Astronauti e missioni analoghe.

Liliana Balotti • 2 febbraio 2024

Astronauti analoghi: chi sono e cosa fanno

Negli ultimi anni si è sentito parlare molto spesso della figura dell’astronauta analogo. Ma chi sono e cosa fanno? Facciamo un po’ di chiarezza.

Future missioni a lunga permanenza sulla Luna oppure su Marte sembrano essere sempre più vicine e sempre meno fantascientifiche. Queste missioni richiedono notevoli sforzi come altissimi livelli di preparazione e ancora tantissimi studi da effettuare sul corpo umano.


Come tutti sanno, l’essere umano non è nato per poter sopravvivere, e tantomeno vivere, in un qualsiasi ambiente oltre quello terreno. Sappiamo però, grazie alle missioni spaziali, che siamo in grado di adattarci a vivere in assenza della forza peso oppure lontani dai nostri cari per diversi mesi, oppure riusciamo a condividere piccoli spazi per un certo quantitativo di tempo. Esattamente come avviene già nella Stazione Spaziale Internazionale.

Tutte queste condizioni, e molte altre, hanno però delle conseguenze psicologiche, hanno un effetto sulla nostra percezione degli spazi o del tempo; ad esempio il ritmo circadiano viene completamente sfalsato. Oppure producono delle ripercussioni anche importanti sull’aspetto fisico degli astronauti, come la perdita dall’1% al 2% della densità minerale ossea ogni mese.

Samantha Cristoforetti Astronaut ISS

Quindi sì, il corpo umano riesce ad adattarsi “allo spazio” ma non con estrema facilità e non senza sacrifici. Per questo motivo, le diverse agenzie spaziali hanno iniziato a simulare sulla Terra le future missioni lunari o marziane. Proprio per cercare di capire fino a che punto l’essere umano riesca a spingersi oltre i propri limiti e quanto riesca ad adattarsi a vivere in condizioni ancora più estreme di quelle presenti sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Dal bisogno di trovare risposte a queste domande e a moltissime altre nascono le missioni analoghe ovvero missioni, solitamente svolte in luoghi remoti ed estremi della Terra, il più verosimili possibili agli ambienti extraterrestri.

Ad esempio, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha un programma interno rivolto all’addestramento degli astronauti che si chiama CAVES (Cooperative Adventure for Valuing and Exercising human behaviour and performance Skills), il quale consiste nell’addestrare i futuri astronauti a vivere in un ambiente estremo come quello delle grotte.

Astronauti analoghi grotte

Le grotte hanno moltissime affinità con lo spazio, ne cito solamente alcune: prima di tutte l'isolamento dal mondo esterno, la mancanza di cicli diurni, il confinamento in un determinato ambiente, la scarsità di privacy, sfide tecniche e capacità di relazionarsi in un ambiente ristretto, le quantità di cibo e forniture limitate per mangiare o forniture per l’igiene, ma anche il comfort e la costante presenza di rischi. Questi fattori sono molto simili a ciò a cui sono esposti quotidianamente gli astronauti e a ciò a cui saranno sottoposti i futuri astronauti extraterrestri.


Ovviamente, l’ESA e le altre agenzie spaziali svolgono questi addestramenti per preparare i propri astronauti alle loro future missioni spaziali, ma non solo! Cercano anche di rispondere a tutte quelle domande sopra citate. Fortunatamente, queste simulazioni negli ultimi anni hanno catturato l’interesse di numerose compagnie spaziali private che, visto il periodo storico di nuova corsa allo spazio in cui stiamo vivendo, hanno deciso di creare dei centri appositi di simulazioni di missioni spaziali. Ovviamente, i risultati scientifici delle ricerche condotte in questi habitat sono condivisi tra la comunità scientifica e le agenzie spaziali.

Per ogni missione viene aperta una "call for analog astronaut" ovvero un bando a cui giovani studenti con qualsiasi background universitario, ricercatori, professori o tecnici possono applicare per provare ad essere selezionati per partecipare a queste simulazioni di missioni lunari o marziani. Coloro i quali vengono selezionati in base ai rigidi criteri che ogni compagnia privata ha, diventano astronauti analoghi. Dopo un periodo di addestramento in cui si introducono fra loro i diversi componenti dell’equipaggio e si studiano gli esperimenti da svolgere, si parte alla volta dell’habitat analogo. Anche in queste caso il luogo prescelto dove svolgere la missione si troverà in luoghi remoti della Terra, come deserti o grotte oppure in posti creati appositamente per essere il più simili possibili alle future basi lunari o marziane.

Gli astronauti analoghi sono quindi sottoposti a vivere per un determinato periodo di tempo sotto tutte quelle condizioni a cui sono sottoposti gli astronauti nella Stazione Spaziale Internazionale oppure i futuri astronauti che partecipano al progetto CAVES dell’ESA.

L’obiettivo è quello di riuscire ad ottenere più dati possibili e magari delle risposte o soluzioni per agevolare ed arrivare sempre più preparati alle future missioni spaziali.

Condividi

La crescita del numero di satelliti e detriti spaziali impone un'evoluzione dei sistemi di gestione.
Autore: Giovanni Garofalo 11 luglio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Show More