavia, ci sono numerosi problemi pratici, tra cui il rischio di frammentazione, che potrebbe frantumare l'asteroide in più parti, creando molteplici oggetti pericolosi invece di uno solo. Anche se molti potrebbero mancare la Terra inizialmente, potrebbero convergere su di essa nel tempo. Inoltre, non bisogna tralasciare i problemi politici, poiché l'uso di armi nucleari nello spazio violerebbe i trattati internazionali, creando tensioni politiche significative.


2. Deflessione Cinetica. La deflessione cinetica prevede l'uso di un impattatore per colpire l'asteroide con un'alta velocità, modificandone la traiettoria attraverso l'impatto fisico. Questo metodo può essere molto preciso, ma richiede calcoli accurati per determinare il momento e il punto di impatto ottimali. Come per l'opzione precedente, c'è il rischio che l'impatto frantumi una parte dell’asteroide.


3. Recupero. Tale metodo (solo teorizzato) impiegherebbe un veicolo spaziale in prossimità dell’asteroide vicino all'asteroide per trascinarlo. La metodologia non rischierebbe di frantumare l'asteroide e può essere controllato con precisione (teoricamente). Però, questo metodo richiederebbe molto tempo e risorse. Per un asteroide di 200 metri, ci potrebbero volere decenni per ottenere una deflessione significativa.


4. Vela Solare. Sfrutta una vela solare per inviare un carico inerziale in rotta di collisione con l'asteroide. Può essere un metodo efficace in termini energetici, ma richiede molto tempo per raggiungere l'asteroide e per il posizionamento corretto.

5. Metodi Alternativi. Altri metodi includono l'uso di laser, collettori solari per riscaldare la superficie dell'asteroide e provocare una reazione di spinta, o l'industrializzazione dello spazio per smontare l'asteroide. Questi metodi sono ancora in fase teorica o sperimentale e presentano incertezze significative riguardo alla loro efficacia pratica.


Conclusioni

La scelta del metodo più appropriato dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione e la composizione dell'asteroide, il tempo disponibile prima dell'impatto previsto e le risorse tecnologiche e finanziarie a disposizione. Mentre l'opzione nucleare potrebbe essere l'unica praticabile in caso di emergenza a breve termine, presenta rischi elevati e complicazioni legali. Metodi meno rischiosi potrebbero essere più sicuri a lungo termine, ma richiedono tempi più lunghi e investimenti significativi. Una combinazione di tecniche, implementata in fasi successive e con ripetuti test e simulazioni, rappresenta probabilmente la strategia più robusta per affrontare la minaccia di un asteroide. La ricerca continua e la preparazione internazionale sono cruciali per garantire che l'umanità sia pronta a rispondere in modo efficace.


Condividi

EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Un affascinante viaggio dell'universo in espansione, attraverso scoperte e misteri da risolvere.
Autore: Elisa Goffo 15 maggio 2025
Da 13,8 miliardi di anni, da quando è nato, l'universo è in continua espansione. Questa espansione non è semplicemente un allontanamento delle galassie l'una dall'altra, ma uno stiramento dello spaziotempo stesso, il tessuto quadridimensionale che costituisce il nostro universo.
Show More