Peregrine, l’ultima vittima dell’abisso dei viaggi lunari

Simone Semeraro • 23 gennaio 2024

Missione terminata


Il 18 gennaio 2024 termina tragicamente la missione di Peregrine, l’ultimo tentativo di effettuare un atterraggio sulla Luna da parte di una azienda privata. Intorno alle 16 EST dello stesso giorno, il veicolo di atterraggio di Astrobotic è rientrato nel sud dell’oceano Pacifico, notizia confermata dallo U.S. Space Command.

Peregrine Astrobotic

Qual era lo scopo della missione Peregrine e cosa è andato storto?


A bordo del lanciatore Vulcan Centaur di United Launch Alliance (Lockheed Martin e Boeing), il lander Peregrine partì con successo da Cape Canaveral, Florida, l’8 gennaio 2024, completando anche la manovra di inserimento orbitale (in gergo, orbit insertion) in orbita terrestre; poche ore dopo l’inizio del suo moto orbitale prestabilito venne registrata una perdita di comburente (solitamente, uno dei due liquidi risedenti nei serbatoi di un razzo, insieme al combustibile) portando così ad una perdita parziale di potenza nell’impianto di propulsione.


In questa situazione, il gruppo di Astrobotic ebbe due scelte: tentare comunque l’atterraggio, proseguendo, quindi, con la manovra che avrebbe portato Peregrine nella sua traiettoria di incontro con la Luna, oppure lasciare che rientrasse sulla Terra.

Dopo le adeguate consultazioni, si optò per la seconda scelta, coordinata con NASA, partner principale della missione. John Thornton, CEO di Astrobotic, successivamente dichiarò alla stampa che questa fosse la decisione più responsabile, poiché operare un sistema parzialmente funzionante nella zona cis-lunare sarebbe stato estremamente complicato, comportando anche il rischio di generare detriti che potenzialmente potrebbero complicare futuri accessi alla zona. Pertanto, a soli dieci giorni dalla partenza, Peregrine terminò prematuramente la sua missione.

Lander Peregrine

Carichi a bordo del lander Peregrine


Peregrine portava a bordo una ventina di carichi paganti costituiti da strumentazione di vario tipo, di cui cinque di NASA, in quanto parte del programma CLPS (Commercial Lunar Payload Services, “Servizi Commerciali di Carico Pagante Lunare”), che dà la possibilità ad aziende commerciali di effettuare il trasporto di carichi sulla Luna. In seguito all’atterraggio programmato per il 23 febbraio dello stesso anno, avrebbe dovuto effettuare misurazioni delle proprietà termiche, chimiche e magnetiche dell’ambiente lunare, costituendo così il primo veicolo di origine statunitense ad atterrare sul satellite naturale dalla missione Apollo 17 nel 1972.

Peregrine lander

Le possibili cause



Al momento, l’ipotesi avvalorata dagli ingegneri di Astrobotic prevede il malfunzionamento di una delle valvole che regolano il flusso di Elio nel serbatoio di comburente, gas inerte che viene utilizzato per tenere i propellenti in pressione e garantirne il contenimento anche durante lo svuotamento che avviene naturalmente per alimentare il sistema di propulsione. La valvola in questione ha causato un eccesso di rilascio di Elio che ha aumentato la pressione del serbatoio fino a portarlo alla rottura e la conseguente fuoriuscita di liquido.


Astrobotics si aggiunge così a SpaceIL, Israele, ed Ispace, Giappone, compagnie che hanno tentato e fallito l’allunaggio nel settore privato. Queste ultime due hanno infatti visto il proprio lander schiantarsi sulla superficie lunare anni addietro. La compagnia americana è tuttora all’opera per apportare modifiche ai sistemi del lander più grande, Griffin, per provare nuovamente a battere il record di prima compagnia ad effettuare un atterraggio sulla Luna con successo.

Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More