Blog Post

AstroRubrica: prepariamoci per l’esplosione di una nova!

Elisa Goffo • 30 agosto 2024

Non sappiamo esattamente quando, ma sappiamo che presto accadrà qualcosa di straordinario nel cielo notturno.

L’evento interesserà T Coronae Borealis (o T CrB), un sistema stellare situato a circa 2600 anni luce da noi. Questo sistema è costituito da una nana bianca e una gigante rossa che orbitano l’una intorno all’altra. Ma ecco la parte emozionante: la sua luminosità varia periodicamente e presto aumenterà drasticamente quando il sistema esploderà in una nova!

esplosione di una nova che mostra l’interazione tra una nana bianca e una gigante rossa

Cos’è una nova?

Immagina di osservare il cielo e di vedere improvvisamente una nuova stella apparire dal nulla. Nel passato, questi fenomeni erano chiamati dagli astronomi “stella novae”, che in latino significa "nuove stelle". In realtà non si tratta di nuove stelle che brillano per la prima volta, bensì di stelle nella fase finale della loro vita.

Quando una stella simile al nostro Sole muore, espelle i suoi strati esterni, lasciando dietro di sé un nucleo super denso chiamato nana bianca. Questa stella "morta" si raffredda gradualmente. Le nane bianche hanno dimensioni comparabili alla Terra e massa simile a quella del Sole, il che le rende incredibilmente dense.

T CrB è un sistema binario, ovvero composto da due stelle: una nana bianca e una gigante rossa. Con il tempo, la gigante rossa si espande, e parte del suo materiale, principalmente idrogeno, viene attratto gravitazionalmente dalla nana bianca. Questo materiale si accumula sulla superficie della nana bianca, dove l’enorme gravità causa un aumento di pressione e temperatura, innescando reazioni di fusione nucleare. Il risultato? Un’esplosione catastrofica che aumenta improvvisamente la luminosità del sistema. Questo fenomeno, noto come nova ricorrente, si ripete ogni 80 anni circa, e T CrB è una delle poche di questo tipo conosciute nella nostra galassia.

Un po’ di storia

T CrB non è nuova a spettacoli celesti. La prima esplosione di questa stella sembra essere stata documentata nel 1217 da un monaco tedesco dell’abbazia di Ursberg, l’Abate Burchard, che registrò nei suoi annali un astro nella costellazione della Corona Boreale, che divenne improvvisamente molto più brillante per circa una settimana. Altre esplosioni sono state documentate nel 1787, nel 1866, e l'ultima volta nel 1946.

La prossima esplosione è prevista entro il 2026. Tuttavia, recenti osservazioni suggeriscono che potremmo essere molto più vicini al grande evento, che potrebbe verificarsi entro settembre 2024!

La Costellazione della Corona Boreale

T CrB si trova nella piccola costellazione della Corona Boreale, visibile dall'emisfero nord tra le costellazioni del Boote e della Lira. Le sue sette stelle principali formano un semicerchio, facilmente riconoscibile nel cielo notturno.

A sinistra: Un'immagine concettuale di come trovare la "Corona Boreale" nel cielo notturno situata tra le costellazioni di Boote ed Ercole, creata con il software Stellarium. Dopo il tramonto del sole è possibile individuare Vega e Arturo, tra le stelle più luminose del cielo estivo. Collegando le due stelle con una linea immaginaria, è possibile individuare la forma distinta della Corona Boreale al centro. A destra: Posizione della nova T CrB nella Corona Boreale.

Cosa Aspettarsi?

Astronomi e appassionati di astronomia di tutto il mondo sono in trepidante attesa per osservare questa nova. Le attuali variazioni di luminosità di T CrB sono molto simili a quelle osservate prima dell’esplosione del 1946, il che suggerisce che l’evento potrebbe avvenire molto presto. Se ciò accadrà, T CrB oltre ad essere la nova ricorrente più brillante conosciuta diventerà anche quella più studiata della nostra galassia. Per la prima volta arsenali di telescopi, sia da terra che dallo spazio, osserveranno questo evento.

Ma cosa potremmo effettivamente vedere? Nonostante l’importanza dell’evento, l’esplosione di T CrB potrebbe non sembrare particolarmente spettacolare a occhio nudo. Normalmente, questa stella è abbastanza debole e visibile solo con un binocolo. Tuttavia, dopo l’esplosione, sarà visibile a occhio nudo e sarà luminosa quasi quanto la stella polare.

Se volete ammirare questo evento, vi consigliamo di diventare familiari con la regione del cielo attorno alla costellazione della Corona Boreale. L’evento durerà qualche giorno, quindi prepariamoci a osservare il cielo e auguriamoci cieli limpidi!

Elisa Goffo

Condividi

Come la missione Euclid cerca la materia oscura
Autore: Elisa Goffo 1 aprile 2025
La materia oscura è certamente una delle componenti più misteriose dell'universo. Sebbene sia invisibile e la sua natura sia sconosciuta, costituisce circa il 25% dell'universo , una quantità di gran lunga superiore a quella della materia ordinaria visibile. Non possiamo osservarla direttamente, né sappiamo di cosa sia fatta. L'unico modo per scoprirlo è attraverso i suoi effetti gravitazionali . Per svelarne i segreti, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato la missione Euclid nel 2023, con l'obiettivo di creare la più grande mappa tridimensionale dell'universo . Tracciando le posizioni di miliardi di galassie e misurando il fenomeno delle lenti gravitazionali, Euclid ci aiuterà a comprendere come la materia oscura sia distribuita nel cosmo e come influisca sull'evoluzione delle galassie.
Navigazione aerea: dalla radioassistenza terrestre ai sistemi satellitari
Autore: Gabriele Dessena 27 marzo 2025
Vi siete mai chiesti come fanno gli aeroplani a orientarsi nel cielo, specialmente di notte o in condizioni meteorologiche avverse? La risposta è nelle radioassistenze : una rete invisibile, ma essenziale, di segnali radio che guidano i velivoli lungo rotte precise e sicure. Benché oggi la tecnologia satellitare abbia rivoluzionato il settore, questi sistemi terrestri rimangono cruciali per garantire sicurezza, affidabilità e ridondanza, soprattutto in casi estremi o emergenze.
Orbita: Firefly Aerospace missione demo per Lockheed Martin, Rocket-lab satelliti per OroraTech
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 25 marzo 2025
Mercoledì 26 marzo Firefly Aerospace lancerà una missione demo per Lockheed Martin mentre, circa un’ora dopo, Rocket Lab lancerà otto satelliti per l’azienda tedesca OroraTech. Il lancio di Firefly Alpha FLTA006 (sopranominata “ Message in a Booster ”) è la seconda missione che Firefly lancia per Lockheed Martin. Questa missione avrà il compito di portare in orbita il modello demo del LM 400 di Lockheed Martin, una piattaforma satellitare multi-missione progettata per ridurre i costi e rischi di lancio dei satelliti.
costellazione di satelliti HERMES per monitoraggio e trasmissione
Autore: Liliana Balotti 21 marzo 2025
La costellazione HERMES Pathfinder (High Energy Rapid Modular Ensemble of Satellites) dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è stata lanciata con successo il 15 Marzo, alle 7:43 ora italiana, durante la missione Transporter 13 di SpaceX. Il lancio è avvenuto dalla Vandenberg Space Force Base (VSFB) in California, USA. I sei Cubesat della costellazione sono stati integrati su una piattaforma di rilascio ION, sviluppata dalla società D-Orbit, e posizionati su un vettore Falcon 9. Collocati su un'orbita eliosincrona a un'altitudine di circa 500-520 km e con un'inclinazione di 97,44 gradi, i nanosatelliti saranno dispiegati gradualmente, uno al giorno, circa una settimana dopo il lancio.
Come l'intelligenza artificiale (AI) può trasformare l'apprendimento senza sostituirlo
Autore: Daniela Giannoccaro 19 marzo 2025
Come l'AI può trasformare l'apprendimento senza sostituirlo Nel mondo della tecnologia, l'intelligenza artificiale (AI) sta diventando un alleato sempre più prezioso anche nelle aule scolastiche. Se utilizzata correttamente, l'AI può trasformare l'apprendimento, rendendolo più personalizzato, coinvolgente e accessibile. Tuttavia, è fondamentale non dimenticare i rischi connessi a un uso eccessivo o non regolato.
Satelliti del nostro sistema solare: gli affascinanti Europa e Titano, lune di Giove e  Saturno
Autore: Andrea Vanoni 13 marzo 2025
Trovare la vita nel nostro sistema solare è la meta più ambita da parte di ricercatori e scienziati. Nel corso dei decenni, sono stati studiati i pianeti e i loro satelliti e tra questi, 2 corpi hanno destato sempre molta curiosità: Europa e Titano.
Il Dream Chaser della Sierra Space è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale,
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 11 marzo 2025
Sierra Space ha ricevuto il via libera per lanciare una missione dimostrativa verso la ISS. Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale , visto come un erede per missioni senza equipaggio dello Space Shuttle, pur essendo circa un quarto della sua lunghezza totale.
Tecnologie per rilascio detriti verso obiettivo
Autore: Giovanni Garofalo 4 marzo 2025
L' Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Lancio dell'equipaggio Crew-10 verso la ISS a bordo di una Crew Dragon della Space-X
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 27 febbraio 2025
La NASA e SpaceX stanno ultimando i preparativi per il lancio della missione Crew-10 verso la Stazione Spaziale Internazionale. Crew-10 è la decima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e l’undicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA.
La rivelazione del neutrino con la più alta energia mai misurata
Autore: Elisa Goffo 25 febbraio 2025
La recente scoperta di un neutrino ultra energetico ha fatto il giro del mondo. Nel 2023, un evento straordinario è stato rilevato e, dopo 2 anni di analisi, la collaborazione scientifica KM3NeT ha annunciato i suoi incredibili risultati: la rivelazione del neutrino con la più alta energia mai misurata. Con un’energia di centinaia di PeV, questo neutrino potrebbe aprire un nuovo capitolo nella comprensione degli eventi più estremi dell’Universo.
Show More
Share by: