Rischio naturale associato alle onde d’urto di meteoroidi delle dimensioni di un metro

Giovanni Garofalo • 10 dicembre 2024
L'atmosfera terrestre protegge la Terra dai meteoroidi di piccole dimensioni ma, in generale, non può fermare oggetti più grandi come meteoroidi e asteroidi sotto certe condizioni, che possono penetrare nell'atmosfera e rappresentare un pericolo per gli esseri umani. Gli effetti derivanti da un ingresso in atmosfera di questi corpi celesti possono risultare catastrofici. La comprensione di questi rischi è essenziale per sviluppare strategie di mitigazione. 

Il fenomeno di ingresso in atmosfera

L’ingresso di un corpo celeste in atmosfera richiede la descrizione dei processi fisici coinvolti. Penetrando nell'atmosfera ad alta velocità, si verificano principalmente processi ablativi dovuti alle collisioni con le molecole presenti in atmosfera. Inizialmente, l'oggetto incontra resistenza aerodinamica e subisce riscaldamento fino a raggiungere la temperatura tale dei suoi costituenti da far iniziare il processo di ablazione. La parte frontale del meteoroide si circonda di un gas caldo visibile o registrabile a grandi distanze. Bolidi luminosi possono essere osservati fino a grandi distanze e, alcuni, sono visibili in pieno giorno. In questi casi, i testimoni possono sentire boati sonici o percepire vibrazioni per decine di secondi o minuti dal momento dell'apparizione. L'ingresso, se supersonico, genera dei boati che possono fornire informazioni preziose sull'origine e sull'energia rilasciata dall'evento.


Spesso, questo tipo di eventi si verifica in aree remote, rendendo queste onde l'unica fonte di informazioni sull'evento. Ad esempio, il bolide indonesiano descritto da Silber et al. (2011). Le onde generate dai bolidi possono rappresentare un pericolo se sufficientemente energetiche (basti pensare ai danni associato all'evento di Chelyabinsk). Questo evidenzia che i bolidi sono una fonte di rischio naturale, sebbene il pubblico associ il pericolo a impatti diretti con meteoriti o alla formazione di crateri, fenomeni piuttosto rari. Un'esplosione atmosferica sopra una città può essere più pericolosa di un impatto diretto al suolo. L'atmosfera terrestre protegge efficacemente da asteroidi fino a qualche centinaio di metri di diametro, poiché si disintegrano ad alta quota.


Bolide Airbusts: la fisica dietro il fenomeno


2.1 Generazione di onde infrasoniche e sismiche 

I meteoroidi entranti in atmosfera fanno esperienza di resistenza aerodinamica che genera calore e provoca l'ablazione dello stesso. Questo processo produce una colonna di gas ionizzato osservabile nelle meteore. Se una meteora è più luminosa di Venere, viene chiamata "fireball". La penetrazione di un meteoroide nell'atmosfera genera onde d'urto che spesso non sono direttamente osservabili, ma talvolta producono fenomeni sonori udibili. Tuttavia, la velocità del suono nell'aria varia a seconda della temperatura e della composizione atmosferica, raggiungendo in media circa 340m/s. Fattori come turbolenza atmosferica, onde di gravità e venti possono influire sulla propagazione delle onde infrasuoni.


In confronto, i meteoroidi interplanetari arrivano con velocità comprese tra 11,2 e 72,8 km/s, con numeri di Mach compresi tra 35 e 270. I meteoroidi che penetrano nell'atmosfera a queste velocità creano boati sonici o esplosioni atmosferiche a causa dell'accumulo di onde e della rottura della barriera del suono. Le onde generate dalle esplosioni atmosferiche sono generalmente parallele al percorso del meteoroide. Tuttavia, le esplosioni possono generare onde sferiche che si propagano in tutte le direzioni, e gli impatti al suolo possono produrre onde sismiche. 


2.2 Ascoltare i Bolidi: Impronte dei Bolidi nei Sismogrammi

Per registrare un'onda infrasuoni, è necessario disporre di stazioni a infrasuoni. La rete di monitoraggio degli infrasuoni del Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS) è stata istituita principalmente per verifiche nucleari dopo l’adozione del Trattato per il Bando Completo dei Test Nucleari (CTBT) nel 1996. Attualmente, circa 60 stazioni di infrasuoni in 35 Paesi sono operative.

Queste stazioni rilevano continuamente micro-variazioni di pressione atmosferica, generate dalle onde infrasuoni. Tuttavia, considerando anche le onde sismiche prodotte dall'accoppiamento delle onde infrasuoni con il terreno e quelle originate dagli impatti al suolo, è possibile ricercare questi dati nei sismogrammi. Le onde infrasuoni possono percorrere grandi distanze senza attenuazione significativa, mentre le onde sismiche subiscono un'attenuazione maggiore, necessitando di una rete di stazioni sismiche più densa. Esistono oltre 22.000 stazioni sismiche globalmente, concentrate in aree sismicamente attive.


Le onde sismiche prodotte dall'interazione con il suolo generano onde P, S e Rayleigh, la cui propagazione dipende dalle proprietà del terreno. I dati sismici sono utili per registrare eventi di questo tipo, ma le stazioni infrasuoni sono fondamentali per fenomeni che si verificano sopra gli oceani o in aree remote. La registrazione dell’evento dipende dall’energia: se insufficiente, non sarà rilevato sopra il rumore di fondo. Un registro sismico tipico include onde infrasuoni trasformate in onde sismiche e onde dirette prodotte dall'impatto o esplosioni del meteoroide. Tra gli eventi più significativi, è possibile citare:

Meteorite di Morávka: onde sismiche generate da frammentazioni ad alta quota (30-40 km).

Bolide di Chelyabinsk: onde generate dalla propagazione sismica e dalle onde atmosferiche.

Evento nella Penisola Iberica: registrato solo l'arrivo diretto di onde atmosferiche, con energia insufficiente per produrre altre onde osservabili.


Questi esempi mostrano che i registri sismici dei bolidi variano in base alla distanza, all'altitudine, alla velocità e al numero di frammentazioni del meteoroide, fornendo dati preziosi per ricostruire la storia dell'evento anche in assenza di altre osservazioni.


Conclusione

La registrazione e lo studio dei corpi celesti tramite reti sismiche e di infrasuoni sono fondamentali per comprendere i fenomeni legati alla loro interazione con l'atmosfera e il suolo. Le reti sismiche, più diffuse, offrono maggiori possibilità di rilevamento, mentre le reti infrasuoni sono indispensabili per eventi sopra aree remote o oceaniche. I dati raccolti consentono di ricostruire la dinamica dei bolidi, dalla frammentazione all'impatto, fornendo informazioni cruciali per valutare i rischi associati. Questo approccio integrato rappresenta uno strumento prezioso sia per la ricerca scientifica sia per il monitoraggio dei rischi naturali legati agli impatti atmosferici e terrestri di meteoroidi.


Condividi

Missione KA-01 per il lancio della costellazione satellitare del Project Kuiper di Amazon
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 23 aprile 2025
Il 29 aprile , United Launch Alliance (ULA) lancerà in orbita il primo gruppo di satelliti della costellazione satellitare del Project Kuiper di Amazon . La missione è denominata “KA-01” (Kuiper Atlas 1) e verrà lanciata con un razzo Atlas V nella configurazione 511 dal complesso di lancio SLC-41 della storica base di Cape Canaveral Space Force Station in Florida.
Tecnologie e metodi per una rimozione tempestiva e sicura dei detriti spaziali
Autore: Giovanni Garofalo 18 aprile 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l' obiettivo di Zero Debris entro il 2030 . Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Immagine straordinaria del disco protoplanetario HH 30 catturata dal telescopio spaziale WEBB
Autore: Tiziana Cardone 15 aprile 2025
Il telescopio spaziale James Webb (NASA/ESA/CSA) ha catturato un'immagine straordinaria del disco protoplanetario HH 30 , situato nella nube molecolare del Toro, all'interno della nube oscura LDN 1551. Questo disco, osservato di taglio, è circondato da getti e venti discali, offrendo una visione senza precedenti dei processi di formazione planetaria.
Isar Aerospace missione “Going Full Spectrum”
Autore: Simone Semeraro 10 aprile 2025
Isar Aerospace inaugura la collaborazione con il programma spaziale privato europeo con la missione “Going Full Spectrum” . Il 30 marzo 2025, il razzo Spectrum prende per la prima volta il volo dallo spazioporto norvegese di Andøya. Dopo due rinvii dalla settimana precedente per condizioni meteo avverse, il decollo è avvenuto alle 12.30 ora locale.
Missione Soyuz MS-27 verso la ISS
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 aprile 2025
La missione Soyuz MS-27 è stata lanciata con successo nella mattinata dell’8 aprile 2025, dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di un lanciatore russo Soyuz.
Habitat extraterresti per astronauti nelle missioni a lunga permanenza
Autore: Marilisa Pischedda 4 aprile 2025
L’esplorazione spaziale si evolve e richiede lo sviluppo di nuove tecnologie per poter essere supportata. I sistemi robotici inglobano nuove tecnologie consolidate sulla Terra, adattandole e perfezionandole all’impiego nello spazio, ma spesso è la necessità di trovare soluzioni a situazioni e problematiche tipiche dell’ambiente spaziale, a far sì che vengano sviluppate nuove tecnologie, che poi trovano impiego anche nelle applicazioni terrestri. Considerazione che non esula l’ esplorazione spaziale umana , con requisiti ancora più stringenti, da rivalutare in base all’ambiente in cui ci si trova ad operare. Vuoto, microgravità, tipologia di orbita, pianeta o corpo celeste, radiazioni e temperatura sono solo alcuni dei parametri che dettano fortemente le condizioni al contorno di una missione. Ad oggi pensiamo agli astronauti come a quella piccola parte di umanità che dal 2000 vive continuativamente al di fuori del nostro pianeta, se pur con alternanza di equipaggio a circa 400 km di quota dalla superficie terrestre. Eppure, quella condizione di microgravità che si sperimenta a bordo della ISS, non sarà perpetua e gli scenari futuri si stanno già delineando. I programmi di esplorazione spaziale parlano chiaro: andremo oltre l’orbita terrestre , sulla Luna, per testare e validare quelle tecnologie che ci consentiranno di spingerci oltre, anche verso il pianeta rosso. Ci spostiamo dunque dall’orbita terrestre a quella lunare, e da qui alla sua superficie, passo che comporterà lo stabilirsi di un insediamento in condizioni differenti da quelli sperimentati attualmente dagli astronauti.
Come la missione Euclid cerca la materia oscura
Autore: Elisa Goffo 1 aprile 2025
La materia oscura è certamente una delle componenti più misteriose dell'universo. Sebbene sia invisibile e la sua natura sia sconosciuta, costituisce circa il 25% dell'universo , una quantità di gran lunga superiore a quella della materia ordinaria visibile. Non possiamo osservarla direttamente, né sappiamo di cosa sia fatta. L'unico modo per scoprirlo è attraverso i suoi effetti gravitazionali . Per svelarne i segreti, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato la missione Euclid nel 2023, con l'obiettivo di creare la più grande mappa tridimensionale dell'universo . Tracciando le posizioni di miliardi di galassie e misurando il fenomeno delle lenti gravitazionali, Euclid ci aiuterà a comprendere come la materia oscura sia distribuita nel cosmo e come influisca sull'evoluzione delle galassie.
Navigazione aerea: dalla radioassistenza terrestre ai sistemi satellitari
Autore: Gabriele Dessena 27 marzo 2025
Vi siete mai chiesti come fanno gli aeroplani a orientarsi nel cielo, specialmente di notte o in condizioni meteorologiche avverse? La risposta è nelle radioassistenze : una rete invisibile, ma essenziale, di segnali radio che guidano i velivoli lungo rotte precise e sicure. Benché oggi la tecnologia satellitare abbia rivoluzionato il settore, questi sistemi terrestri rimangono cruciali per garantire sicurezza, affidabilità e ridondanza, soprattutto in casi estremi o emergenze.
Orbita: Firefly Aerospace missione demo per Lockheed Martin, Rocket-lab satelliti per OroraTech
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 25 marzo 2025
Mercoledì 26 marzo Firefly Aerospace lancerà una missione demo per Lockheed Martin mentre, circa un’ora dopo, Rocket Lab lancerà otto satelliti per l’azienda tedesca OroraTech. Il lancio di Firefly Alpha FLTA006 (sopranominata “ Message in a Booster ”) è la seconda missione che Firefly lancia per Lockheed Martin. Questa missione avrà il compito di portare in orbita il modello demo del LM 400 di Lockheed Martin, una piattaforma satellitare multi-missione progettata per ridurre i costi e rischi di lancio dei satelliti.
costellazione di satelliti HERMES per monitoraggio e trasmissione
Autore: Liliana Balotti 21 marzo 2025
La costellazione HERMES Pathfinder (High Energy Rapid Modular Ensemble of Satellites) dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è stata lanciata con successo il 15 Marzo, alle 7:43 ora italiana, durante la missione Transporter 13 di SpaceX. Il lancio è avvenuto dalla Vandenberg Space Force Base (VSFB) in California, USA. I sei Cubesat della costellazione sono stati integrati su una piattaforma di rilascio ION, sviluppata dalla società D-Orbit, e posizionati su un vettore Falcon 9. Collocati su un'orbita eliosincrona a un'altitudine di circa 500-520 km e con un'inclinazione di 97,44 gradi, i nanosatelliti saranno dispiegati gradualmente, uno al giorno, circa una settimana dopo il lancio.
Show More