Blog Post

AstroRubrica: l'enigma dei buchi bianchi

Elisa Goffo • 29 ottobre 2024

I buchi bianchi sono oggetti misteriosi, previsti dalle stesse equazioni della relatività generale di Einstein che spiegano i buchi neri. Sebbene si abbiano prove concrete dell'esistenza dei buchi neri, i buchi bianchi non sono mai stati osservati e rimangono un enigma.

Cosa sono i buchi bianchi?

Per capire cosa siano i buchi bianchi, dobbiamo partire dai loro “gemelli” opposti: i buchi neri. Tra gli oggetti più affascinanti del cosmo, i buchi neri hanno catturato la curiosità di scienziati e publico per decenni. Una prima evidenza indiretta della loro esistenza risale agli anni 70', ben 55 anni dopo che Einstein formulò la teoria della relatività generale, che descrive come materia ed energia influenzino la curvatura dello spazio-tempo. La prima foto di un buco nero è stata pubblicata nel 2019 ed è il risultato di un progetto chiamato Event Horizon Telescope (EHT). 

Questa storica immagine mostra il buco nero supermassiccio al centro della galassia M87, circondato da un anello di luce, che rappresenta la radiazione emessa dal gas riscaldato vicino all'orizzonte degli eventi. La foto ha rappresentato un importante passo avanti nella nostra comprensione dell'universo e dei buchi neri, fornendo prove visive della loro esistenza.

Un buco nero è una regione di spazio in cui la gravità è talmente intensa che nulla, nemmeno la luce, può sfuggirvi. Si forma quando una stella massiccia esaurisce il suo combustibile nucleare, collassando su se stessa fino a creare una singolarità, un punto in cui le leggi della fisica come le conosciamo smettono di funzionare. La singolarità è avvolta dall’orizzonte degli eventi, il limite oltre il quale nulla può più tornare indietro.

Se invertiamo la direzione del tempo nell'equazione che descrive i buchi neri, otteniamo un buco bianco: l’esatto opposto di un buco nero. Mentre tutto ciò che entra in un buco nero non può più uscire, un buco bianco respinge tutto ciò che si avvicina, e nulla può entrare.

 

La soluzione matematica di Schwarzschild

Nel 1916, il matematico Karl Schwarzschild trovò una soluzione alle equazioni di Einstein per descrivere il campo gravitazionale attorno a un corpo massiccio, nota come "metrica di Schwarzschild". Questa soluzione prevede l’esistenza di un orizzonte degli eventi, oltre il quale nulla può sfuggire alla gravità di un buco nero. Tuttavia, Schwarzschild scoprì anche una soluzione che descriveva un oggetto con proprietà opposte: un buco bianco. I buchi bianchi condividono l’orizzonte degli eventi dei buchi neri, ma con la differenza che la materia e la luce sono respinte e nulla può entrare.



I buchi bianchi esistono?

A differenza dei buchi neri, i buchi bianchi rimangono puramente teorici. Non sono mai stati osservati, e non ci sono prove della loro esistenza nell’universo. Molti scienziati dubitano che possano esistere realmente, dato che non esistono meccanismi noti in grado di crearli, come invece accade per i buchi neri.

Teorie e speculazioni

Esistono diverse teorie affascinanti sui buchi bianchi. Alcuni ipotizzano che un buco bianco possa essere collegato a un buco nero tramite un “ponte di Einstein-Rosen” o wormhole, creando un tunnel tra due regioni distanti dell’universo. Altri propongono che il Big Bang, che ha dato origine al nostro universo, possa essere stato un evento simile a un’esplosione di un buco bianco, con materia e energia espulse da una singolarità.

I buchi bianchi rimangono uno dei grandi misteri dell’astrofisica moderna, un intrigante enigma che sfida la nostra comprensione dell’universo. Gli scienziati continuano a esplorare le possibilità e a cercare prove, ma per ora i buchi bianchi restano nel mondo delle teorie.

Condividi

empatia insegnamento studenti insegnanti stem
Autore: Daniela Giannoccaro 14 nov, 2024
Nel contesto dell'istruzione, l'empatia emerge come un elemento cruciale per il successo degli studenti e per la creazione di un ambiente scolastico inclusivo e positivo. La capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri riveste un ruolo essenziale nel modo in cui gli insegnanti interagiscono con gli studenti e li guidano.
Studio asteoridi: forme e modelli
Autore: Giovanni Garofalo 12 nov, 2024
Nonostante la grande quantità di dati di alta qualità, la maggior parte delle nostre conoscenze sugli asteroidi deriva da osservazioni terrestri. I modelli classici di evoluzione degli asteroidi sono stati utili per comprendere come le popolazioni di asteroidi si sono evolute nel tempo, in particolare per capire la principale fonte di materiale proveniente dalla fascia principale. Tuttavia...
voyager sonda programma esplorazione spaziale NASA
Autore: Liliana Balotti 07 nov, 2024
Nel lontano 1977 da Cape Canaveral veniva lanciato il programma statunitense Voyager, con l'obiettivo di sorvolare i due giganti gassosi del nostro sistema solare, Giove e Saturno, e in particolare fotografarne i rispettivi satelliti e studiarne i campi magnetici e gli anelli. Il programma è ancora attivo, con obiettivi ancora più spinti....
Missione cinese stazione spaziale Tiangong. Lancio Taikonauti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 05 nov, 2024
Il 30 ottobre l’agenzia spaziale cinese (CMSA) ha lanciato tre taikonauti verso la stazione spaziale Tiangong, con un razzo Long March 5B lancio partito dal Centro Spaziale di Jiuquan. La durata della missione è prevista di sei mesi, durante i quali l'equipaggio svolgerà attività scientifiche e contribuirà all'avanzamento della stazione spaziale Tiangong.
deviazione asteroidi programma di sicurezza spaziale RAMSES dell'agenzia spaziale europea (ESA)
Autore: Tiziana Cardone 31 ott, 2024
Dopo le missioni DART della NASA e HERA dell' ESA, il programma di Sicurezza Spaziale dell'ESA ha ricevuto l’autorizzazione per avviare i lavori preparatori della sua prossima missione di difesa planetaria: la Missione Rapida Apophis per la Sicurezza Spaziale (Ramses).
Buchi bianchi, Einstein, Universo
Autore: Elisa Goffo 29 ott, 2024
I buchi bianchi sono oggetti misteriosi, previsti dalle stesse equazioni della relatività generale di Einstein che spiegano i buchi neri. Sebbene si abbiano prove concrete dell'esistenza dei buchi neri, i buchi bianchi non sono mai stati osservati e rimangono un enigma.
aurore boreali e Stable Auroral Red Arch 
. Astrofotografia di Andrea Vanoni. ASTEC blog
Autore: Andrea Vanoni 24 ott, 2024
Le aurore boreali sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari e affascinanti visibili nel cielo, e tra le loro molteplici manifestazioni, gli archi aurorali rossi rappresentano una delle forme più rare e straordinarie, soprattutto se consideriamo di vederle dai nostri luoghi.
asteroidi classificazione e fasce nel sistema solare
Autore: Giovanni Garofalo 23 ott, 2024
Sono ancora molte le sfide riguardanti lo studio di questi innumerevoli corpi celesti, a partire dalla corretta identificazione e valutazione del rischio riguardante una potenziale collisione con il pianeta Terra. Lo studio delle loro caratteristiche ha reso possibile e più completa la storia del cosmo e nella dinamica di moltissime orbite celesti.
Gli aerei decollano e atterrano controvento
Autore: Gabriele Dessena 21 ott, 2024
Perché gli aerei decollano e atterrano controvento? Varie motivazioni tecniche spingono i piloti ad effettuare un tipo di decollo o atterraggio, rispetto ad un altro, e la scelta non è mai causale. In questo articolo, l'Ing. Gabriele Dessena spiega le motivazioni tecniche che stanno alla base.
missione difesa planetaria HERA dell'ESA
Autore: Liliana Balotti 16 ott, 2024
Hera è una missione di difesa planetaria dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il cui scopo è quello di indagare il sistema di asteroidi binario Didymos che si trova ad 11 milioni di chilometri dalla Terra. Il sistema binario è composto dall' asteroide Didymos e dal suo satellite Dimorphos, individuato nel 2003, distanti tra loro circa 1,18 km con dimensioni approssimative di 750 metri e 170 metri rispettivamente.
Show More
Share by: