La missione KA-01 per il lancio di satelliti
Il 29 aprile, United Launch Alliance (ULA) lancerà in orbita il primo gruppo di satelliti della costellazione satellitare del Project Kuiper di Amazon.
La missione è denominata “KA-01” (Kuiper Atlas 1) e verrà lanciata con un razzo Atlas V nella configurazione 511 dal complesso di lancio SLC-41 della storica base di Cape Canaveral Space Force Station in Florida.

L'Atlas V è il cavallo di battaglia della flotta di razzi della United Launch Alliance, che unisce tecnologia russa e americana.
Il carico di satelliti Kuiper sarà il più pesante mai trasportato da un Atlas V. Per questo motivo, il razzo volerà nella sua configurazione più potente, la 511, dotata di cinque booster laterali uniti al booster principale. La carenatura del carico utile sarà alta 23 metri e larga 5 metri.
L’obiettivo principale della missione è quello di rilasciare con successo tutti i satelliti in orbita, permettendo loro di comunicare con il centro di controllo a terra e di manovrarsi autonomamente per salire gradualmente fino all’orbita operativa a 630 km di altitudine utilizzando i propri sistemi di propulsione.
Il progetto
Il progetto Project Kuiper è ambizioso: Amazon prevede di lanciare oltre 3200 satelliti in orbita bassa (LEO) per offrire connessione internet a banda larga su scala globale. Lo scopo è quello di raggiungere comunità isolate, rurali o in aree dove le infrastrutture tradizionali sono assenti o inadeguate.

Il nome "Kuiper" è ispirato alla Fascia di Kuiper, una regione del sistema solare popolata da milioni di corpi ghiacciati, tra cui Plutone. La regione prende il nome dall’astronomo Gerard Kuiper, considerato il padre della scienza planetaria moderna.
Amazon ha iniziato lo sviluppo del progetto nel 2018, e nel luglio 2020 ha ottenuto l’autorizzazione dalla FCC (Federal Communications Commission) statunitense per costruire e gestire la rete satellitare. Dopo il successo del primo test nel 2023, Amazon ha pianificato oltre 70 missioni di lancio, affidandosi a diversi vettori e aziende spaziali:
- 9 lanci con Atlas V (ULA),
- 38 lanci con il nuovo Vulcan Centaur,
- 18 lanci con il razzo europeo Ariane 6,
- 12 lanci (con opzioni per 15 lanci aggiuntivi) con il razzo New Glenn di Blue Origin.

Ogni lancio contribuirà ad ampliare la rete e la missione KA-01 rappresenta il primo passo operativo in questo processo.
I satelliti della missione KA-01 sono stati notevolmente migliorati rispetto ai due prototipi testati durante la missione “Protoflight” del 2023.

Gli aggiornamenti riguardano tutti i principali sistemi: antenne, processori, pannelli solari, sistemi di propulsione e collegamenti ottici inter-satellitari. Inoltre, i satelliti sono stati rivestiti con una speciale pellicola a specchio che disperde la luce solare riflessa, riducendone la visibilità per le osservazioni astronomiche da terra.
I clienti che usufruiranno del servizio internet avranno accesso ai terminali utente: dispositivi che verranno installati per ricevere il segnale e offrire accesso a internet; Amazon prevede di iniziare la distribuzione delle antenne di ricezione nel 2025.


Condividi








