Asteroidi: Siamo davvero al sicuro?

Giovanni Garofalo • 18 giugno 2024

Il tema della sicurezza contro gli asteroidi è di crescente interesse nella comunità scientifica e tra il pubblico. Non è impossibile che alcuni di essi possano incrociare l'orbita terrestre, rappresentando una potenziale minaccia. Sebbene il rischio di un impatto sia relativamente infimo, le conseguenze di un eventuale collisione potrebbero essere devastanti. Per questo motivo, esistono agenzie governative specializzate nel monitoraggio di oggetti prossimi alla Terra (NEO, i.e., Near-Earth Objects) che sviluppano strategie di difesa planetaria, come la deviazione degli asteroidi attraverso missioni spaziali e tecnologie avanzate. L'obiettivo è garantire che la Terra sia preparata a fronteggiare qualsiasi minaccia.


Un po’ di storia

Nel 1982, vari articoli di stampa citavano l'evento di Tunguska (1908) come esempio di potenziale catastrofe. L'esplosione, con una potenza pari a quella di molte megatoni, abbatté 80 milioni di alberi su un'area vasta quanto Londra. Secondo le deduzioni dei documenti dell'epoca, l'effetto sullo strato di ozono fu paragonabile a quello di una guerra nucleare. I primi rapporti menzionavano fosse, in seguito rivalutati come fenomeni comuni nel permafrost artico.

Alcuni scienziati suggerirono che l'oggetto di Tunguska fosse una piccola cometa che si frammentò, causando un'esplosione una volta evaporato il ghiaccio contenuto all’interno. Analis i celesti hanno rivelato che solo piccole aree dei loro nuclei sono attive e che la loro struttura è solida. Questo potrebbe spiegare perché l'oggetto di Tunguska non si disintegrò completamente prima dell'esplosione.

Altri studi hanno suggerito che gli asteroidi che sfiorano la Terra potrebbero essere più fragili di quanto si pensi, rendendo meno probabile una collisione devastante. 

Tuttavia, comete “inattive” possono formare una crosta protettiva di polvere, nascondendo un grande massa di ghiaccio, rendendole potenzialmente pericolose. Il numero di asteroidi conosciuti che possono colpire la Terra è aumentato significativamente negli ultimi decenni, rendendo cruciale il monitoraggio per prevenire futuri eventi come quello di Tunguska.


Come deflettere un asteroide: opzioni disponibili

In molte produzioni cinematografiche, il metodo per deviare o distruggere asteroidi prevede l'uso di esplosivi o missili nucleari, ma queste rappresentazioni non sono realistiche. Un esempio è la serie televisiva degli anni '50 "Men into Space", dove esplosivi convenzionali eliminano un asteroide. Altri film hanno suggerito erroneamente l’uso di missili per colpire bersagli in movimento nello spazio. 


La minaccia rappresentata da un asteroide in rotta di collisione con la Terra è uno scenario che, sebbene raro, richiede preparazione e soluzioni praticabili. Diversi metodi sono stati proposti per deflettere un asteroide, ciascuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Di seguito sono riassunte le principali tecniche e le considerazioni correlate:


1. Opzione Nucleare. L'uso di armi nucleari per deflettere un asteroide è uno dei metodi più discussi. L'idea è quella di utilizzare la forza dell'esplosione per alterare la traiettoria dell'asteroide. Tuttavia, ci sono numerosi problemi pratici, tra cui il rischio di frammentazione, che potrebbe frantumare l'asteroide in più parti, creando molteplici oggetti pericolosi invece di uno solo. Anche se molti potrebbero mancare la Terra inizialmente, potrebbero convergere su di essa nel tempo. Inoltre, non bisogna tralasciare i problemi politici, poiché l'uso di armi nucleari nello spazio violerebbe i trattati internazionali, creando tensioni politiche significative.


2. Deflessione Cinetica. La deflessione cinetica prevede l'uso di un impattatore per colpire l'asteroide con un'alta velocità, modificandone la traiettoria attraverso l'impatto fisico. Questo metodo può essere molto preciso, ma richiede calcoli accurati per determinare il momento e il punto di impatto ottimali. Come per l'opzione precedente, c'è il rischio che l'impatto frantumi una parte dell’asteroide.


3. Recupero. Tale metodo (solo teorizzato) impiegherebbe un veicolo spaziale in prossimità dell’asteroide vicino all'asteroide per trascinarlo. La metodologia non rischierebbe di frantumare l'asteroide e può essere controllato con precisione (teoricamente). Però, questo metodo richiederebbe molto tempo e risorse. Per un asteroide di 200 metri, ci potrebbero volere decenni per ottenere una deflessione significativa.


4. Vela Solare. Sfrutta una vela solare per inviare un carico inerziale in rotta di collisione con l'asteroide. Può essere un metodo efficace in termini energetici, ma richiede molto tempo per raggiungere l'asteroide e per il posizionamento corretto.

5. Metodi Alternativi. Altri metodi includono l'uso di laser, collettori solari per riscaldare la superficie dell'asteroide e provocare una reazione di spinta, o l'industrializzazione dello spazio per smontare l'asteroide. Questi metodi sono ancora in fase teorica o sperimentale e presentano incertezze significative riguardo alla loro efficacia pratica.


Conclusioni

La scelta del metodo più appropriato dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione e la composizione dell'asteroide, il tempo disponibile prima dell'impatto previsto e le risorse tecnologiche e finanziarie a disposizione. Mentre l'opzione nucleare potrebbe essere l'unica praticabile in caso di emergenza a breve termine, presenta rischi elevati e complicazioni legali. Metodi meno rischiosi potrebbero essere più sicuri a lungo termine, ma richiedono tempi più lunghi e investimenti significativi. Una combinazione di tecniche, implementata in fasi successive e con ripetuti test e simulazioni, rappresenta probabilmente la strategia più robusta per affrontare la minaccia di un asteroide. La ricerca continua e la preparazione internazionale sono cruciali per garantire che l'umanità sia pronta a rispondere in modo efficace.


Condividi

Autore: Andrea Vanoni 9 ottobre 2025
Un tempo riservata agli osservatori professionali e alle agenzie spaziali, l’osservazione e la ripresa di corpi celesti come la Luna, i pianeti e persino il Sole è oggi alla portata di molti grazie ai progressi della tecnologia e alla crescente accessibilità di strumenti astronomici amatoriali. Sempre più appassionati di astronomia si cimentano nella fotografia planetaria e solare, ottenendo risultati sorprendenti e contribuendo, talvolta, anche alla ricerca scientifica. Negli ultimi anni, il mercato ha visto un’impennata nella qualità e nella disponibilità di telescopi, camere planetarie, filtri solari e software di elaborazione immagini pensati per gli astrofili. Strumenti come: • Telescopi a lunga focale , ideali per l’osservazione planetaria • Camere CMOS ad alta sensibilità e frame rate elevato • Software di stacking e post-processing (come AutoStakkert!, RegiStax e AstroSurface) hanno rivoluzionato le possibilità di chi osserva il cielo da casa, permettendo di ottenere dettagli sorprendenti di Giove, Saturno, Marte, delle fasi lunari e persino delle macchie solari.
Autore: Liliana Balotti 2 ottobre 2025
La NASA ha ufficialmente annunciato la selezione di 10 nuovi astronauti per la classe del 2025 , scelti tra oltre 8.000 candidati provenienti da tutti gli Stati Uniti. Dopo un lungo e rigoroso processo di valutazione che ha incluso test fisici, psicologici, tecnici e colloqui altamente selettivi, sono emersi sei donne e quattro uomini che rappresentano l'élite scientifica, tecnica e operativa del Paese. Il nuovo gruppo inizierà ora un intenso programma di addestramento di due anni presso il Johnson Space Center di Houston , sede storica del corpo astronauti. Durante questo periodo, saranno formati su una vasta gamma di competenze: camminate spaziali (EVA), operazioni robotiche, ingegneria di sistemi spaziali, lingua russa (necessaria per lavorare con i colleghi a bordo della ISS), sopravvivenza in ambienti ostili e operazioni mediche d’emergenza. Solo al termine di questo addestramento otterranno la qualifica ufficiale di astronauta. La classe del 2025 potrà essere assegnata a diverse missioni, tra cui spedizioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , missioni commerciali con partner privati come SpaceX e Axiom , o, per alcuni di loro, ruoli chiave nelle prossime fasi del programma Artemis , che punta a riportare l’uomo — e per la prima volta una donna — sulla superficie lunare nel corso di questo decennio. Obiettivo finale: creare una presenza umana sostenibile sulla Luna e, successivamente, pianificare le prime missioni con equipaggio verso Marte . Con questa nuova selezione, il numero totale di astronauti scelti dalla NASA dalla nascita del corpo astronauti — risalente al 1959 con il primo gruppo delle missioni Mercury — sale a 370 persone . Si tratta di un traguardo simbolico, che riflette non solo la continuità della grande tradizione spaziale americana, ma anche la sua trasformazione: dagli anni pionieristici della corsa allo spazio, passando per le missioni Apollo, lo Space Shuttle e la ISS, fino all’attuale era di collaborazione tra agenzie spaziali e aziende private. La classe 2025 si distingue per la sua notevole diversità professionale . Tra i nuovi astronauti figurano piloti militari collaudatori , ingegneri aerospaziali , medici , scienziati planetari , esperti di missioni spaziali commerciali e persino una ex atleta della nazionale statunitense di rugby. Alcuni hanno già avuto un assaggio dello spazio, come Anna Menon , che ha volato nel 2024 nella missione privata Polaris Dawn , mentre altri hanno alle spalle centinaia di ore di volo in teatri operativi o hanno partecipato a missioni scientifiche in ambienti estremi sulla Terra, come l’Antartide o zone vulcaniche. Il loro background riflette il nuovo volto dell’esplorazione spaziale americana: multidisciplinare, collaborativo, altamente tecnico e sempre più orientato verso l’esplorazione umana del Sistema Solare . Questi dieci astronauti non saranno solo esploratori: saranno scienziati, ingegneri, comunicatori, ambasciatori della Terra nello spazio. Con l’ambizione di riportare esseri umani sulla Luna dopo oltre 50 anni, e con la prospettiva di spingersi oltre, la NASA sta costruendo oggi la squadra che domani potrebbe rappresentare l’umanità su altri mondi.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 30 settembre 2025
Sierra Space ha annunciato che il volo inaugurale del suo spazioplano Dream Chaser non includerà più una manovra di attracco con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ma sarà limitato a una missione dimostrativa in orbita. Il cambiamento deriva da una revisione del contratto Commercial Resupply Services-2 (CRS-2) che in origine prevedeva un minimo di sette missioni di rifornimento all’ISS con Dream Chaser e il modulo cargo Shooting Star.
Autore: Simone Semeraro 25 settembre 2025
Da quando Sputnik raggiunse l’orbita terrestre, lo spazio si è via via riempito di satelliti. Non tutti hanno il privilegio di ritornare sulla Terra. Molti di essi, o meglio, molte parti di essi, sono destinati a vagare nello spazio per decenni. Questi oggetti di modeste dimensioni sono come dei proiettili, pronti a danneggiare qualunque oggetto si trovi sulle loro traiettorie. Due eventi storici hanno aumentato in maniera significativa il numero dei detriti spaziali : il test missilistico cinese del 2007 e lo scontro tra Iridium 33 e Kosmos 2251.
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 16 settembre 2025
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28. La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente. Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz. L’equipaggio
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Show More