Blog Post

Aurore e SAR, uno spettacolo che ha interessato anche l’Italia

Andrea Vanoni • 24 ottobre 2024

Le aurore boreali sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari e affascinanti visibili nel cielo, e tra le loro molteplici manifestazioni, gli archi aurorali rossi (Stable Aurora Red Arch) rappresentano una delle forme più rare e straordinarie, soprattutto se consideriamo di vederle dai nostri luoghi.

Il 2024 è stato interessato da un’attività solare molto pronunciata, avvicinandoci ormai al massimo solare. Le espulsioni di massa coronale (CME) hanno creato in qualche occasioni, delle tempeste geomagnetiche severe (KP 8+) che hanno creato un vero spettacolo visibile anche alle nostre latitudini.


Ma cosa Sono gli Stable Auroral Red Arch (SAR)?


Gli Stable Auroral Red Arch sono archi aurorali che si presentano come strisce luminose di colore rosso, ben definite e relativamente stabili. Questi archi si formano quando particelle cariche, principalmente elettroni, emesse dal vento solare, interagiscono con i gas atmosferici a grandi altezze, creando emissioni di luce visibili. Sebbene le aurore possano manifestarsi in una varietà di colori, il rosso è meno comune e tende a apparire in condizioni specifiche. E’ quello che è accaduto nella notte tra il 10 e l’11 ottobre 2024, la seconda grande notte per l’Europa dopo il 10 maggio 2024, altra data interessata da Aurora/SAR.


Per l’occasione, essendo stato avvisato da applicazioni come “Aurora Forecast” e simili, mi sono organizzato per salire in montagna e cercare il buio più assoluto. Questi scatti sono stati effettuati dal monte Avaro, nella provincia di Bergamo. Una nottata eccezionale. 


Come Si Formano?


Il processo di formazione degli archi aurorali rossi è simile a quello delle aurore boreali più comuni, ma con alcune differenze chiave:


·        Interazione con il Vento Solare: Quando il vento solare colpisce il campo magnetico terrestre, le particelle cariche vengono accelerate verso le regioni polari del pianeta. Qui, le particelle interagiscono con l'atmosfera terrestre, in particolare con l'ossigeno e l'azoto.


·        Emissione di Luce: Gli archi rossi si formano principalmente a causa delle interazioni delle particelle con l'ossigeno a quote elevate, di solito oltre i 200 km di altezza. Quando gli elettroni eccitano gli atomi di ossigeno, questi emettono luce rossa, creando l'arco luminoso.


·        Condizioni Atmosferiche: Gli archi rossi sono più probabili durante eventi di forte attività geomagnetica e in condizioni atmosferiche stabili. La presenza di particelle cariche e l'assenza di nuvole possono favorire la visibilità di questo affascinante fenomeno.


Caratteristiche e Aspetti Visivi


Gli Stable Auroral Red Arch possono apparire come archi ben definiti nel cielo, a volte accompagnati da altre colorazioni, come il verde o il blu, che si verificano a quote più basse. Nel caso degli eventi di maggio e ottobre 2024, la parte verde è risultata visibile bassa all’orizzonte, specialmente dalle alture. In queste immagini non risultano visibili a causa del monte che ho avuto di fronte per tutta la notte.


Condividi

empatia insegnamento studenti insegnanti stem
Autore: Daniela Giannoccaro 14 nov, 2024
Nel contesto dell'istruzione, l'empatia emerge come un elemento cruciale per il successo degli studenti e per la creazione di un ambiente scolastico inclusivo e positivo. La capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri riveste un ruolo essenziale nel modo in cui gli insegnanti interagiscono con gli studenti e li guidano.
Studio asteoridi: forme e modelli
Autore: Giovanni Garofalo 12 nov, 2024
Nonostante la grande quantità di dati di alta qualità, la maggior parte delle nostre conoscenze sugli asteroidi deriva da osservazioni terrestri. I modelli classici di evoluzione degli asteroidi sono stati utili per comprendere come le popolazioni di asteroidi si sono evolute nel tempo, in particolare per capire la principale fonte di materiale proveniente dalla fascia principale. Tuttavia...
voyager sonda programma esplorazione spaziale NASA
Autore: Liliana Balotti 07 nov, 2024
Nel lontano 1977 da Cape Canaveral veniva lanciato il programma statunitense Voyager, con l'obiettivo di sorvolare i due giganti gassosi del nostro sistema solare, Giove e Saturno, e in particolare fotografarne i rispettivi satelliti e studiarne i campi magnetici e gli anelli. Il programma è ancora attivo, con obiettivi ancora più spinti....
Missione cinese stazione spaziale Tiangong. Lancio Taikonauti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 05 nov, 2024
Il 30 ottobre l’agenzia spaziale cinese (CMSA) ha lanciato tre taikonauti verso la stazione spaziale Tiangong, con un razzo Long March 5B lancio partito dal Centro Spaziale di Jiuquan. La durata della missione è prevista di sei mesi, durante i quali l'equipaggio svolgerà attività scientifiche e contribuirà all'avanzamento della stazione spaziale Tiangong.
deviazione asteroidi programma di sicurezza spaziale RAMSES dell'agenzia spaziale europea (ESA)
Autore: Tiziana Cardone 31 ott, 2024
Dopo le missioni DART della NASA e HERA dell' ESA, il programma di Sicurezza Spaziale dell'ESA ha ricevuto l’autorizzazione per avviare i lavori preparatori della sua prossima missione di difesa planetaria: la Missione Rapida Apophis per la Sicurezza Spaziale (Ramses).
Buchi bianchi, Einstein, Universo
Autore: Elisa Goffo 29 ott, 2024
I buchi bianchi sono oggetti misteriosi, previsti dalle stesse equazioni della relatività generale di Einstein che spiegano i buchi neri. Sebbene si abbiano prove concrete dell'esistenza dei buchi neri, i buchi bianchi non sono mai stati osservati e rimangono un enigma.
aurore boreali e Stable Auroral Red Arch 
. Astrofotografia di Andrea Vanoni. ASTEC blog
Autore: Andrea Vanoni 24 ott, 2024
Le aurore boreali sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari e affascinanti visibili nel cielo, e tra le loro molteplici manifestazioni, gli archi aurorali rossi rappresentano una delle forme più rare e straordinarie, soprattutto se consideriamo di vederle dai nostri luoghi.
asteroidi classificazione e fasce nel sistema solare
Autore: Giovanni Garofalo 23 ott, 2024
Sono ancora molte le sfide riguardanti lo studio di questi innumerevoli corpi celesti, a partire dalla corretta identificazione e valutazione del rischio riguardante una potenziale collisione con il pianeta Terra. Lo studio delle loro caratteristiche ha reso possibile e più completa la storia del cosmo e nella dinamica di moltissime orbite celesti.
Gli aerei decollano e atterrano controvento
Autore: Gabriele Dessena 21 ott, 2024
Perché gli aerei decollano e atterrano controvento? Varie motivazioni tecniche spingono i piloti ad effettuare un tipo di decollo o atterraggio, rispetto ad un altro, e la scelta non è mai causale. In questo articolo, l'Ing. Gabriele Dessena spiega le motivazioni tecniche che stanno alla base.
missione difesa planetaria HERA dell'ESA
Autore: Liliana Balotti 16 ott, 2024
Hera è una missione di difesa planetaria dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il cui scopo è quello di indagare il sistema di asteroidi binario Didymos che si trova ad 11 milioni di chilometri dalla Terra. Il sistema binario è composto dall' asteroide Didymos e dal suo satellite Dimorphos, individuato nel 2003, distanti tra loro circa 1,18 km con dimensioni approssimative di 750 metri e 170 metri rispettivamente.
Show More
Share by: