I guardiani dello spazio

Simone Semeraro • 5 ottobre 2023

Oggigiorno il flusso di oggetti che raggiunge lo spazio arriva a picchi inauditi, con 180 lanci avvenuti con successo nell’arco del 2022. Se si pensa, poi, che ogni singolo lancio porta più di un satellite, il numero complessivo è stupefacente: oltre 2400!


Questi numeri rendono esplicita la necessità di monitorare costantemente l’insieme di oggetti orbitanti, in particolare dal versante statunitense, da cui la maggior parte dei lanci viene effettuata. Pertanto, il sistema noto come “Space Fence” di Lockheed Martin viene operato dalla U.S. Space Force dal 2020 per osservare tutti gli oggetti in movimento nell’orbita bassa terrestre.

La Space Fence, situata sull’atollo di Kwajalein, nelle isole Marshall, non è altro che un radar (radio detection and ranging), ossia un’antenna che emette onde da una base e, sulla base del tempo di ritorno, stima la distanza tra essa e un oggetto che riflette le onde ricevute. In seguito, i dati vengono processati per convertire una distanza in una posizione, informazione molto più utile per la sorveglianza.


Questo radar però è dotato delle ultime tecnologie che permettono di rilevare, tracciare e caratterizzare tutto ciò che attraversa il suo campo d’azione. Il suo scopo è quello di permettere alle autorità di intervenire in tempo in vista di potenziali collisioni.

Lockheed Martin sembra attualmente interessata a costruire una seconda base nell’Australia Occidentale.

Bisogna ricordare che lo spazio è estremamente popolato di rifiuti e detriti delle dimensioni più disparate; quindi, determinare in anticipo il grado di minaccia che oggetti orbitanti possano causare all’attuale infrastruttura satellitare è a dir poco cruciale. Inoltre, ogni collisione provoca la generazione di nuovi detriti, motivando la necessità di mantenere un tale servizio. Basti pensare allo schianto avvenuto il 10 febbraio 2009 tra i satelliti di comunicazione Iridium 33 e Cosmos 2251 che rese necessario il miglioramento delle tecnologie allora presenti.


Prima che Space Fence fosse costruita, infatti, esisteva un altro sistema, il AN/FPS-133 Air Force Space Surveillance System, anch’esso un agglomerato di antenne radar disseminato sul suolo degli Stati Uniti: tre serie di trasmittenti e sei di ricevitori. Era capace di rilevare oggetti ad una quota massima di 12000 km. Nonostante un piano di miglioramento programmato tra il 2009 e il 2012, a causa di una riduzione nei fondi tale piano non venne mai attuato, ed il sistema Space Surveillance System fu ufficialmente chiuso ad agosto 2013 per la sua obsolescenza, dopo più di 50 anni di servizio.

L’attuale sistema rappresenta quindi la seconda generazione di radar di terra con un occhio verso l’alto che, insieme al resto dello “Space Surveillance Network”, fa del suo meglio per ridurre al minimo il numero di incidenti spaziali che causerebbero enormi danni anche ai nostri servizi quotidiani, rendendo la Space Fence, di fatto, parte dei guardiani dello spazio.

Condividi

EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Un affascinante viaggio dell'universo in espansione, attraverso scoperte e misteri da risolvere.
Autore: Elisa Goffo 15 maggio 2025
Da 13,8 miliardi di anni, da quando è nato, l'universo è in continua espansione. Questa espansione non è semplicemente un allontanamento delle galassie l'una dall'altra, ma uno stiramento dello spaziotempo stesso, il tessuto quadridimensionale che costituisce il nostro universo.
Show More