Bird Strikes: cosa sono

Gabriele Dessena • 12 marzo 2024

Collisione aeromobili

Visti i recenti fatti di cronaca (1), è tornata, anche in Italia, di moda la parola Bird Strike. In questo articolo, parleremo di cosa si tratta e su quanto rischio pongano all’aviazione civile.

I Bird Strikes, noti anche come Bird Collisions o Bird Aircraft Strikes (letteralmente urti/collisioni con gli uccelli), avvengono quando gli uccelli entrano in collisione con gli aeromobili, particolarmente durante il decollo, l'atterraggio o durante il volo. Questi incidenti possono costituire rischi significativi sia per la sicurezza dell'aviazione che per le popolazioni di uccelli.


L'impatto di un urto con un uccello può variare da danni lievi a conseguenze catastrofiche, a seconda delle dimensioni dell'uccello, della sua velocità e della posizione dell'impatto sull'aeromobile. Gli uccelli che colpiscono i motori, il parabrezza o le ali possono causare il guasto del motore, la perdita di controllo o danni strutturali all'aeromobile. Anche uccelli relativamente piccoli, come stormi o gabbiani, possono causare danni significativi quando colpiti ad alte velocità.


Bird strike

Misure e Strategie per il contenimento dei danni dovuti al Bird Strike

Per mitigare il rischio di Bird Strikes, gli aeroporti e le autorità dell'aviazione adottano varie misure. Una strategia comune è la gestione dell'habitat, che prevede la modifica dell'ambiente intorno agli aeroporti per renderli meno attraenti per gli uccelli. Ciò può includere la rimozione di acqua stagnante, la falciatura dell'erba per ridurre le opportunità di nidificazione e l'uso di repellenti per uccelli o tattiche spaventapasseri.


Un altro approccio è l'uso di sistemi di rilevamento e dissuasione degli uccelli. Questi sistemi impiegano radar, laser o dispositivi acustici per rilevare gli uccelli nelle vicinanze degli aeroporti e dissuaderli dall'avvicinarsi alle piste di decollo e ai corridoi di volo.

Inoltre, il controllo del traffico aereo può emettere avvisi ai piloti riguardo all'attività degli uccelli nella zona, consentendo loro di adottare azioni evasive se necessario. Di recente anche gli UAV (comunemente droni), sono stati provati per effettuare il servizio di sorveglianza sugli uccelli in aeroporto (2).

   

Il design e la tecnologia degli aeromobili giocano anche un ruolo nella riduzione dell'impatto degli Bird Strikes. Gli aeromobili moderni sono costruiti per resistere in parte agli Bird Strikes, con parabrezza rinforzati, motori e altri componenti critici. I produttori di motori conducono test di urto con gli uccelli durante la fase di sviluppo per garantire che i motori possano continuare a funzionare in sicurezza dopo aver ingerito gli uccelli (3).


Bird strike

Una preoccupazione per la sicurezza dell'aviazione

Nonostante queste misure, i Bird Strikes rimangono una preoccupazione per la sicurezza dell'aviazione. La Federal Aviation Administration (FAA) negli Stati Uniti segnala migliaia di Bird Strikes ogni anno, con il potenziale per milioni di dollari di danni e, in casi rari, perdite di vite umane. Gli sforzi per ridurre il rischio continuano attraverso la ricerca, la formazione e la collaborazione tra professionisti dell'aviazione ed esperti della fauna selvatica.


Oltre alle implicazioni sulla sicurezza, i Bird Strikes sollevano anche preoccupazioni sulla salvaguardia degli uccelli stessi. Le collisioni con gli aeromobili contribuiscono alla mortalità degli uccelli, particolarmente per le specie già in declino o a rischio di perdita dell'habitat. Si lavora per affrontare queste sfide studiando il comportamento degli uccelli, identificando le aree ad alto rischio e promuovendo politiche che bilanciano la sicurezza dell'aviazione con la protezione della fauna selvatica.

Bird strikes

Come si vede nell’immagine sopra, negli anni il numero di eventi è cresciuto in manera lineare. Questo è dovuto a due aspetti principali: (i) con l’avanzamento della tecnologia aeronautica gli aerei civili sono diventati sempre più silenziosi e (ii) il traffico aeronautico civile è cresciuto esponenzialmente negli ultimi sessant’anni. Questo significa che il lavoro svolto in materia di prevenzione ha degli effetti positivi in quanto il trend dei Bird Strikes non segue quello dell’incremento di traffico.


In sintesi, i Bird Strikes rappresentano una complessa relazione tra sicurezza dell'aviazione, gestione della fauna selvatica e sforzi di salvaguardia. Comprendendo i fattori che contribuiscono a questi incidenti e attuando strategie di mitigazione efficaci, le parti interessate possono lavorare insieme per ridurre il rischio sia per gli aeromobili che per le popolazioni di uccelli.



(1) https://www.repubblica.it/economia/2024/03/08/news/ita_airways_volo_gabbiani_scontro_roma_fiumicino-422279421/

(2)https://www.lanuovasardegna.it/video/sardegna/2023/11/14/video/droni-per-la-sicurezza-in-aeroporto-e-in-futuro-per-il-trasporto-di-organi-lo-scalo-di-olbia-primo-accreditato-in-europa-per-i-test-1.100421131

(3) https://www.youtube.com/watch?v=rSafRuLB0c0


Condividi

Coppia di sonde verso Marte per la NASA con la missione chiamata ESCAPADE
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 7 maggio 2025
La NASA si prepara a inviare una coppia di sonde verso Marte con una missione chiamata ESCAPADE (Escape and Plasma Acceleration and Dynamics Explorers). L’obiettivo è di studiare come l’ atmosfera del Pianeta Rosso sia stata progressivamente dispersa nello spazio, fornendo indizi cruciali sulla trasformazione di Marte da mondo potenzialmente abitabile a pianeta arido. La missione ESCAPADE utilizzerà due sonde identiche sviluppate da Rocket Lab , soprannominate Blue e Gold , che orbiteranno attorno a Marte in formazione; raccoglieranno dati in simultanea ma da diversi punti della magnetosfera marziana.
Rubrica Edu-STEM:  Gamification e STEM - imparare giocando
Autore: Daniela Giannoccaro 5 maggio 2025
Negli ultimi anni, la gamification — l'applicazione di meccaniche di gioco in contesti non ludici, come l'istruzione — sta guadagnando sempre più terreno nel mondo della didattica, in particolare nell'insegnamento delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). In un'epoca in cui l'attenzione degli studenti è spesso frammentata e la competizione con le distrazioni digitali è serrata, introdurre dinamiche di gioco nei percorsi educativi rappresenta una strategia efficace per coinvolgere, motivare e far apprendere in modo più profondo.  Quando il gioco diventa un motore per la curiosità scientifica Elementi come sfide, livelli da superare, premi virtuali, classifiche e badge non sono semplici decorazioni, ma strumenti potenti per rendere l'apprendimento più attivo e partecipativo. La matematica, la scienza, la programmazione e l’ingegneria, materie che spesso risultano astratte o complesse, diventano più accessibili e stimolanti quando proposte sotto forma di gioco. Questo approccio consente agli studenti di apprendere in modo naturale e intuitivo, attraverso l'esperienza diretta, la sperimentazione e il problem solving .
Missione KA-01 per il lancio della costellazione satellitare del Project Kuiper di Amazon
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 23 aprile 2025
Il 29 aprile , United Launch Alliance (ULA) lancerà in orbita il primo gruppo di satelliti della costellazione satellitare del Project Kuiper di Amazon . La missione è denominata “KA-01” (Kuiper Atlas 1) e verrà lanciata con un razzo Atlas V nella configurazione 511 dal complesso di lancio SLC-41 della storica base di Cape Canaveral Space Force Station in Florida.
Tecnologie e metodi per una rimozione tempestiva e sicura dei detriti spaziali
Autore: Giovanni Garofalo 18 aprile 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l' obiettivo di Zero Debris entro il 2030 . Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Immagine straordinaria del disco protoplanetario HH 30 catturata dal telescopio spaziale WEBB
Autore: Tiziana Cardone 15 aprile 2025
Il telescopio spaziale James Webb (NASA/ESA/CSA) ha catturato un'immagine straordinaria del disco protoplanetario HH 30 , situato nella nube molecolare del Toro, all'interno della nube oscura LDN 1551. Questo disco, osservato di taglio, è circondato da getti e venti discali, offrendo una visione senza precedenti dei processi di formazione planetaria.
Isar Aerospace missione “Going Full Spectrum”
Autore: Simone Semeraro 10 aprile 2025
Isar Aerospace inaugura la collaborazione con il programma spaziale privato europeo con la missione “Going Full Spectrum” . Il 30 marzo 2025, il razzo Spectrum prende per la prima volta il volo dallo spazioporto norvegese di Andøya. Dopo due rinvii dalla settimana precedente per condizioni meteo avverse, il decollo è avvenuto alle 12.30 ora locale.
Missione Soyuz MS-27 verso la ISS
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 aprile 2025
La missione Soyuz MS-27 è stata lanciata con successo nella mattinata dell’8 aprile 2025, dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di un lanciatore russo Soyuz.
Habitat extraterresti per astronauti nelle missioni a lunga permanenza
Autore: Marilisa Pischedda 4 aprile 2025
L’esplorazione spaziale si evolve e richiede lo sviluppo di nuove tecnologie per poter essere supportata. I sistemi robotici inglobano nuove tecnologie consolidate sulla Terra, adattandole e perfezionandole all’impiego nello spazio, ma spesso è la necessità di trovare soluzioni a situazioni e problematiche tipiche dell’ambiente spaziale, a far sì che vengano sviluppate nuove tecnologie, che poi trovano impiego anche nelle applicazioni terrestri. Considerazione che non esula l’ esplorazione spaziale umana , con requisiti ancora più stringenti, da rivalutare in base all’ambiente in cui ci si trova ad operare. Vuoto, microgravità, tipologia di orbita, pianeta o corpo celeste, radiazioni e temperatura sono solo alcuni dei parametri che dettano fortemente le condizioni al contorno di una missione. Ad oggi pensiamo agli astronauti come a quella piccola parte di umanità che dal 2000 vive continuativamente al di fuori del nostro pianeta, se pur con alternanza di equipaggio a circa 400 km di quota dalla superficie terrestre. Eppure, quella condizione di microgravità che si sperimenta a bordo della ISS, non sarà perpetua e gli scenari futuri si stanno già delineando. I programmi di esplorazione spaziale parlano chiaro: andremo oltre l’orbita terrestre , sulla Luna, per testare e validare quelle tecnologie che ci consentiranno di spingerci oltre, anche verso il pianeta rosso. Ci spostiamo dunque dall’orbita terrestre a quella lunare, e da qui alla sua superficie, passo che comporterà lo stabilirsi di un insediamento in condizioni differenti da quelli sperimentati attualmente dagli astronauti.
Come la missione Euclid cerca la materia oscura
Autore: Elisa Goffo 1 aprile 2025
La materia oscura è certamente una delle componenti più misteriose dell'universo. Sebbene sia invisibile e la sua natura sia sconosciuta, costituisce circa il 25% dell'universo , una quantità di gran lunga superiore a quella della materia ordinaria visibile. Non possiamo osservarla direttamente, né sappiamo di cosa sia fatta. L'unico modo per scoprirlo è attraverso i suoi effetti gravitazionali . Per svelarne i segreti, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato la missione Euclid nel 2023, con l'obiettivo di creare la più grande mappa tridimensionale dell'universo . Tracciando le posizioni di miliardi di galassie e misurando il fenomeno delle lenti gravitazionali, Euclid ci aiuterà a comprendere come la materia oscura sia distribuita nel cosmo e come influisca sull'evoluzione delle galassie.
Navigazione aerea: dalla radioassistenza terrestre ai sistemi satellitari
Autore: Gabriele Dessena 27 marzo 2025
Vi siete mai chiesti come fanno gli aeroplani a orientarsi nel cielo, specialmente di notte o in condizioni meteorologiche avverse? La risposta è nelle radioassistenze : una rete invisibile, ma essenziale, di segnali radio che guidano i velivoli lungo rotte precise e sicure. Benché oggi la tecnologia satellitare abbia rivoluzionato il settore, questi sistemi terrestri rimangono cruciali per garantire sicurezza, affidabilità e ridondanza, soprattutto in casi estremi o emergenze.
Show More