Bird Strikes: cosa sono

Gabriele Dessena • 12 marzo 2024

Collisione aeromobili

Visti i recenti fatti di cronaca (1), è tornata, anche in Italia, di moda la parola Bird Strike. In questo articolo, parleremo di cosa si tratta e su quanto rischio pongano all’aviazione civile.

I Bird Strikes, noti anche come Bird Collisions o Bird Aircraft Strikes (letteralmente urti/collisioni con gli uccelli), avvengono quando gli uccelli entrano in collisione con gli aeromobili, particolarmente durante il decollo, l'atterraggio o durante il volo. Questi incidenti possono costituire rischi significativi sia per la sicurezza dell'aviazione che per le popolazioni di uccelli.


L'impatto di un urto con un uccello può variare da danni lievi a conseguenze catastrofiche, a seconda delle dimensioni dell'uccello, della sua velocità e della posizione dell'impatto sull'aeromobile. Gli uccelli che colpiscono i motori, il parabrezza o le ali possono causare il guasto del motore, la perdita di controllo o danni strutturali all'aeromobile. Anche uccelli relativamente piccoli, come stormi o gabbiani, possono causare danni significativi quando colpiti ad alte velocità.


Bird strike

Misure e Strategie per il contenimento dei danni dovuti al Bird Strike

Per mitigare il rischio di Bird Strikes, gli aeroporti e le autorità dell'aviazione adottano varie misure. Una strategia comune è la gestione dell'habitat, che prevede la modifica dell'ambiente intorno agli aeroporti per renderli meno attraenti per gli uccelli. Ciò può includere la rimozione di acqua stagnante, la falciatura dell'erba per ridurre le opportunità di nidificazione e l'uso di repellenti per uccelli o tattiche spaventapasseri.


Un altro approccio è l'uso di sistemi di rilevamento e dissuasione degli uccelli. Questi sistemi impiegano radar, laser o dispositivi acustici per rilevare gli uccelli nelle vicinanze degli aeroporti e dissuaderli dall'avvicinarsi alle piste di decollo e ai corridoi di volo.

Inoltre, il controllo del traffico aereo può emettere avvisi ai piloti riguardo all'attività degli uccelli nella zona, consentendo loro di adottare azioni evasive se necessario. Di recente anche gli UAV (comunemente droni), sono stati provati per effettuare il servizio di sorveglianza sugli uccelli in aeroporto (2).

   

Il design e la tecnologia degli aeromobili giocano anche un ruolo nella riduzione dell'impatto degli Bird Strikes. Gli aeromobili moderni sono costruiti per resistere in parte agli Bird Strikes, con parabrezza rinforzati, motori e altri componenti critici. I produttori di motori conducono test di urto con gli uccelli durante la fase di sviluppo per garantire che i motori possano continuare a funzionare in sicurezza dopo aver ingerito gli uccelli (3).


Bird strike

Una preoccupazione per la sicurezza dell'aviazione

Nonostante queste misure, i Bird Strikes rimangono una preoccupazione per la sicurezza dell'aviazione. La Federal Aviation Administration (FAA) negli Stati Uniti segnala migliaia di Bird Strikes ogni anno, con il potenziale per milioni di dollari di danni e, in casi rari, perdite di vite umane. Gli sforzi per ridurre il rischio continuano attraverso la ricerca, la formazione e la collaborazione tra professionisti dell'aviazione ed esperti della fauna selvatica.


Oltre alle implicazioni sulla sicurezza, i Bird Strikes sollevano anche preoccupazioni sulla salvaguardia degli uccelli stessi. Le collisioni con gli aeromobili contribuiscono alla mortalità degli uccelli, particolarmente per le specie già in declino o a rischio di perdita dell'habitat. Si lavora per affrontare queste sfide studiando il comportamento degli uccelli, identificando le aree ad alto rischio e promuovendo politiche che bilanciano la sicurezza dell'aviazione con la protezione della fauna selvatica.

Bird strikes

Come si vede nell’immagine sopra, negli anni il numero di eventi è cresciuto in manera lineare. Questo è dovuto a due aspetti principali: (i) con l’avanzamento della tecnologia aeronautica gli aerei civili sono diventati sempre più silenziosi e (ii) il traffico aeronautico civile è cresciuto esponenzialmente negli ultimi sessant’anni. Questo significa che il lavoro svolto in materia di prevenzione ha degli effetti positivi in quanto il trend dei Bird Strikes non segue quello dell’incremento di traffico.


In sintesi, i Bird Strikes rappresentano una complessa relazione tra sicurezza dell'aviazione, gestione della fauna selvatica e sforzi di salvaguardia. Comprendendo i fattori che contribuiscono a questi incidenti e attuando strategie di mitigazione efficaci, le parti interessate possono lavorare insieme per ridurre il rischio sia per gli aeromobili che per le popolazioni di uccelli.



(1) https://www.repubblica.it/economia/2024/03/08/news/ita_airways_volo_gabbiani_scontro_roma_fiumicino-422279421/

(2)https://www.lanuovasardegna.it/video/sardegna/2023/11/14/video/droni-per-la-sicurezza-in-aeroporto-e-in-futuro-per-il-trasporto-di-organi-lo-scalo-di-olbia-primo-accreditato-in-europa-per-i-test-1.100421131

(3) https://www.youtube.com/watch?v=rSafRuLB0c0


Condividi

EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Un affascinante viaggio dell'universo in espansione, attraverso scoperte e misteri da risolvere.
Autore: Elisa Goffo 15 maggio 2025
Da 13,8 miliardi di anni, da quando è nato, l'universo è in continua espansione. Questa espansione non è semplicemente un allontanamento delle galassie l'una dall'altra, ma uno stiramento dello spaziotempo stesso, il tessuto quadridimensionale che costituisce il nostro universo.
Show More