Asteroidi: Siamo davvero al sicuro?

Giovanni Garofalo • 18 giugno 2024

Il tema della sicurezza contro gli asteroidi è di crescente interesse nella comunità scientifica e tra il pubblico. Non è impossibile che alcuni di essi possano incrociare l'orbita terrestre, rappresentando una potenziale minaccia. Sebbene il rischio di un impatto sia relativamente infimo, le conseguenze di un eventuale collisione potrebbero essere devastanti. Per questo motivo, esistono agenzie governative specializzate nel monitoraggio di oggetti prossimi alla Terra (NEO, i.e., Near-Earth Objects) che sviluppano strategie di difesa planetaria, come la deviazione degli asteroidi attraverso missioni spaziali e tecnologie avanzate. L'obiettivo è garantire che la Terra sia preparata a fronteggiare qualsiasi minaccia.


Un po’ di storia

Nel 1982, vari articoli di stampa citavano l'evento di Tunguska (1908) come esempio di potenziale catastrofe. L'esplosione, con una potenza pari a quella di molte megatoni, abbatté 80 milioni di alberi su un'area vasta quanto Londra. Secondo le deduzioni dei documenti dell'epoca, l'effetto sullo strato di ozono fu paragonabile a quello di una guerra nucleare. I primi rapporti menzionavano fosse, in seguito rivalutati come fenomeni comuni nel permafrost artico.

Alcuni scienziati suggerirono che l'oggetto di Tunguska fosse una piccola cometa che si frammentò, causando un'esplosione una volta evaporato il ghiaccio contenuto all’interno. Analis i celesti hanno rivelato che solo piccole aree dei loro nuclei sono attive e che la loro struttura è solida. Questo potrebbe spiegare perché l'oggetto di Tunguska non si disintegrò completamente prima dell'esplosione.

Altri studi hanno suggerito che gli asteroidi che sfiorano la Terra potrebbero essere più fragili di quanto si pensi, rendendo meno probabile una collisione devastante. 

Tuttavia, comete “inattive” possono formare una crosta protettiva di polvere, nascondendo un grande massa di ghiaccio, rendendole potenzialmente pericolose. Il numero di asteroidi conosciuti che possono colpire la Terra è aumentato significativamente negli ultimi decenni, rendendo cruciale il monitoraggio per prevenire futuri eventi come quello di Tunguska.


Come deflettere un asteroide: opzioni disponibili

In molte produzioni cinematografiche, il metodo per deviare o distruggere asteroidi prevede l'uso di esplosivi o missili nucleari, ma queste rappresentazioni non sono realistiche. Un esempio è la serie televisiva degli anni '50 "Men into Space", dove esplosivi convenzionali eliminano un asteroide. Altri film hanno suggerito erroneamente l’uso di missili per colpire bersagli in movimento nello spazio. 


La minaccia rappresentata da un asteroide in rotta di collisione con la Terra è uno scenario che, sebbene raro, richiede preparazione e soluzioni praticabili. Diversi metodi sono stati proposti per deflettere un asteroide, ciascuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Di seguito sono riassunte le principali tecniche e le considerazioni correlate:


1. Opzione Nucleare. L'uso di armi nucleari per deflettere un asteroide è uno dei metodi più discussi. L'idea è quella di utilizzare la forza dell'esplosione per alterare la traiettoria dell'asteroide. Tuttavia, ci sono numerosi problemi pratici, tra cui il rischio di frammentazione, che potrebbe frantumare l'asteroide in più parti, creando molteplici oggetti pericolosi invece di uno solo. Anche se molti potrebbero mancare la Terra inizialmente, potrebbero convergere su di essa nel tempo. Inoltre, non bisogna tralasciare i problemi politici, poiché l'uso di armi nucleari nello spazio violerebbe i trattati internazionali, creando tensioni politiche significative.


2. Deflessione Cinetica. La deflessione cinetica prevede l'uso di un impattatore per colpire l'asteroide con un'alta velocità, modificandone la traiettoria attraverso l'impatto fisico. Questo metodo può essere molto preciso, ma richiede calcoli accurati per determinare il momento e il punto di impatto ottimali. Come per l'opzione precedente, c'è il rischio che l'impatto frantumi una parte dell’asteroide.


3. Recupero. Tale metodo (solo teorizzato) impiegherebbe un veicolo spaziale in prossimità dell’asteroide vicino all'asteroide per trascinarlo. La metodologia non rischierebbe di frantumare l'asteroide e può essere controllato con precisione (teoricamente). Però, questo metodo richiederebbe molto tempo e risorse. Per un asteroide di 200 metri, ci potrebbero volere decenni per ottenere una deflessione significativa.


4. Vela Solare. Sfrutta una vela solare per inviare un carico inerziale in rotta di collisione con l'asteroide. Può essere un metodo efficace in termini energetici, ma richiede molto tempo per raggiungere l'asteroide e per il posizionamento corretto.

5. Metodi Alternativi. Altri metodi includono l'uso di laser, collettori solari per riscaldare la superficie dell'asteroide e provocare una reazione di spinta, o l'industrializzazione dello spazio per smontare l'asteroide. Questi metodi sono ancora in fase teorica o sperimentale e presentano incertezze significative riguardo alla loro efficacia pratica.


Conclusioni

La scelta del metodo più appropriato dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione e la composizione dell'asteroide, il tempo disponibile prima dell'impatto previsto e le risorse tecnologiche e finanziarie a disposizione. Mentre l'opzione nucleare potrebbe essere l'unica praticabile in caso di emergenza a breve termine, presenta rischi elevati e complicazioni legali. Metodi meno rischiosi potrebbero essere più sicuri a lungo termine, ma richiedono tempi più lunghi e investimenti significativi. Una combinazione di tecniche, implementata in fasi successive e con ripetuti test e simulazioni, rappresenta probabilmente la strategia più robusta per affrontare la minaccia di un asteroide. La ricerca continua e la preparazione internazionale sono cruciali per garantire che l'umanità sia pronta a rispondere in modo efficace.


Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More