Blog Post

AstroRubrica: l'eredità di Gaia

Elisa Goffo • 24 gennaio 2025

Dopo 10 anni trascorsi a svelare i segreti della nostra galassia, la missione Gaia giunge al termine

Dopo dieci anni di osservazioni della nostra galassia, la missione dell’ESA Gaia sta per andare "in pensione". Con trilioni di dati raccolti su circa due miliardi di stelle e altri corpi celesti, Gaia è senza dubbio una delle missioni spaziali che ha rivoluzionato la nostra comprensione della Via Lattea e del suo vicinato.

Se chiedeste a un astronomo quali sono state le missioni più importanti per lo studio della nostra galassia negli ultimi decenni, Gaia sarebbe certamente una delle prime a essere nominata.

Lanciato nel dicembre 2013, il satellite Gaia ha iniziato la sua missione di esplorazione con l’obiettivo di creare una mappa della nostra galassia. Il satellite ha scandagliato l’intera volta celeste, raccogliendo informazioni su posizioni, distanze, moti e composizione chimica di miliardi di stelle. Dopo dieci anni di esplorazione, la missione si sta avviando verso la conclusione: il 15 gennaio 2025 Gaia ha effettuato la sua ultima osservazione scientifica, sebbene il lavoro di analisi dei dati continuerà per molti anni.

I risultati di Gaia sono incredibili, e hanno permesso di rispondere a domande fondamentali sulla Via Lattea e sull’universo circostante.


Lo studio e la mappatura della Via Lattea


Tra i principali traguardi scientifici raggiunti, Gaia ha fornito una visione incredibilmente dettagliata della struttura della nostra galassia

Ha rivelato la presenza di quattro bracci a spirale e ha permesso di studiare in profondità la struttura della barra centrale della galassia. Ma non solo: grazie ai dati di Gaia, è stato scoperto che l’alone della Via Lattea non è sferico, come si pensava in precedenza, ma allungato e deformato come una palla da rugby che è stata appena colpita. I dati della missione potrebbero permetterci di creare una vera e propria mappa tridimensionale della nostra Galassia.

Con una precisione senza precedenti, Gaia ha misurato le posizioni e i moti delle stelle, portando a una comprensione più profonda dell’evoluzione della Via Lattea.

Un altro contributo fondamentale di Gaia riguarda la storia della nostra galassia. I dati hanno svelato che la Via Lattea ha subito numerosi eventi di fusione con altre galassie più piccole nel corso del tempo. In particolare, Gaia ha identificato l’esistenza di Gaia-Enceladus, una galassia che si è fusa con la nostra circa 10 miliardi di anni fa. Altri esempi di fusione sono quello con le galassie nane Sequoia e Sagittario, che hanno avuto un impatto significativo sulla formazione delle stelle nella nostra galassia. 

Buchi neri, quasar, esopianeti e tanto altro

Gaia ha anche fatto scoperte straordinarie riguardo agli oggetti più misteriosi dell'universo, come i buchi neri. La missione ha permesso di identificare i buchi neri più vicini alla Terra: Gaia BH1 e Gaia BH2, situati rispettivamente a 1560 e 3800 anni luce da noi. Inoltre, Gaia ha mappato la posizione di circa 1,3 milioni di quasar, nuclei galattici luminosi e attivi alimentati da buchi neri supermassicci.


Per quanto la missione principale fosse incentrata sullo studio delle stelle della galassia, un altro importante risultato di Gaia riguarda la ricerca di esopianeti, cioè pianeti al di fuori del Sistema Solare. Grazie all'astrometria, Gaia è riuscita a rilevare le piccole oscillazioni delle stelle causate dalla presenza di pianeti orbitanti. Questo aprirà la strada alla scoperta di migliaia di nuovi esopianeti nei prossimi anni.


L'eredità di Gaia

La missione sta per giungere al termine, ma l’eredità di Gaia vivrà ancora per molti anni. Il 27 marzo 2025 il satellite verrà spostato in un’orbita attorno al Sole e definitivamente spento. I dati raccolti però continueranno a essere analizzati. La comunità scientifica prevede che ulteriori scoperte emergeranno nei prossimi anni, grazie alle future pubblicazioni dei dati, come la quarta pubblicazione (chiamata DR4) prevista per il 2026.

Questi dati costituiscono una risorsa fondamentale per la ricerca astronomica, che continuerà a utilizzare le informazioni di Gaia per esplorare nuovi angoli dell’universo, studiare la storia della Via Lattea, e persino scoprire nuovi oggetti esotici.

Mentre Gaia si prepara ad andare in pensione, la sua missione ha lasciato un’impronta indelebile nella nostra comprensione dell'universo. Le scoperte fatte finora hanno cambiato il nostro modo di vedere la galassia e il cosmo, e le sue preziose informazioni guideranno gli astronomi nelle scoperte future.

Condividi

Autore: Giovanni Garofalo 22 gennaio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l' obiettivo di Zero Debris entro il 2030 . Questo booklet è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter.
Lancio nuovo razzo New Glenn della Blue Origin
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 14 gennaio 2025
Questa settimana Blue Origin , l'azienda aerospaziale privata fondata da Jeff Bezos avrebbe dovuto effettuare il lancio inaugurale del suo nuovo razzo New Glenn, con un decollo programmato dal Launch Complex 36 presso la Cape Canaveral Space Force Station in Florida. Tuttavia, a causa di ripetute anomalie, il lancio è stato annullato e rimandato a data da destinarsi.
Gestione delle distanze di sicurezza tra aeromobili - decollo e atterraggio
Autore: Gabriele Dessena 9 gennaio 2025
Il decollo e l'atterraggio sono le fasi più critiche di un volo. In questi momenti, l'aeromobile è più vicino al suolo e soggetto ad uno scenario più complesso , con il rischio potenziale di incidenti o anomalie. La separazione orizzontale e verticale tra velivoli è una delle misure fondamentali per garantire la sicurezza durante queste fasi. Durante il decollo , il velivolo passa da una fase statica a una dinamica, aumentando progressivamente velocità e generando portanza fino a staccarsi da terra. Al contrario, l' atterraggio richiede la riduzione graduale della velocità, mantenendo controllo e stabilità fino al contatto con la pista. I rischi principali di queste fasi derivano da condizioni meteorologiche avverse, guasti tecnici o ostacoli sulla pista. Tuttavia, uno degli aspetti più critici riguarda la gestione delle distanze tra velivoli , che devono essere attentamente calcolate per evitare situazioni di pericolo.
Il Monte Olimpo sul pianeta Marte ha caratteristiche geologiche uniche per gli scienziati
Autore: Andrea Vanoni 7 gennaio 2025
Il Monte Olimpo (in inglese Olympus Mons) è uno dei luoghi più straordinari e affascinanti di Marte, nonché la montagna più alta e maestosa del sistema solare. Questo imponente vulcano, che svetta nel paesaggio marziano, ha dimensioni colossali e caratteristiche geologiche uniche che lo rendono un oggetto di studio imprescindibile per gli scienziati planetari. Con l’avvicinarsi dell’opposizione 2025 di Marte (ormai prossima) andiamo quindi ad esplorare questo affascinante vulcano che da sempre ha suscitato forte interesse tra scienziati e curiosi. Dimensioni da Record Il Monte Olimpo è un vulcano a scudo, una tipologia di vulcano che si forma attraverso eruzioni di lava fluida che si diffonde su ampie aree, creando una forma a scudo simile a una gigantesca cupola. Le sue dimensioni sono straordinarie: con un'altezza di circa 22.5 chilometri, è quasi tre volte più alto dell'Everest, la montagna più alta della Terra. Inoltre, la base del vulcano misura circa 600 chilometri di diametro, ovvero una superficie più grande di molti stati. La sua estensione è tale che se si posizionasse sopra la Terra, coprirebbe un'area più grande dell'intero stato del New Mexico. Questo vulcano è possibile vederlo persino al telescopio, mostrando un’area facilmente risolvibile con telescopi amatoriali, come vediamo di seguito.
Sonda solar parker nel punto più vicino al sole
Autore: Liliana Balotti 2 gennaio 2025
La sonda Solar Parker Probe è una missione della NASA lanciata il 12 Agosto 2018 dal Launch Complex 37 a Cape Canaveral in Florida il cui obiettivo è “touch the Sun” ovvero toccare il Sole come riporta il sito web dell’agenzia spaziale. Il nome del veicolo spaziale è un tributo all’astrofisico statunitense Eugene Parker, professore emerito dell’Unviersità di Chicago, il quale negli anni ‘50 ha sviluppato la teoria del vento solare e ha predetto l’esistenza della spirale di Parker. Lo scopo della missione è quello di studiare la stella più vicina a noi, ovvero il Sole. Una caratteristica del nostro Sole è che è soggetto a violente esplosioni e, a causa degli intensi campi magnetici solari, vengono scagliati immensi flussi di particelle cariche che si propagano nello spazio a grande velocità. Il vento solare raggiunge ovviamente i pianeti, tra cui la Terra, ed è la causa delle aurore nelle regioni polari terrestri. Uno degli obiettivi sarà quello di comprendere meglio quali sono i processi che alimentano il vento solare e le espulsioni di massa coronale. Ma non solo, grazie alle strette orbite che percorrà intorno al Sole cercherà di raccogliere dati sul comportamento della corona solare, ovvero la regione più esterna dell’atmosfera del Sole.
Regali Natale STEM tecnologia e apprendimento
Autore: Daniela Giannoccaro 20 dicembre 2024
Il Natale è il momento perfetto per ispirare i più giovani con regali che stimolano la curiosità e l'ingegno. I giochi educativi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) non solo divertono, ma preparano i bambini per il futuro. Ecco perché sono così importanti: - Pensiero critico e creativo : i giochi STEM insegnano ai bambini a risolvere problemi, pensare fuori dagli schemi e trovare soluzioni innovative. - Tecnologia amica : familiarizzare con robotica e programmazione aiuta i bambini a sentirsi a proprio agio nel mondo digitale, preparandoli per le sfide future. - Apprendimento ludico : giocare e imparare vanno di pari passo. I bambini assorbono concetti complessi attraverso il divertimento, rendendo l'apprendimento un'esperienza positiva e duratura. - Collaborazione e comunicazione : molti giochi STEM incoraggiano il lavoro di squadra, migliorando le abilità sociali e comunicative migliorando le abilità sociali e comunicative dei bambini. - Stimolo per carriere future : l'esposizione precoce alle STEM può accendere una passione duratura, orientando i bambini verso carriere in settori in rapida crescita. - Inclusività : offrire giochi STEM diversificati promuove un ambiente più inclusivo e aperto a tutti. Regalare giochi STEM significa donare non solo divertimento, ma anche preziose competenze per la vita. Questo Natale, scegli un regalo che fa crescere!
Missione ESA Ignis con astronauta riserva Polonia
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 17 dicembre 2024
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha ufficialmente annunciato la missione dell’astronauta di riserva Slawosz Uznański. Slawosz Uznański è un astronauta di riserva selezionato a novembre 2022 e si è unito temporaneamente all'ESA come project astronaut nel 2023 dopo l’assegnazione ad un volo commerciale in collaborazione con Axiom Space.
Quota alta di crociera: trim carburate per efficienza e stabilità
Autore: Gabriele Dessena 13 dicembre 2024
Quando pensiamo a un aereo in volo, spesso immaginiamo un velivolo che attraversa il cielo a velocità incredibili e a quote elevate. Ma perché gli aeromobili scelgono di volare proprio a queste altitudini? Un aereo di linea vola solitamente tra i 9.000 e i 12.000 metri di quota (circa 29.500 - 39.400 piedi). A queste altitudini, l'aria è più rarefatta , cioè meno densa, il che riduce significativamente la resistenza aerodinamica. Meno resistenza significa che i motori devono lavorare meno per mantenere la velocità di crociera, traducendosi in un minor consumo di carburante. Questa è una delle ragioni principali per cui le compagnie aeree (e produttori degli aerei durante la fse di proggettazione) scelgono queste altitudini: risparmiare carburante e, di conseguenza, ridurre i costi operativi e le emissioni di CO2.
Astrorubrica: costellazione capricorno e ammasso stellare ad albero di natale
Autore: Elisa Goffo 11 dicembre 2024
Nel cuore della costellazione dell'Unicorno si cela un oggetto cosmico che sembra evocare lo spirito natalizio: l’ ammasso stellare NGC 2264 , la cui forma ricorda un albero di Natale. Questo straordinario angolo di universo non solo incanta per la sua bellezza, ma racconta anche una storia affascinante di formazione stellare. La peculiarità di NGC 2264 è la sua forma suggestiva. La disposizione delle giovani stelle e della nebulosa circostante crea un’immagine che richiama un albero natalizio : le stelle più luminose somigliano a lucine scintillanti, mentre la forma conica della Nebulosa Cono rappresenta la punta dell’albero.
onde d'urto meteoriti e rischio naturale associato
Autore: Giovanni Garofalo 10 dicembre 2024
L'atmosfera terrestre protegge la Terra dai meteoroidi di piccole dimensioni ma, in generale, non può fermare oggetti più grandi come meteoroidi e asteroidi sotto certe condizioni, che possono penetrare nell'atmosfera e rappresentare un pericolo per gli esseri umani. Gli effetti derivanti da un ingresso in atmosfera di questi corpi celesti possono risultare catastrofici. La comprensione di questi rischi è essenziale per sviluppare strategie di mitigazione.
Show More
Share by: