Blog Post

Razzi senza motore

Simone Semeraro • 24 agosto 2023

Razzi senza motore: la promessa di SpinLaunch e LongShot

Siamo molto spesso abituati ad associare i razzi spaziali ai loro motori, i proverbiali ugelli propulsivi e il luminoso gas che si espande al di sotto di essi. Questo fenomeno è un prodotto della propulsione chimica, fondamentale per i primi stadi dei lanciatori i quali, partendo dalla superficie terrestre, richiedono una forza elevatissima per vincere l’attrazione gravitazionale dove essa è più forte.

Tuttavia, ci sono diversi problemi legati a questo tipo di propulsione, in particolare legati alla natura dei propellenti e alla loro tossicità una volta combusti, oppure la necessità di immagazzinare enormi quantitativi di propellenti in forma liquida; i serbatoi, infatti, arrivano ad occupare la quasi totalità del volume interno dei lanciatori.


In questo modo le missioni richiedono che i lanciatori imbarchino enormi quantitativi di massa al momento del lancio che verrà poi persa molto rapidamente prima che il carico pagante raggiunga la quota per essere dispiegato. Il problema è storicamente ovviato con la tecnica nota come “stadiazione” che prevede il distacco programmato di parti del lanciatore, noti come “stadi”, una volta esaurita la loro funzione.

Benché questa sia la soluzione commercialmente utilizzata, essa non risolve il problema dei prodotti di scarto inquinanti e nocivi. Per far fronte a quest'ulteriore problematica, molti studi concentrano la ricerca sulla propulsione elettrica, che non utilizza la combustione di gas per generare propulsione, bensì la ionizzazione di un gas e l’accelerazione degli ioni così prodotti. A sua volta, però, queste particelle non sono sufficienti a generare abbastanza forza da poter essere utilizzata per sfuggire all’attrazione gravitazionale della Terra. 

Per questo motivo, le traiettorie seguite da satelliti a propulsione elettrica sono completamente diverse da quelle tradizionalmente note, ottimizzate invece per i veicoli a propulsione chimica.


Ed è proprio per fronteggiare questo problema che entrano in gioco SpinLaunch e LongShot: utilizzare direttamente energia cinetica accumulata a terra per accelerare i lanciatori del futuro.

Il principio di funzionamento di SpinLaunch


SpinLaunch, nata in California nel 2014, ha già effettuato 10 test dalla base Spaceport America del New Mexico. Il principio di funzionamento è molto semplice: accelerare un lanciatore con un braccio metallico facendolo ruotare a velocità sempre maggiori e sfruttandone l’accelerazione centripeta.

Sul sito di lancio hanno infatti costruito un acceleratore suborbitale alto più di 50 metri (più della Statua della Libertà). Nella camera rotante del diametro di 33 metri, l’aria viene rimossa quasi totalmente e così sono stati capaci di accelerare un lanciatore alla velocità di 7500 km/h, come hanno dimostrato nel loro ultimo test il 27 settembre 2022. Hanno persino dichiarato che fosse solo una versione scalata di un terzo rispetto alle dimensioni previste per un lanciatore orbitale vero e proprio, che dovrebbe garantire una velocità di 28000 km/h per permettere il raggiungimento del carico in orbita.

Il principio di funzionamento di LongShot


LongShot, invece, punta tutto sull’accelerazione orizzontale. La startup fu fondata nel 2020 con l’idea che i razzi convenzionali non fossero il futuro dell’accesso allo spazio, a causa dei costi richiesti per portare i carichi a destinazione. Quindi, secondo i fondatori della compagnia, l’applicazione delle tecnologie già ben note all’ingegneria civile sarebbe sufficiente a creare un condotto, all’interno di cui viene fatto il vuoto, per accelerare il vettore che porterebbe in orbita il carico pagante alla ridottissima cifra di 10 USD per chilogrammo (in opposizione, ad esempio, al costo del Falcon 9 di non meno di 6500 USD per kg).


Il principio risiede nella geometria del lanciatore e nella possibilità di farlo accelerare non solo dalla parte posteriore, ma anche dalle superfici laterali, mediante l’iniezione di semplice aria compressa. In un recente esperimento, sono riusciti ad accelerare un oggetto a forma di proiettile a Mach 1.05, ovvero 0.05 volte più veloce del suono, in un tubo di meno di 8 metri di lunghezza. Il loro obiettivo sarebbe raggiungere Mach 30, con tubazioni lunghe diversi chilometri.

Il modo in cui queste compagnie hanno deciso di proporre un cambiamento all’accesso allo spazio è sicuramente visionario, anche solo per la semplificazione teoretica introdotta in un problema notoriamente complesso. Se in un futuro dovessero riuscire a proporre questi nuovi modi di lanciare satelliti, sicuramente si aprirebbero moltissime opportunità anche per i giovani appassionati, magari permettendo con facilità l’invio dei propri satelliti in orbita.

Condividi

esopianeti nella via lattea, nuovi mondi
Autore: Elisa Goffo 26 novembre 2024
Nella nostra galassia, la Via Lattea, ci sono circa 200 miliardi di stelle. Da pochi anni abbiamo scoperto che la maggior parte di queste potrebbe ospitare almeno un pianeta....
Nuovo razzo lanciatore blue origin new Glenn
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 19 novembre 2024
Blue Origin, l'azienda spaziale privata fondata da Jeff Bezos, si prepara al lancio inaugurale del suo nuovo razzo, il New Glenn. Progettato per missioni in orbita terrestre bassa (LEO), orbita geostazionaria (GEO) e oltre, il nuovo lanciatore è parzialmente riutilizzabile.
carrelli atterraggio aeromobili
Autore: Gabriele Dessena 15 novembre 2024
I carrelli di atterraggio sono componenti essenziali degli aeromobili, permettendo operazioni sicure durante il decollo, l'atterraggio e il movimento a terra. Agli albori dell'aviazione, il loro design si è evoluto notevolmente, introducendo innovazioni come i carrelli retrattili per migliorare l'aerodinamica e l'efficienza....
empatia insegnamento studenti insegnanti stem
Autore: Daniela Giannoccaro 14 novembre 2024
Nel contesto dell'istruzione, l'empatia emerge come un elemento cruciale per il successo degli studenti e per la creazione di un ambiente scolastico inclusivo e positivo. La capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri riveste un ruolo essenziale nel modo in cui gli insegnanti interagiscono con gli studenti e li guidano.
Studio asteoridi: forme e modelli
Autore: Giovanni Garofalo 12 novembre 2024
Nonostante la grande quantità di dati di alta qualità, la maggior parte delle nostre conoscenze sugli asteroidi deriva da osservazioni terrestri. I modelli classici di evoluzione degli asteroidi sono stati utili per comprendere come le popolazioni di asteroidi si sono evolute nel tempo, in particolare per capire la principale fonte di materiale proveniente dalla fascia principale. Tuttavia...
voyager sonda programma esplorazione spaziale NASA
Autore: Liliana Balotti 7 novembre 2024
Nel lontano 1977 da Cape Canaveral veniva lanciato il programma statunitense Voyager, con l'obiettivo di sorvolare i due giganti gassosi del nostro sistema solare, Giove e Saturno, e in particolare fotografarne i rispettivi satelliti e studiarne i campi magnetici e gli anelli. Il programma è ancora attivo, con obiettivi ancora più spinti....
Missione cinese stazione spaziale Tiangong. Lancio Taikonauti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 novembre 2024
Il 30 ottobre l’agenzia spaziale cinese (CMSA) ha lanciato tre taikonauti verso la stazione spaziale Tiangong, con un razzo Long March 5B lancio partito dal Centro Spaziale di Jiuquan. La durata della missione è prevista di sei mesi, durante i quali l'equipaggio svolgerà attività scientifiche e contribuirà all'avanzamento della stazione spaziale Tiangong.
deviazione asteroidi programma di sicurezza spaziale RAMSES dell'agenzia spaziale europea (ESA)
Autore: Tiziana Cardone 31 ottobre 2024
Dopo le missioni DART della NASA e HERA dell' ESA, il programma di Sicurezza Spaziale dell'ESA ha ricevuto l’autorizzazione per avviare i lavori preparatori della sua prossima missione di difesa planetaria: la Missione Rapida Apophis per la Sicurezza Spaziale (Ramses).
Buchi bianchi, Einstein, Universo
Autore: Elisa Goffo 29 ottobre 2024
I buchi bianchi sono oggetti misteriosi, previsti dalle stesse equazioni della relatività generale di Einstein che spiegano i buchi neri. Sebbene si abbiano prove concrete dell'esistenza dei buchi neri, i buchi bianchi non sono mai stati osservati e rimangono un enigma.
aurore boreali e Stable Auroral Red Arch 
. Astrofotografia di Andrea Vanoni. ASTEC blog
Autore: Andrea Vanoni 24 ottobre 2024
Le aurore boreali sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari e affascinanti visibili nel cielo, e tra le loro molteplici manifestazioni, gli archi aurorali rossi rappresentano una delle forme più rare e straordinarie, soprattutto se consideriamo di vederle dai nostri luoghi.
Show More
Share by: