Peregrine, l’ultima vittima dell’abisso dei viaggi lunari

Simone Semeraro • 23 gennaio 2024

Missione terminata


Il 18 gennaio 2024 termina tragicamente la missione di Peregrine, l’ultimo tentativo di effettuare un atterraggio sulla Luna da parte di una azienda privata. Intorno alle 16 EST dello stesso giorno, il veicolo di atterraggio di Astrobotic è rientrato nel sud dell’oceano Pacifico, notizia confermata dallo U.S. Space Command.

Peregrine Astrobotic

Qual era lo scopo della missione Peregrine e cosa è andato storto?


A bordo del lanciatore Vulcan Centaur di United Launch Alliance (Lockheed Martin e Boeing), il lander Peregrine partì con successo da Cape Canaveral, Florida, l’8 gennaio 2024, completando anche la manovra di inserimento orbitale (in gergo, orbit insertion) in orbita terrestre; poche ore dopo l’inizio del suo moto orbitale prestabilito venne registrata una perdita di comburente (solitamente, uno dei due liquidi risedenti nei serbatoi di un razzo, insieme al combustibile) portando così ad una perdita parziale di potenza nell’impianto di propulsione.


In questa situazione, il gruppo di Astrobotic ebbe due scelte: tentare comunque l’atterraggio, proseguendo, quindi, con la manovra che avrebbe portato Peregrine nella sua traiettoria di incontro con la Luna, oppure lasciare che rientrasse sulla Terra.

Dopo le adeguate consultazioni, si optò per la seconda scelta, coordinata con NASA, partner principale della missione. John Thornton, CEO di Astrobotic, successivamente dichiarò alla stampa che questa fosse la decisione più responsabile, poiché operare un sistema parzialmente funzionante nella zona cis-lunare sarebbe stato estremamente complicato, comportando anche il rischio di generare detriti che potenzialmente potrebbero complicare futuri accessi alla zona. Pertanto, a soli dieci giorni dalla partenza, Peregrine terminò prematuramente la sua missione.

Lander Peregrine

Carichi a bordo del lander Peregrine


Peregrine portava a bordo una ventina di carichi paganti costituiti da strumentazione di vario tipo, di cui cinque di NASA, in quanto parte del programma CLPS (Commercial Lunar Payload Services, “Servizi Commerciali di Carico Pagante Lunare”), che dà la possibilità ad aziende commerciali di effettuare il trasporto di carichi sulla Luna. In seguito all’atterraggio programmato per il 23 febbraio dello stesso anno, avrebbe dovuto effettuare misurazioni delle proprietà termiche, chimiche e magnetiche dell’ambiente lunare, costituendo così il primo veicolo di origine statunitense ad atterrare sul satellite naturale dalla missione Apollo 17 nel 1972.

Peregrine lander

Le possibili cause



Al momento, l’ipotesi avvalorata dagli ingegneri di Astrobotic prevede il malfunzionamento di una delle valvole che regolano il flusso di Elio nel serbatoio di comburente, gas inerte che viene utilizzato per tenere i propellenti in pressione e garantirne il contenimento anche durante lo svuotamento che avviene naturalmente per alimentare il sistema di propulsione. La valvola in questione ha causato un eccesso di rilascio di Elio che ha aumentato la pressione del serbatoio fino a portarlo alla rottura e la conseguente fuoriuscita di liquido.


Astrobotics si aggiunge così a SpaceIL, Israele, ed Ispace, Giappone, compagnie che hanno tentato e fallito l’allunaggio nel settore privato. Queste ultime due hanno infatti visto il proprio lander schiantarsi sulla superficie lunare anni addietro. La compagnia americana è tuttora all’opera per apportare modifiche ai sistemi del lander più grande, Griffin, per provare nuovamente a battere il record di prima compagnia ad effettuare un atterraggio sulla Luna con successo.

Condividi

EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Un affascinante viaggio dell'universo in espansione, attraverso scoperte e misteri da risolvere.
Autore: Elisa Goffo 15 maggio 2025
Da 13,8 miliardi di anni, da quando è nato, l'universo è in continua espansione. Questa espansione non è semplicemente un allontanamento delle galassie l'una dall'altra, ma uno stiramento dello spaziotempo stesso, il tessuto quadridimensionale che costituisce il nostro universo.
Show More