L’INCLINAZIONE DEGLI ANELLI DI SATURNO E L’ESAGONO AL POLO NORD

Andrea Vanoni • 12 luglio 2024

Composizione degli anelli di Saturno

Gli anelli di Saturno rappresentano uno degli aspetti più affascinanti e peculiari del sistema planetario di questo gigante gassoso. Essi sono composti principalmente da ghiaccio e rocce, e si estendono per migliaia di chilometri nello spazio intorno al pianeta. Sono costituiti da miliardi di particelle di diverse dimensioni, che vanno da pochi millimetri a diversi metri, che orbitano intorno al pianeta a diverse distanze.


Il ghiaccio presente negli anelli di Saturno è principalmente composto da acqua ghiacciata, ma possono essere presenti anche altri tipi di ghiacci come il ghiaccio di ammoniaca, metano e anidride carbonica. Questi materiali ghiacciati riflettono la luce solare, conferendo agli anelli la loro caratteristica luminosità e brillantezza.


Le particelle di polvere e rocce presenti negli anelli di Saturno sono il risultato di collisioni tra corpi più grandi, come asteroidi o lune, che hanno generato frammenti di diversa dimensione. Queste particelle contribuiscono a creare la varietà di colori e strutture visibili negli anelli e possono anche influenzare la formazione di alcune caratteristiche particolari, come le divisioni e le fasce scure presenti tra gli anelli. Le due divisioni più conosciute sono la “Divisione di Cassini” e “Divisione di Encke”.


Una nota importante è legata al fatto che sono state osservate anche tracce di materiali organici negli anelli di Saturno, che potrebbero provenire da comete o altri corpi celesti che hanno interagito con il sistema saturniano nel corso del tempo. 

Inclinazione e osservabilità degli anelli di Saturno

Una particolarità osservabile da terra è la differenza di inclinazione di questi anelli, che varia a seconda degli anni ed è legata alla posizione della Terra rispetto a Saturno. A seconda dell'angolo di inclinazione, gli anelli possono apparire più o meno sottili o spessi, e talvolta possono essere quasi invisibili, come in questo periodo. Al telescopio e in fotografia infatti, in questo momento storico (2024) sono posizionati quasi di taglio

Polo nord del pianeta con gli anelli

Un’altra particolarità di Saturno è legata ad uno dei suoi poli, in particolare al polo nord che è noto per la sua straordinaria caratteristica di avere una forma esagonale. Questo fenomeno unico è stato scoperto per la prima volta grazie alle immagini inviate dalla sonda spaziale Voyager nel 1980 e successivamente confermato e studiato più approfonditamente dalla sonda Cassini. Questa particolare forma è possibile vederla e fotografarla anche da terra, utilizzando telescopi particolarmente grandi. Queste immagini sono state effettuate dal sottoscritto con un newton da 16 pollici e mostrano, in modo chiaro, questa forma.

L'esagono è un'enorme struttura geometrica a sei lati, con un diametro di circa 13.800 chilometri, che ruota in senso antiorario intorno al polo nord del pianeta. Questo strano e intrigante fenomeno atmosferico è stato oggetto di numerose teorie e studi scientifici per cercare di spiegare la sua origine e la sua natura. Una delle ipotesi più accreditate riguardo all'origine è legata alla dinamica atmosferica del pianeta: si ritiene infatti che le correnti atmosferiche e le differenze di temperatura nella regione polare possano generare un flusso di venti che, combinati con la rotazione del pianeta, creano questo particolare e stabile modello a forma di esagono.


Nonostante siano stati fatti progressi significativi nello studio di questo fenomeno, la sua natura esatta e il motivo per cui assume la forma di un esagono rimangono ancora oggetto di dibattito tra gli scienziati. 


Credits picture: Andrea Vanoni

Condividi

Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Show More