Blog Post

Il Carrello di Atterraggio

Gabriele Dessena • 15 novembre 2024

I carrelli di atterraggio sono componenti essenziali degli aeromobili, permettendo operazioni sicure durante il decollo, l'atterraggio e il movimento a terra. Agli albori dell'aviazione, il loro design si è evoluto notevolmente, introducendo innovazioni come i carrelli retrattili per migliorare l'aerodinamica e l'efficienza.

Gli aeromobili erano dotati di carrelli fissi, semplici strutture sempre esposte all'aria. I carrelli fissi, infatti, vengono ancora usati su aeromobili con velocità di crociera più basse o meno complessi, come molti velivoli da aviazione generale. Con l'aumento delle velocità di volo, la resistenza aerodinamica dei carrelli divenne un problema. Questo portò all'introduzione dei carrelli retrattili, che possono essere ritirati all'interno della fusoliera o delle ali durante il volo, riducendo la resistenza e migliorando le prestazioni. Oggi esistono vari tipi di carrelli, tra cui quelli tricicli anteriori, posteriori e configurazioni speciali per aeromobili particolari.


Durante il decollo e l'atterraggio, i carrelli devono sopportare enormi sollecitazioni. Devono assorbire l'impatto con la pista, sostenere il peso dell’aeromobile e garantire stabilità su diverse superfici. Anche durante il carico e lo scarico, i carrelli mantengono l'aereo in equilibrio, spesso in condizioni meteorologiche avverse o su piste contaminate. 

Le gomme degli aeroplani sono progettate per resistere a carichi elevati e a variazioni estreme di temperatura e pressione. Devono garantire aderenza e durabilità, sopportando velocità elevate durante il decollo e l'atterraggio. I freni, spesso a disco multiplo in materiali compositi, devono dissipare grandi quantità di energia cinetica, soprattutto in caso di aborti di decollo o atterraggi su piste corte.

Un esempio drammatico dell’importanza della qualità e resistenza delle gomme è l’incidente del Concorde nel 2000. A differenza degli altri aerei di linea, il Concorde raggiungeva velocità estremamente elevate durante il decollo e l'atterraggio, richiedendo gomme progettate per sopportare queste sollecitazioni. Durante il decollo, una delle sue gomme esplose dopo aver colpito un detrito sulla pista. I frammenti della gomma danneggiarono un serbatoio di carburante, provocando una fuoriuscita e un incendio che portarono alla tragica perdita dell’aereo. Da questo evento, i gestori aeroportuali hanno rafforzato i protocolli di pulizia delle piste per rimuovere detriti, mentre i produttori hanno sviluppato gomme con una resistenza e un design migliorati, specificamente testate per garantire sicurezza anche a velocità molto elevate.


La sicurezza in aviazione dipende anche da rigorose ispezioni dei carrelli di atterraggio. A differenza di altri sistemi critici degli aeromobili che adottano un approccio fail safe, progettato per permettere l’uso continuo anche in caso di un guasto parziale, i carrelli di atterraggio sono progettati secondo il principio safe life. Questo significa che ogni componente del carrello è pensato per durare un numero specifico di cicli di volo (decollo e atterraggio), dopodiché deve essere sostituito o sottoposto a revisione completa. La logica *safe life* riduce al minimo il rischio di cedimenti improvvisi, ma richiede un rigoroso programma di ispezioni e manutenzioni. Tecnici specializzati effettuano controlli approfonditi, tra cui l’uso di ultrasuoni e radiografie, per rilevare micro-crepe o segni di fatica del metallo, elementi cruciali per garantire che il carrello mantenga la sua integrità anche dopo migliaia di cicli di volo. 


Il celebre aereo spia Lockheed U-2 utilizza una configurazione di carrello unica. Dispone di un carrello principale biciclo in linea sotto la fusoliera e di piccoli supporti laterali detti "pogos", che vengono sganciati al decollo. Questa soluzione riduce il peso e la resistenza aerodinamica, permettendo all'U-2 di raggiungere quote estremamente elevate per le sue missioni di ricognizione.


I carrelli di atterraggio rappresentano una parte essenziale e complessa dell'aeromobile, unendo elementi di meccanica, resistenza e tecnologia, sempre aggiornati per garantire che ogni volo sia sicuro e affidabile. La loro evoluzione riflette la storia stessa dell'aviazione e l’impegno nel migliorare ogni aspetto del volo.



Condividi

carrelli atterraggio aeromobili
Autore: Gabriele Dessena 15 novembre 2024
I carrelli di atterraggio sono componenti essenziali degli aeromobili, permettendo operazioni sicure durante il decollo, l'atterraggio e il movimento a terra. Agli albori dell'aviazione, il loro design si è evoluto notevolmente, introducendo innovazioni come i carrelli retrattili per migliorare l'aerodinamica e l'efficienza....
empatia insegnamento studenti insegnanti stem
Autore: Daniela Giannoccaro 14 novembre 2024
Nel contesto dell'istruzione, l'empatia emerge come un elemento cruciale per il successo degli studenti e per la creazione di un ambiente scolastico inclusivo e positivo. La capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri riveste un ruolo essenziale nel modo in cui gli insegnanti interagiscono con gli studenti e li guidano.
Studio asteoridi: forme e modelli
Autore: Giovanni Garofalo 12 novembre 2024
Nonostante la grande quantità di dati di alta qualità, la maggior parte delle nostre conoscenze sugli asteroidi deriva da osservazioni terrestri. I modelli classici di evoluzione degli asteroidi sono stati utili per comprendere come le popolazioni di asteroidi si sono evolute nel tempo, in particolare per capire la principale fonte di materiale proveniente dalla fascia principale. Tuttavia...
voyager sonda programma esplorazione spaziale NASA
Autore: Liliana Balotti 7 novembre 2024
Nel lontano 1977 da Cape Canaveral veniva lanciato il programma statunitense Voyager, con l'obiettivo di sorvolare i due giganti gassosi del nostro sistema solare, Giove e Saturno, e in particolare fotografarne i rispettivi satelliti e studiarne i campi magnetici e gli anelli. Il programma è ancora attivo, con obiettivi ancora più spinti....
Missione cinese stazione spaziale Tiangong. Lancio Taikonauti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 novembre 2024
Il 30 ottobre l’agenzia spaziale cinese (CMSA) ha lanciato tre taikonauti verso la stazione spaziale Tiangong, con un razzo Long March 5B lancio partito dal Centro Spaziale di Jiuquan. La durata della missione è prevista di sei mesi, durante i quali l'equipaggio svolgerà attività scientifiche e contribuirà all'avanzamento della stazione spaziale Tiangong.
deviazione asteroidi programma di sicurezza spaziale RAMSES dell'agenzia spaziale europea (ESA)
Autore: Tiziana Cardone 31 ottobre 2024
Dopo le missioni DART della NASA e HERA dell' ESA, il programma di Sicurezza Spaziale dell'ESA ha ricevuto l’autorizzazione per avviare i lavori preparatori della sua prossima missione di difesa planetaria: la Missione Rapida Apophis per la Sicurezza Spaziale (Ramses).
Buchi bianchi, Einstein, Universo
Autore: Elisa Goffo 29 ottobre 2024
I buchi bianchi sono oggetti misteriosi, previsti dalle stesse equazioni della relatività generale di Einstein che spiegano i buchi neri. Sebbene si abbiano prove concrete dell'esistenza dei buchi neri, i buchi bianchi non sono mai stati osservati e rimangono un enigma.
aurore boreali e Stable Auroral Red Arch 
. Astrofotografia di Andrea Vanoni. ASTEC blog
Autore: Andrea Vanoni 24 ottobre 2024
Le aurore boreali sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari e affascinanti visibili nel cielo, e tra le loro molteplici manifestazioni, gli archi aurorali rossi rappresentano una delle forme più rare e straordinarie, soprattutto se consideriamo di vederle dai nostri luoghi.
asteroidi classificazione e fasce nel sistema solare
Autore: Giovanni Garofalo 23 ottobre 2024
Sono ancora molte le sfide riguardanti lo studio di questi innumerevoli corpi celesti, a partire dalla corretta identificazione e valutazione del rischio riguardante una potenziale collisione con il pianeta Terra. Lo studio delle loro caratteristiche ha reso possibile e più completa la storia del cosmo e nella dinamica di moltissime orbite celesti.
Gli aerei decollano e atterrano controvento
Autore: Gabriele Dessena 21 ottobre 2024
Perché gli aerei decollano e atterrano controvento? Varie motivazioni tecniche spingono i piloti ad effettuare un tipo di decollo o atterraggio, rispetto ad un altro, e la scelta non è mai causale. In questo articolo, l'Ing. Gabriele Dessena spiega le motivazioni tecniche che stanno alla base.
Show More
Share by: