Asteroid Mining: opportunità a lungo termine?

Giovanni Garofalo • 6 settembre 2023

Asteroid Mining: definiamolo


L'asteroid mining rappresenta una promettente frontiera nell'esplorazione spaziale e nell'industria mineraria del futuro. Questa pratica coinvolge l'estrazione di risorse preziose, come metalli preziosi, acqua e minerali, da asteroidi che orbitano attorno al nostro Sistema Solare, e non solo. L'asteroid mining ha il potenziale per rivoluzionare l'approvvigionamento di risorse terrestri e sostenere le future missioni spaziali, contribuendo così alla nostra comprensione dell'universo e all'esplorazione dello spazio profondo.


In questa introduzione, esploreremo le sfide e le opportunità associate all'asteroid mining e il suo ruolo nel plasmare il futuro dell'esplorazione spaziale.

Il Potenziale Ricchezza Spaziale


L'umanità ha sempre sognato di esplorare nuovi orizzonti, ma cosa succede quando quegli orizzonti si estendono fino all'infinito teorico? Nel mondo dell'asteroid mining, l'oro, i diamanti  e risorse primarie come l’acqua si trasformano in meteoriti e rocce spaziali.


È più che lecito chiedersi: perché mai preoccuparsi degli asteroidi? La risposta è semplice: questi ammassi talvolta rocciosi vagano nello spazio contenendo al loro interno minerali preziosi, e potrebbero dare un contributo sostanziale alle economie di tutto il mondo, a patto che vengano rispettati criteri condivisi di approvvigionamento dei beni. Alcuni di loro contengono oro, platino e ferro, mentre altri sono veri e propri serbatoi d'acqua. 


Fattori chiave


È facile, a questo punto, immaginate il valore sia economico sia scientifico di questo incredibile patrimonio. Però, calcolarne il valore teorico dipende da diversi fattori. Quindi, possiamo fare una stima approssimativa basandoci su alcune informazioni generali:


Composizione

La composizione chimica di un asteroide è fondamentale per determinare il suo valore. La concentrazione dei materiali presenti al suo interno è un fattore chiave. Oltre ai metalli preziosi più ricercati, al loro interno è possibile trovare Metalli quali ferro, nichel e cobalto, silicati, idrogeno ed ossigeno, ed elementi rari.


Dimensioni

Lla dimensione di un asteroide è uno degli elementi più importante da tenere in considerazione, principalmente perché influisce sulla quantità totale di minerali che può contenere, così come delle risorse economiche messe a disposizione per estrarli. Generalmente, asteroidi più grandi presentano al loro interno più risorse.


Prezzi di mercato

I prezzi di mercato dei minerali variano notevolmente nel tempo, specialmente durante i periodi di crisi (alcuni metalli come oro, platino, palladio e argento sono molto richiesti sul mercato, e vengono utilizzati come bene rifugio). A seconda del periodo considerato, le variazioni di prezzo dei materiali in borsa non sono indice sempre trasparente da prendere in considerazione, al contrario dell’acqua.


Costi di estrazione e trasporto

Per una impresa che si cimenta in un’avventura simile, è importante sottrarre dai potenziali ricavi i costi associati all'estrazione e al trasporto dei minerali dall'asteroide al valore totale. Questi costi possono essere molto elevati, specialmente per le missioni spaziali complesse. Il fenomeno dell’asteroid mining è ancora agli albori, di conseguenza non esiste un vero e proprio mercato consolidato.


Tecnologia disponibile

La tecnologia consolidata per l'estrazione di minerali dagli asteroidi. Sono numerose le aziende – sia pubbliche che private – che si stanno cimentando in attività di ricerca volte alla perforazione di asteroidi. Non è scontato che in futuro attività come questa possano diventare normale routine.


Approssimativamente, se si assumesse che un asteroide di dimensioni medie contenga una quantità significativa di acqua, esso potrebbe valere miliardi di euro. Però, sarebbe necessario condurre una dettagliata analisi dei fattori in presentati in elenco.


È importante sottolineare che l'asteroid mining è un campo ancora in fase embrionale, con molte sfide tecniche ed economiche da superare. Una delle più promettenti tecnologie coinvolge l'invio di sonde spaziali per valutare e, in ultima analisi, modificare la traiettoria degli asteroidi. Mediante questo stratagemma, questi oggetti celesti possono poi essere portati più vicino alla Terra per una estrazione a “basso costo”.



La Sfida del Millennio


In conclusione, l'asteroid mining può sembrare fantascienza, ma le sfide da affrontare, oltre alla sola identificazione di asteroidi ricchi di materie prime, sono concrete e non prive di ostacoli. Tra le sfide più immediate, possiamo considerare la distanza e la logistica, le quali rendono questa impresa incredibilmente costosa, la navigazione e, naturalmente, la sicurezza legata a corpi celesti alla deriva nello spazio.


Nonostante le sfide, l'asteroid mining rappresenta una delle realizzazioni più entusiasmanti del futuro dell'esplorazione spaziale. Non solo potrebbe fornire un approvvigionamento prezioso per la Terra, ma anche sostenere missioni spaziali a lungo termine. Quindi, non c'è da meravigliarsi se gli imprenditori e gli scienziati guardano con entusiasmo alle possibilità offerte da questo campo di studio.


Condividi

EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Sfide e record delle sonde di esplorazione spaziali Voyager1 e Voyager 2
Autore: Simone Semeraro 28 maggio 2025
Nessun altro oggetto artificiale ha mai raggiunto la distanza che la sonda Voyager 1 ha percorso dal suo lancio. Quasi 25 miliardi di chilometri percorsi in 48 anni di viaggio . Ad oggi, Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono gli unici costrutti terrestri ad aver oltrepassato l’eliosfera, rispettivamente nel 2012 e nel 2018. Ripercorriamo insieme i momenti salienti ed il fine ultimo della missione Voyager.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 20 maggio 2025
SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy) Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.
Un affascinante viaggio dell'universo in espansione, attraverso scoperte e misteri da risolvere.
Autore: Elisa Goffo 15 maggio 2025
Da 13,8 miliardi di anni, da quando è nato, l'universo è in continua espansione. Questa espansione non è semplicemente un allontanamento delle galassie l'una dall'altra, ma uno stiramento dello spaziotempo stesso, il tessuto quadridimensionale che costituisce il nostro universo.
Show More