Blog Post

AstroRubrica: prepariamoci per l’esplosione di una nova!

Elisa Goffo • 30 agosto 2024

Non sappiamo esattamente quando, ma sappiamo che presto accadrà qualcosa di straordinario nel cielo notturno.

L’evento interesserà T Coronae Borealis (o T CrB), un sistema stellare situato a circa 2600 anni luce da noi. Questo sistema è costituito da una nana bianca e una gigante rossa che orbitano l’una intorno all’altra. Ma ecco la parte emozionante: la sua luminosità varia periodicamente e presto aumenterà drasticamente quando il sistema esploderà in una nova!

esplosione di una nova che mostra l’interazione tra una nana bianca e una gigante rossa

Cos’è una nova?

Immagina di osservare il cielo e di vedere improvvisamente una nuova stella apparire dal nulla. Nel passato, questi fenomeni erano chiamati dagli astronomi “stella novae”, che in latino significa "nuove stelle". In realtà non si tratta di nuove stelle che brillano per la prima volta, bensì di stelle nella fase finale della loro vita.

Quando una stella simile al nostro Sole muore, espelle i suoi strati esterni, lasciando dietro di sé un nucleo super denso chiamato nana bianca. Questa stella "morta" si raffredda gradualmente. Le nane bianche hanno dimensioni comparabili alla Terra e massa simile a quella del Sole, il che le rende incredibilmente dense.

T CrB è un sistema binario, ovvero composto da due stelle: una nana bianca e una gigante rossa. Con il tempo, la gigante rossa si espande, e parte del suo materiale, principalmente idrogeno, viene attratto gravitazionalmente dalla nana bianca. Questo materiale si accumula sulla superficie della nana bianca, dove l’enorme gravità causa un aumento di pressione e temperatura, innescando reazioni di fusione nucleare. Il risultato? Un’esplosione catastrofica che aumenta improvvisamente la luminosità del sistema. Questo fenomeno, noto come nova ricorrente, si ripete ogni 80 anni circa, e T CrB è una delle poche di questo tipo conosciute nella nostra galassia.

Un po’ di storia

T CrB non è nuova a spettacoli celesti. La prima esplosione di questa stella sembra essere stata documentata nel 1217 da un monaco tedesco dell’abbazia di Ursberg, l’Abate Burchard, che registrò nei suoi annali un astro nella costellazione della Corona Boreale, che divenne improvvisamente molto più brillante per circa una settimana. Altre esplosioni sono state documentate nel 1787, nel 1866, e l'ultima volta nel 1946.

La prossima esplosione è prevista entro il 2026. Tuttavia, recenti osservazioni suggeriscono che potremmo essere molto più vicini al grande evento, che potrebbe verificarsi entro settembre 2024!

La Costellazione della Corona Boreale

T CrB si trova nella piccola costellazione della Corona Boreale, visibile dall'emisfero nord tra le costellazioni del Boote e della Lira. Le sue sette stelle principali formano un semicerchio, facilmente riconoscibile nel cielo notturno.

A sinistra: Un'immagine concettuale di come trovare la "Corona Boreale" nel cielo notturno situata tra le costellazioni di Boote ed Ercole, creata con il software Stellarium. Dopo il tramonto del sole è possibile individuare Vega e Arturo, tra le stelle più luminose del cielo estivo. Collegando le due stelle con una linea immaginaria, è possibile individuare la forma distinta della Corona Boreale al centro. A destra: Posizione della nova T CrB nella Corona Boreale.

Cosa Aspettarsi?

Astronomi e appassionati di astronomia di tutto il mondo sono in trepidante attesa per osservare questa nova. Le attuali variazioni di luminosità di T CrB sono molto simili a quelle osservate prima dell’esplosione del 1946, il che suggerisce che l’evento potrebbe avvenire molto presto. Se ciò accadrà, T CrB oltre ad essere la nova ricorrente più brillante conosciuta diventerà anche quella più studiata della nostra galassia. Per la prima volta arsenali di telescopi, sia da terra che dallo spazio, osserveranno questo evento.

Ma cosa potremmo effettivamente vedere? Nonostante l’importanza dell’evento, l’esplosione di T CrB potrebbe non sembrare particolarmente spettacolare a occhio nudo. Normalmente, questa stella è abbastanza debole e visibile solo con un binocolo. Tuttavia, dopo l’esplosione, sarà visibile a occhio nudo e sarà luminosa quasi quanto la stella polare.

Se volete ammirare questo evento, vi consigliamo di diventare familiari con la regione del cielo attorno alla costellazione della Corona Boreale. L’evento durerà qualche giorno, quindi prepariamoci a osservare il cielo e auguriamoci cieli limpidi!

Elisa Goffo

Condividi

empatia insegnamento studenti insegnanti stem
Autore: Daniela Giannoccaro 14 nov, 2024
Nel contesto dell'istruzione, l'empatia emerge come un elemento cruciale per il successo degli studenti e per la creazione di un ambiente scolastico inclusivo e positivo. La capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri riveste un ruolo essenziale nel modo in cui gli insegnanti interagiscono con gli studenti e li guidano.
Studio asteoridi: forme e modelli
Autore: Giovanni Garofalo 12 nov, 2024
Nonostante la grande quantità di dati di alta qualità, la maggior parte delle nostre conoscenze sugli asteroidi deriva da osservazioni terrestri. I modelli classici di evoluzione degli asteroidi sono stati utili per comprendere come le popolazioni di asteroidi si sono evolute nel tempo, in particolare per capire la principale fonte di materiale proveniente dalla fascia principale. Tuttavia...
voyager sonda programma esplorazione spaziale NASA
Autore: Liliana Balotti 07 nov, 2024
Nel lontano 1977 da Cape Canaveral veniva lanciato il programma statunitense Voyager, con l'obiettivo di sorvolare i due giganti gassosi del nostro sistema solare, Giove e Saturno, e in particolare fotografarne i rispettivi satelliti e studiarne i campi magnetici e gli anelli. Il programma è ancora attivo, con obiettivi ancora più spinti....
Missione cinese stazione spaziale Tiangong. Lancio Taikonauti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 05 nov, 2024
Il 30 ottobre l’agenzia spaziale cinese (CMSA) ha lanciato tre taikonauti verso la stazione spaziale Tiangong, con un razzo Long March 5B lancio partito dal Centro Spaziale di Jiuquan. La durata della missione è prevista di sei mesi, durante i quali l'equipaggio svolgerà attività scientifiche e contribuirà all'avanzamento della stazione spaziale Tiangong.
deviazione asteroidi programma di sicurezza spaziale RAMSES dell'agenzia spaziale europea (ESA)
Autore: Tiziana Cardone 31 ott, 2024
Dopo le missioni DART della NASA e HERA dell' ESA, il programma di Sicurezza Spaziale dell'ESA ha ricevuto l’autorizzazione per avviare i lavori preparatori della sua prossima missione di difesa planetaria: la Missione Rapida Apophis per la Sicurezza Spaziale (Ramses).
Buchi bianchi, Einstein, Universo
Autore: Elisa Goffo 29 ott, 2024
I buchi bianchi sono oggetti misteriosi, previsti dalle stesse equazioni della relatività generale di Einstein che spiegano i buchi neri. Sebbene si abbiano prove concrete dell'esistenza dei buchi neri, i buchi bianchi non sono mai stati osservati e rimangono un enigma.
aurore boreali e Stable Auroral Red Arch 
. Astrofotografia di Andrea Vanoni. ASTEC blog
Autore: Andrea Vanoni 24 ott, 2024
Le aurore boreali sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari e affascinanti visibili nel cielo, e tra le loro molteplici manifestazioni, gli archi aurorali rossi rappresentano una delle forme più rare e straordinarie, soprattutto se consideriamo di vederle dai nostri luoghi.
asteroidi classificazione e fasce nel sistema solare
Autore: Giovanni Garofalo 23 ott, 2024
Sono ancora molte le sfide riguardanti lo studio di questi innumerevoli corpi celesti, a partire dalla corretta identificazione e valutazione del rischio riguardante una potenziale collisione con il pianeta Terra. Lo studio delle loro caratteristiche ha reso possibile e più completa la storia del cosmo e nella dinamica di moltissime orbite celesti.
Gli aerei decollano e atterrano controvento
Autore: Gabriele Dessena 21 ott, 2024
Perché gli aerei decollano e atterrano controvento? Varie motivazioni tecniche spingono i piloti ad effettuare un tipo di decollo o atterraggio, rispetto ad un altro, e la scelta non è mai causale. In questo articolo, l'Ing. Gabriele Dessena spiega le motivazioni tecniche che stanno alla base.
missione difesa planetaria HERA dell'ESA
Autore: Liliana Balotti 16 ott, 2024
Hera è una missione di difesa planetaria dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il cui scopo è quello di indagare il sistema di asteroidi binario Didymos che si trova ad 11 milioni di chilometri dalla Terra. Il sistema binario è composto dall' asteroide Didymos e dal suo satellite Dimorphos, individuato nel 2003, distanti tra loro circa 1,18 km con dimensioni approssimative di 750 metri e 170 metri rispettivamente.
Show More
Share by: