Asteroidi: sistemi per estrazione di risorse in situ

Giovanni Garofalo • 23 agosto 2024

Le operazioni di estrazione in ambito spaziale richiederanno in futuro sistemi robotici in grado di eseguire le operazioni di estrazione, date le condizioni di lavoro impossibili, al momento, per il corpo umano. Tali tecnologie dovranno essere dotate di strumenti per individuare e recuperare minerali preziosi, acqua o altre risorse, essenziali per la permanenza sulla Luna o sugli asteroidi. Ciò rappresenta il cuore delle operazioni di estrazione spaziale a breve termine, insieme ai sistemi di trasporto per il trasferimento delle risorse estratte verso e dai siti di estrazione.

Sistemi di Alimentazione

Per sostenere le energivore operazioni di estrazione, un’alimentazione deve supportare efficacemente un sistema, comprese le comunicazioni macchina-operatore e il successivo trasporto dei materiali estratti. Ogni tecnologia presenta vantaggi e sfide specifiche:

·      Sistemi fotovoltaici e a batteria. Le celle solari, già ampiamente sviluppate, potrebbero essere utilizzate per generare energia elettrica dalla radiazione solare. Sistemi avanzati come le celle solari multigiunzione e le batterie agli ioni di litio potrebbero migliorare l'efficienza e la durata di questi sistemi;

·      Termocoppie Basate nello spazio. Questi sistemi potrebbero sfruttare i gradienti di temperatura tra il lato illuminato e quello oscuro della Luna o di un asteroide per generare elettricità. Sebbene meno efficienti delle celle solari, le termocoppie potrebbero avere una vita utile più lunga e costi inferiori;


·      Sistemi di alimentazione nucleare. Questi sistemi offrono una fonte di energia affidabile e a lungo termine, particolarmente utile per operazioni di estrazione che richiedono perforazioni profonde. Tuttavia, l'uso di tali sistemi non è ancora strettamente regolamentato per un impiego di questo tipo;

·      Fonti di alimentazione termoioniche: Recenti sviluppi potrebbero rendere i dispositivi termoionici, che convertono luce e calore in elettricità, più efficienti, con un potenziale di efficienza del 40% .

Esplosivi come Sostituto dell'Energia per l'Estrazione

Come avviene nell'estrazione mineraria convenzionale, anche nello spazio è possibile, in linea teorica, utilizzare certi tipi di esplosivi per assistere nelle operazioni di estrazione. Tuttavia, ci sono problematiche significative che rendono difficile l'uso di esplosivi nell'ambiente a bassa gravità dello spazio. Sarà necessario sviluppare un nuovo campo di ricerca per progettare esplosioni sagomate all'interno di aree di contenimento protette o schermate, al fine di recuperare minerali o metalli senza disperderli nello spazio (per esempio, la velocità di fuga orbitale delle lune di Marte, Phobos e Deimos, è di circa 50 km/h, o circa 14 m/s. Qualsiasi esplosione non controllata su un asteroide potrebbe disperdere i frammenti nello spazio, rendendo il loro recupero estremamente difficile, a meno che l'intero asteroide non sia contenuto in una rete molto resistente).


Rappresentazione artistica di una estrazione in corso.

Sfide tecniche

Le attrezzature di estrazione robotica devono affrontare numerose sfide tecniche per operare efficacemente nello spazio. Le sfide principali includono:

1.   Riduzione del consumo energetico;

2.    Minimizzazione delle dimensioni e della massa delle attrezzature;

3.    Miglioramento del software per le operazioni a distanza;

4.    Riduzione della complessità e della necessità di manutenzione;

5.    Compatibilità con le condizioni di microgravità, vuoto, radiazioni e altri fattori ambientali.


Rappresentazione artistica di una esplosione di un asteroide.

Vista la difficoltà delle operazioni di estrazione robotica nello spazio, potrebbero essere necessari nuovi approcci e tecnologie innovative. Tecniche avanzate, come l'uso di campi elettromagnetici ad alta potenza o generatori di frequenze sonore ad alta ampiezza, potrebbero essere sviluppate specificamente per l'estrazione di asteroidi. Tuttavia, l'implementazione di queste tecnologie potrebbe sollevare nuove sfide legali e regolatorie a livello internazionale.


 Rappresentazione artistica di un estrattore.

Conclusione

Le sfide tecniche per l'estrazione spaziale sono considerevoli. Lo sviluppo di un sistema di alimentazione sostenibile e di attrezzature di estrazione in grado di superare le dieci principali sfide tecniche richiede approcci altamente innovativi. Inoltre, queste nuove tecnologie potrebbero presentare significativi problemi legali e regolatori, richiedendo nuove norme e accordi internazionali.


Condividi

EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Un affascinante viaggio dell'universo in espansione, attraverso scoperte e misteri da risolvere.
Autore: Elisa Goffo 15 maggio 2025
Da 13,8 miliardi di anni, da quando è nato, l'universo è in continua espansione. Questa espansione non è semplicemente un allontanamento delle galassie l'una dall'altra, ma uno stiramento dello spaziotempo stesso, il tessuto quadridimensionale che costituisce il nostro universo.
Show More