Blog Post

Asteroidi: Siamo davvero al sicuro?

Giovanni Garofalo • 18 giugno 2024

Il tema della sicurezza contro gli asteroidi è di crescente interesse nella comunità scientifica e tra il pubblico. Non è impossibile che alcuni di essi possano incrociare l'orbita terrestre, rappresentando una potenziale minaccia. Sebbene il rischio di un impatto sia relativamente infimo, le conseguenze di un eventuale collisione potrebbero essere devastanti. Per questo motivo, esistono agenzie governative specializzate nel monitoraggio di oggetti prossimi alla Terra (NEO, i.e., Near-Earth Objects) che sviluppano strategie di difesa planetaria, come la deviazione degli asteroidi attraverso missioni spaziali e tecnologie avanzate. L'obiettivo è garantire che la Terra sia preparata a fronteggiare qualsiasi minaccia.


Un po’ di storia

Nel 1982, vari articoli di stampa citavano l'evento di Tunguska (1908) come esempio di potenziale catastrofe. L'esplosione, con una potenza pari a quella di molte megatoni, abbatté 80 milioni di alberi su un'area vasta quanto Londra. Secondo le deduzioni dei documenti dell'epoca, l'effetto sullo strato di ozono fu paragonabile a quello di una guerra nucleare. I primi rapporti menzionavano fosse, in seguito rivalutati come fenomeni comuni nel permafrost artico.

Alcuni scienziati suggerirono che l'oggetto di Tunguska fosse una piccola cometa che si frammentò, causando un'esplosione una volta evaporato il ghiaccio contenuto all’interno. Analis i celesti hanno rivelato che solo piccole aree dei loro nuclei sono attive e che la loro struttura è solida. Questo potrebbe spiegare perché l'oggetto di Tunguska non si disintegrò completamente prima dell'esplosione.

Altri studi hanno suggerito che gli asteroidi che sfiorano la Terra potrebbero essere più fragili di quanto si pensi, rendendo meno probabile una collisione devastante. 

Tuttavia, comete “inattive” possono formare una crosta protettiva di polvere, nascondendo un grande massa di ghiaccio, rendendole potenzialmente pericolose. Il numero di asteroidi conosciuti che possono colpire la Terra è aumentato significativamente negli ultimi decenni, rendendo cruciale il monitoraggio per prevenire futuri eventi come quello di Tunguska.


Come deflettere un asteroide: opzioni disponibili

In molte produzioni cinematografiche, il metodo per deviare o distruggere asteroidi prevede l'uso di esplosivi o missili nucleari, ma queste rappresentazioni non sono realistiche. Un esempio è la serie televisiva degli anni '50 "Men into Space", dove esplosivi convenzionali eliminano un asteroide. Altri film hanno suggerito erroneamente l’uso di missili per colpire bersagli in movimento nello spazio. 


La minaccia rappresentata da un asteroide in rotta di collisione con la Terra è uno scenario che, sebbene raro, richiede preparazione e soluzioni praticabili. Diversi metodi sono stati proposti per deflettere un asteroide, ciascuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Di seguito sono riassunte le principali tecniche e le considerazioni correlate:


1. Opzione Nucleare. L'uso di armi nucleari per deflettere un asteroide è uno dei metodi più discussi. L'idea è quella di utilizzare la forza dell'esplosione per alterare la traiettoria dell'asteroide. Tuttavia, ci sono numerosi problemi pratici, tra cui il rischio di frammentazione, che potrebbe frantumare l'asteroide in più parti, creando molteplici oggetti pericolosi invece di uno solo. Anche se molti potrebbero mancare la Terra inizialmente, potrebbero convergere su di essa nel tempo. Inoltre, non bisogna tralasciare i problemi politici, poiché l'uso di armi nucleari nello spazio violerebbe i trattati internazionali, creando tensioni politiche significative.


2. Deflessione Cinetica. La deflessione cinetica prevede l'uso di un impattatore per colpire l'asteroide con un'alta velocità, modificandone la traiettoria attraverso l'impatto fisico. Questo metodo può essere molto preciso, ma richiede calcoli accurati per determinare il momento e il punto di impatto ottimali. Come per l'opzione precedente, c'è il rischio che l'impatto frantumi una parte dell’asteroide.


3. Recupero. Tale metodo (solo teorizzato) impiegherebbe un veicolo spaziale in prossimità dell’asteroide vicino all'asteroide per trascinarlo. La metodologia non rischierebbe di frantumare l'asteroide e può essere controllato con precisione (teoricamente). Però, questo metodo richiederebbe molto tempo e risorse. Per un asteroide di 200 metri, ci potrebbero volere decenni per ottenere una deflessione significativa.


4. Vela Solare. Sfrutta una vela solare per inviare un carico inerziale in rotta di collisione con l'asteroide. Può essere un metodo efficace in termini energetici, ma richiede molto tempo per raggiungere l'asteroide e per il posizionamento corretto.

5. Metodi Alternativi. Altri metodi includono l'uso di laser, collettori solari per riscaldare la superficie dell'asteroide e provocare una reazione di spinta, o l'industrializzazione dello spazio per smontare l'asteroide. Questi metodi sono ancora in fase teorica o sperimentale e presentano incertezze significative riguardo alla loro efficacia pratica.


Conclusioni

La scelta del metodo più appropriato dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione e la composizione dell'asteroide, il tempo disponibile prima dell'impatto previsto e le risorse tecnologiche e finanziarie a disposizione. Mentre l'opzione nucleare potrebbe essere l'unica praticabile in caso di emergenza a breve termine, presenta rischi elevati e complicazioni legali. Metodi meno rischiosi potrebbero essere più sicuri a lungo termine, ma richiedono tempi più lunghi e investimenti significativi. Una combinazione di tecniche, implementata in fasi successive e con ripetuti test e simulazioni, rappresenta probabilmente la strategia più robusta per affrontare la minaccia di un asteroide. La ricerca continua e la preparazione internazionale sono cruciali per garantire che l'umanità sia pronta a rispondere in modo efficace.


Condividi

Come la missione Euclid cerca la materia oscura
Autore: Elisa Goffo 1 aprile 2025
La materia oscura è certamente una delle componenti più misteriose dell'universo. Sebbene sia invisibile e la sua natura sia sconosciuta, costituisce circa il 25% dell'universo , una quantità di gran lunga superiore a quella della materia ordinaria visibile. Non possiamo osservarla direttamente, né sappiamo di cosa sia fatta. L'unico modo per scoprirlo è attraverso i suoi effetti gravitazionali . Per svelarne i segreti, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato la missione Euclid nel 2023, con l'obiettivo di creare la più grande mappa tridimensionale dell'universo . Tracciando le posizioni di miliardi di galassie e misurando il fenomeno delle lenti gravitazionali, Euclid ci aiuterà a comprendere come la materia oscura sia distribuita nel cosmo e come influisca sull'evoluzione delle galassie.
Navigazione aerea: dalla radioassistenza terrestre ai sistemi satellitari
Autore: Gabriele Dessena 27 marzo 2025
Vi siete mai chiesti come fanno gli aeroplani a orientarsi nel cielo, specialmente di notte o in condizioni meteorologiche avverse? La risposta è nelle radioassistenze : una rete invisibile, ma essenziale, di segnali radio che guidano i velivoli lungo rotte precise e sicure. Benché oggi la tecnologia satellitare abbia rivoluzionato il settore, questi sistemi terrestri rimangono cruciali per garantire sicurezza, affidabilità e ridondanza, soprattutto in casi estremi o emergenze.
Orbita: Firefly Aerospace missione demo per Lockheed Martin, Rocket-lab satelliti per OroraTech
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 25 marzo 2025
Mercoledì 26 marzo Firefly Aerospace lancerà una missione demo per Lockheed Martin mentre, circa un’ora dopo, Rocket Lab lancerà otto satelliti per l’azienda tedesca OroraTech. Il lancio di Firefly Alpha FLTA006 (sopranominata “ Message in a Booster ”) è la seconda missione che Firefly lancia per Lockheed Martin. Questa missione avrà il compito di portare in orbita il modello demo del LM 400 di Lockheed Martin, una piattaforma satellitare multi-missione progettata per ridurre i costi e rischi di lancio dei satelliti.
costellazione di satelliti HERMES per monitoraggio e trasmissione
Autore: Liliana Balotti 21 marzo 2025
La costellazione HERMES Pathfinder (High Energy Rapid Modular Ensemble of Satellites) dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è stata lanciata con successo il 15 Marzo, alle 7:43 ora italiana, durante la missione Transporter 13 di SpaceX. Il lancio è avvenuto dalla Vandenberg Space Force Base (VSFB) in California, USA. I sei Cubesat della costellazione sono stati integrati su una piattaforma di rilascio ION, sviluppata dalla società D-Orbit, e posizionati su un vettore Falcon 9. Collocati su un'orbita eliosincrona a un'altitudine di circa 500-520 km e con un'inclinazione di 97,44 gradi, i nanosatelliti saranno dispiegati gradualmente, uno al giorno, circa una settimana dopo il lancio.
Come l'intelligenza artificiale (AI) può trasformare l'apprendimento senza sostituirlo
Autore: Daniela Giannoccaro 19 marzo 2025
Come l'AI può trasformare l'apprendimento senza sostituirlo Nel mondo della tecnologia, l'intelligenza artificiale (AI) sta diventando un alleato sempre più prezioso anche nelle aule scolastiche. Se utilizzata correttamente, l'AI può trasformare l'apprendimento, rendendolo più personalizzato, coinvolgente e accessibile. Tuttavia, è fondamentale non dimenticare i rischi connessi a un uso eccessivo o non regolato.
Satelliti del nostro sistema solare: gli affascinanti Europa e Titano, lune di Giove e  Saturno
Autore: Andrea Vanoni 13 marzo 2025
Trovare la vita nel nostro sistema solare è la meta più ambita da parte di ricercatori e scienziati. Nel corso dei decenni, sono stati studiati i pianeti e i loro satelliti e tra questi, 2 corpi hanno destato sempre molta curiosità: Europa e Titano.
Il Dream Chaser della Sierra Space è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale,
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 11 marzo 2025
Sierra Space ha ricevuto il via libera per lanciare una missione dimostrativa verso la ISS. Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale , visto come un erede per missioni senza equipaggio dello Space Shuttle, pur essendo circa un quarto della sua lunghezza totale.
Tecnologie per rilascio detriti verso obiettivo
Autore: Giovanni Garofalo 4 marzo 2025
L' Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Lancio dell'equipaggio Crew-10 verso la ISS a bordo di una Crew Dragon della Space-X
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 27 febbraio 2025
La NASA e SpaceX stanno ultimando i preparativi per il lancio della missione Crew-10 verso la Stazione Spaziale Internazionale. Crew-10 è la decima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e l’undicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA.
La rivelazione del neutrino con la più alta energia mai misurata
Autore: Elisa Goffo 25 febbraio 2025
La recente scoperta di un neutrino ultra energetico ha fatto il giro del mondo. Nel 2023, un evento straordinario è stato rilevato e, dopo 2 anni di analisi, la collaborazione scientifica KM3NeT ha annunciato i suoi incredibili risultati: la rivelazione del neutrino con la più alta energia mai misurata. Con un’energia di centinaia di PeV, questo neutrino potrebbe aprire un nuovo capitolo nella comprensione degli eventi più estremi dell’Universo.
Show More
Share by: