Congratulazioni Lucy!

Simone Semeraro • 10 novembre 2023

Le manovre della sonda Lucy

La sonda Lucy, lanciata poco più di due anni fa, il 16 ottobre 2021, ha finalmente raggiunto il suo primo traguardo il 1° novembre: il flyby con l’asteroide Dinkinesh!

Il satellite NASA prende il nome dal ritrovamento del celeberrimo fossile di australopiteco Lucy, ritrovato in Etiopia nel 1974 che, a sua volta, prende il nome da una canzone dei Beatles in riproduzione durante la spedizione.

Anche il nome Dinkinesh deriva da questo ritrovamento, è infatti il nome del fossile nella lingua locale, l’amarica, che si traduce in “sei meravigliosa”.


La manovra effettuata dal satellite consiste in un rapido passaggio in prossimità del corpo celeste da osservare, in questo caso, dal momento che Lucy utilizza principalmente sensori ottici, scattare più foto possibili.


Il suo ultimo incontro ha portato ad una scoperta molto particolare: Dinkinesh è un asteroide binario. Significa che attorno a Dinkinesh orbita un corpo più piccolo, catturato dal suo campo gravitazionale. Questo evento del tutto inatteso ci porta a riconsiderare le ipotesi sugli asteroidi binari, al momento ipotizzati rappresentare il 15% di tutti gli asteroidi conosciuti.


Manovre correttive

In origine, la missione non prevedeva nemmeno di visitare questo asteroide, la cui forma ricorda vagamente una patata, poiché la missione iniziale concerneva solo gli asteroidi troiani di Giove, ma poi i membri del gruppo di Lucy hanno notato la presenza di Dinkinesh in prossimità della traiettoria originariamente seguita, decidendo il 24 gennaio 2023 di effettuare l’incontro, le cui manovre correttive sono iniziate a maggio dello stesso anno.


Il prossimo incontro avverrà nel 2025 con un asteroide denominato Donald-Johanson situato nella fascia che separa Marte e Giove, dopodiché procederà prima con gli asteroidi troiani del gruppo L4 e poi del gruppo L5.


Asteoridi di Giove: i Troiani

I troiani di Giove sono tra i corpi più antichi del sistema solare, e in quanto tali potrebbero aiutarci a capire le origini proprio del nostro sistema. Questi asteroidi sono situati in zone di equilibrio relativo al sistema Giove-Sole nell’orbita del pianeta chiamate “punti di Lagrange” (da cui la L).

Ogni sistema costituito da due primari, i principali attrattori gravitazionali, cioè i corpi che esercitano una forza maggiore, presenta cinque punti di equilibrio, i primi tre allineati con i primari, gli altri due invece sono simmetrici rispetto all’asse che congiunge i primari.

La missione di Lucy

Lucy riuscirà a raccogliere numerosi dati utilizzati dagli scienziati per ricostruire la composizione degli asteroidi, sia a livello superficiale, mappando colori, albedo (riflettività), forme e distribuzioni dei minerali, ma anche all’interno di essi, osservando meticolosamente crateri e fratture. Inoltre, effettuerà rilevazioni fisiche per ricostruire massa, densità e campo gravitazionale dei corpi visitati.


In aggiunta all’avanzatissima tecnologia ottica a bordo del satellite, i giganteschi pannelli solari incrementano significativamente la superficie frontale di Lucy. La loro dimensione è motivata dalla scarsità di energia solare alla distanza dell’orbita di Giove.

La traiettoria di Lucy prevede altri nove incontri nei prossimi dieci anni e noi non possiamo che aspettare le prossime immagini ed augurarle buona fortuna nel resto del suo viaggio.


Crediti immagini: NASA

Condividi

Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Un affascinante viaggio dell'universo in espansione, attraverso scoperte e misteri da risolvere.
Autore: Elisa Goffo 15 maggio 2025
Da 13,8 miliardi di anni, da quando è nato, l'universo è in continua espansione. Questa espansione non è semplicemente un allontanamento delle galassie l'una dall'altra, ma uno stiramento dello spaziotempo stesso, il tessuto quadridimensionale che costituisce il nostro universo.
Nascita dell’Agenzia Spaziale Africana: AfSA
Autore: Liliana Balotti 13 maggio 2025
La nascita dell’Agenzia Spaziale Africana (AfSA) rappresenta un momento storico: non è solo un passo simbolico verso l’esplorazione spaziale. Questo progetto nasce non solo per partecipare alla corsa spaziale globale, ma per utilizzare la tecnologia spaziale al servizio dello sviluppo sostenibile e dell’integrazione africana , è una risposta concreta alle sfide del continente, che cerca nello spazio soluzioni per l’ambiente, l’agricoltura, l’educazione e la gestione delle risorse naturali. Negli ultimi decenni, diversi Paesi africani hanno avviato programmi spaziali propri: la Nigeria con l’agenzia National Space Research and Development Agency (NASDRA), ha costruito e lanciato satelliti per l’osservazione della Terra. Il Sudafrica è diventato un punto di riferimento nella radioastronomia. L’Egitto ha realizzato i suoi primi satelliti scientifici e nel nel 1998 ha lanciato il primo satellite africano. Da allora, 18 paesi africani hanno lanciato altri 63 satelliti e molte nazioni africane hanno implementato i propri programmi spaziali a beneficio della propria popolazione. E l’’Algeria con l’Agence Spatiale Algerienne (ASAL).
La fasi del ciclo solare: dal minimo solare al declino
Autore: Andrea Vanoni 8 maggio 2025
I cicli solari sono un fenomeno naturale che descrive le variazioni dell’attività del Sole nel tempo, influenzando non solo il nostro sistema solare, ma anche il clima terrestre e le tecnologie che utilizziamo quotidianamente. I cicli solari sono periodi di attività solare caratterizzati da variazioni nel numero di macchie solari e nelle emissioni di radiazione . Questi cicli seguono un andamento che si ripete approssimativamente ogni 11 anni, anche se la durata può variare. Sono prodotti da dinamiche interne al Sole, in particolare dai movimenti del plasma e dai campi magnetici. Le fasi del ciclo solare Un ciclo solare passa attraverso diverse fasi: 1. Minimo Solare : Durante questa fase, il numero di macchie solari è ridotto. L' attività solare è al suo livello più basso e si possono osservare meno esplosioni di energia e di radiazione.
Show More