ULA ha inaugurato un nuovo lanciatore
Dritti verso la Luna
Lunedì 8 gennaio United Launch Alliance (ULA) ha inaugurato un lanciatore di nuova generazione chiamato Vulcan Centaur con la missione CERT-1.


Il Vulcan Centaur sostituisce i razzi Atlas V e tutta la famiglia dei Delta IV (l’ultimo volo è previsto per il 2024).
A bordo c’era il lander Peregrine sviluppato da Astrobotic; il lander fa parte del programma Commercial Lunar Payload Services della NASA, che mira ad aiutare a spianare la strada al ritorno di umani sulla Luna.

All’interno del lander ci sono vari carichi governativi tra cui cinque strumenti scientifici della NASA che effettueranno ricerche sulla superficie lunare e un esperimento dell’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR) per la misurazione delle radiazioni.
Peregrine trasporta anche carichi commerciali; il carico più discusso è sicuramente quello dell’agenzia Celestis perché contiene capsule commemorative contenenti le ceneri e il DNA di alcune celebrità e personaggi influenti, tra le quali è presente il creatore di Star Trek Gene Roddenberry.
L’incidente
A poche ore dal lancio, Astrobotic ha annunciato il malfunzionamento del propulsore del lander e la perdita considerevole di carburante.
Attualmente l’azienda sta lavorando per far caricare la batteria del lander attraverso dei pannelli solari, massimizzare la resa degli esperimenti scientifici a bordo e cambiare il profilo della missione in caso di fallimento nel recuperare il pieno funzionamento del propulsore.
Il lander sarebbe dovuto allunare a febbraio 2024, e sarebbe stato il primo lander sviluppato da una società privata ad atterrare con successo sulla luna. Tutte le missioni private precedenti, inclusa la più recente “Hakuto-R” della giapponese ispace, sono fallite a causa di errori all’ultimo istante.

Gli esperimenti della NASA
· LETS (Linear Energy Transfer Spectrometer) monitorerà le radiazioni e raccoglierà dati sull'ambiente lunare.
· NIRVSS (Near-Infrared Volatile Spectrometer System) rivelerà la composizione, la temperatura superficiale e la struttura del sito di atterraggio. Studierà quali tipi di minerali e sostanze volatili sono presenti.

· NSS (Neutron Spectrometer System) è uno strumento in grado di rilevare l’eventuale acqua presente nel suolo lunare.
· PITMS (Peregrine Ion-Trap Mass Spectrometer) indagherà la composizione della sottile atmosfera lunare e le sue variazioni durante il giorno lunare. PITMS è una collaborazione tra la NASA, la Open University di Milton Keynes, in Inghilterra, e l'ESA (Agenzia spaziale europea).
· LRA (Laser Retroreflector Array) è uno strumento ottico e funzionerà come indicatore di posizione sulla Luna.

Nel caso in cui il profilo della missione venga cambiato a causa del guasto al propulsore del lander, questi strumenti verranno, se possibile, utilizzati per altre osservazioni.
I ritardi della missione
Inizialmente il Vulcan Centaur avrebbe dovuto volare nel 2019 ma, dopo diversi problemi durante lo sviluppo e l’esplosione durante un test del nuovo motore del primo stadio, hanno obbligato ULA ad effettuare delle modifiche e ritardare il lancio.

Condividi








