Rover Rashid: direzione Luna
Ispace lancia il lander Hakuto-R sulla Luna e porta con sé il rover Rashid

In particolare, la sonda m-NLP esaminerà l'ambiente del plasma immediatamente sopra la superficie lunare, mentre la regolite interagisce con la luce solare, così come l’altra m-NLP seguirà il plasma sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Una seconda sonda m-NLP, infatti, verrà lanciata verso marzo sulla ISS per studiare il plasma esterno della Stazione.
La missione M1 della Ispace sarà gestita dal Mission Control Center HAKUTO-R, situato a Tokyo, che potrà controllare temperatura e traiettoria del lander, nonché inviare comandi allo stesso e ricevere immagini del transito attorno alla Luna e dell’allunaggio stesso.
A questa prima missione ne seguirà una seconda M2, che partirà nel 2024 sempre con un Falcon 9, con l’obiettivo di esplorare il nostro satellite naturale e con una serie di missioni già programmate da Ispace, fino a M11, per la costruzione di una piattaforma industriale stabile per l’utilizzo delle risorse in-situ.
Credits image: Ispace, ESA
Condividi








