Blog Post

Didattica tradizionale e didattica digitale a confronto

Daniela Giannoccaro • 22 marzo 2023

Volendo fare un confronto tra l’apprendimento tradizionale e quello digitale, possiamo dire che il primo è essenzialmente lineare, in quanto cerca di seguire una sequenza prestabilita di passaggi programmati e preordinati tipici delle lezioni frontali e dei contenuti dei libri di testo, è centrato sulla conoscenza raggiunta da ciascun studente e segue sostanzialmente un’unica direzione, che va dal docente al discente. Al contrario, lapprendimento digitale con l’e-learning, non segue un unico percorso, ma prevede una pluralità di alternative, avviene in più direzioni all’interno di una comunità di elementi non gerarchizzati, stimola e valorizza la collaborazione tra i partecipanti.

Tutti questi tratti rendono quindi, l’e-learning particolarmente adatto a modellarsi sui profili tipici dell’attuale società della conoscenza. Con esso può essere recuperata l’attenzione alla persona, creando le condizioni per un’esperienza di apprendimento flessibile che corrisponda al suo contesto di vita, rispetti i suoi ritmi, sia capace di creare un ruolo attivo nei confronti dei contenuti disciplinari e interagisca con gli altri soggetti coinvolti (insegnanti e studenti).


Nell’ottica del web 2.0, dove la centralità è orientata prioritariamente alle persone e secondariamente ai contenuti ed ai servizi proposti, l’apprendimento può contribuire a riscoprire il ruolo del docente-educatore, riportandolo alla sua funzione più autentica, quella di facilitatore della crescita dello studente. Inoltre, lo studente diventa protagonista e artefice del proprio apprendimento, togliendone la padronanza all’istituzione, interagisce con i docenti ed i tutor, ma soprattutto con i suoi pari elaborando percorsi e strategie formative tra le innumerevoli alternative possibili.

 

Se l’innovazione tecnologica bussa al mondo della scuola, c’è la giusta attenzione a questi temi?

Che tipo di approccio assistiamo? Esiste o è confinato solo alle dichiarazioni e alle prese di posizione pubbliche degli innovatori?

Al di là delle presentazioni, dei convegni e delle esternazioni social possiamo constatare e verificare la presenza diffusa di docenti che con il digitale lavorano giorno per giorno per accompagnare l’ingresso del sistema scuola in un mondo che è già digitalizzato, in ogni aspetto della vita. 

Il MIUR ha affrontato la questione promuovendo il Piano Nazionale Scuola digitale che delinea la strategia complessiva di miglioramento del posizionamento del sistema educativo nell’era digitale.

Il mondo della scuola sta approcciando questo nuovo paradigma cercando di capire come sfruttare al meglio le tecnologie emergenti, come favorire l’utilizzo consapevole di dispositivi tecnologici con possibilità di ampliamento degli ambienti di apprendimento. 


Come reagiscono i docenti?

È l'impegno della scuola del terzo millennio, una scuola che cambia il suo volto, invitata già da qualche anno ormai a una necessaria riflessione anche alla luce di un inarrestabile processo di diffusione delle nuove tecnologie. Alla missione che vede al centro dell'istituzione scolastica il processo di formazione e apprendimento si uniscono oggi infatti nuove sfide che rispondono alla richiesta di modernizzazione del sistema educativo rivolto alle giovani generazioni. Come affrontarle? Superando pian piano il vecchio modello di istruzione, accompagnandosi alla crescita di sempre maggiori esperienze tecnologiche innovative applicate alla didattica tradizionale, in parte ribaltata. Sono migliaia ormai in Italia i docenti formati ai nuovi strumenti informatici per favorire l'insegnamento nelle scuole e l'orientamento degli studenti, e il recente Piano Nazionale per la Scuola Digitale rappresenta non a caso un elemento fondamentale dell'ultima riforma della scuola italiana.

Le competenze digitali degli studenti e la formazione degli insegnanti sono perciò fra gli obiettivi qualificanti dei piani di sviluppo del sistema scolastico globale, perché bisogna puntare a una rivoluzionaria visione di educazione nell'era digitale. Obiettivi di workshop e cicli di istruzione ad hoc coinvolgono ormai progressivamente l'intero corpo docente: i "tecno-insegnanti" apprendono e possono condividere e seguire l'ideazione e la realizzazione dei nuovi modelli di lezione e partecipare allo sviluppo di nuove forme di condivisione delle competenze e dei saperi. Un percorso che apre a nuove opportunità e che aiuterà sempre più a rendere efficace la didattica nei confronti dei nativi digitali, che considerano la tecnologia parte integrante della propria vita e del proprio modo di comunicare. Usata criticamente e consapevolmente, la tecnologia può aprire nuove modalità di dialogo tra adulti e giovani, ricordano gli esperti. Tenendo bene a mente una importante regola necessaria: la voglia di imparare deve essere sempre stimolata. «Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80 anni — diceva l'industriale Henry Ford, illuminato ingegnere‐imprenditore. Soltanto chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta davvero giovane». Un saggio invito per mantenere la propria mente giovane e aperta.


Condividi

Ram Air Turbine (RAT):dispositivo di emergenza fondamentale negli aeromobili moderni
Autore: Gabriele Dessena 19 febbraio 2025
La Ram Air Turbine (RAT) è un dispositivo di emergenza fondamentale negli aeromobili moderni. Si tratta di una piccola turbina eolica che, sfruttando il flusso d'aria generato dalla velocità dell’aereo, produce energia per alimentare sistemi critici in caso di guasto totale delle fonti di alimentazione principali.
L'anello di Einstein scoperto dal telescopio spaziale Euclid è una forte lente gravitazionale.
Autore: Tiziana Cardone 14 febbraio 2025
Euclid, il telescopio spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicato allo studio dell'Universo oscuro, ha fatto una scoperta straordinaria proprio nel nostro "cortile cosmico". Durante la fase iniziale di test nel settembre 2023, Euclid ha inviato immagini alla Terra che, sebbene intenzionalmente sfocate, hanno rivelato un fenomeno molto speciale: un anello di Einstein perfetto.
Prossime missioni spaziale NASA: PUNCH, SPHEREx
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 11 febbraio 2025
Il 28 febbraio SpaceX lancerà due missioni robotiche della NASA verso la Luna: SPHEREx e PUNCH . Le due missioni verranno lanciate insieme sullo stesso razzo Falcon 9 dal Space Launch Complex 4 (SLC-4) della Vandenberg Space Force Base.
Osservabilità e esplorazione spaziale del gigante gassoso Giove
Autore: Andrea Vanoni 6 febbraio 2025
Giove è il pianeta più grande del nostro Sistema Solare, e la sua maestosità non passa inosservata, nemmeno a milioni di chilometri di distanza. Con un diametro di circa 139.820 km, Giove è più di 11 volte più grande della Terra e ha una massa che è oltre 300 volte quella del nostro pianeta. La sua imponente presenza è accompagnata da caratteristiche affascinanti e misteriose che lo rendono uno degli oggetti più studiati della scienza planetaria. Composizione e Atmosfera Giove è un gigante gassoso, composto principalmente da idrogeno (circa il 90%) ed elio (circa il 10%). La sua atmosfera è un turbinio di nuvole, tempestose e colorate, formate da ammoniaca, metano e altre tracce di gas. Le nuvole sono organizzate in bande orizzontali, con diverse colorazioni che variano dal bianco al rosso, al marrone e al giallo. La famosa "Grande Macchia Rossa", una gigantesca tempesta che infuria da secoli, è uno degli esempi più noti delle intense attività atmosferiche che caratterizzano il pianeta. Questa tempesta è abbastanza grande da poter contenere due Terre al suo interno e si sposta a velocità enormi anche se nel corso degli ultimi anni si è notevolmente ridotta. Giove non possiede una superficie solida, ma la sua composizione si fa più densa con l'aumento della profondità nell'atmosfera, fino a formare un nucleo probabile di materiali rocciosi e metallici. La sua struttura a strati è una delle caratteristiche che differenziano i giganti gassosi dai pianeti terrestri come la Terra.
Perchè il Problem Solving è Fondamentale nelle  STEM e come educare a svilupparlo
Autore: Daniela Giannoccaro 4 febbraio 2025
Nel mondo di oggi, la capacità di risolvere problemi è più importante che mai. Dalla scienza all’ingegneria, dalla matematica alla tecnologia, il problem solving è al centro delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), ma come possiamo insegnare questa abilità in modo efficace a bambini e ragazzi? Perché il Problem Solving è fondamentale nelle STEM? Il problem solving non è solo una competenza utile per il lavoro: è un modo di affrontare le sfide con creatività e logica. Insegnare ai ragazzi a ragionare in questo modo significa prepararli ad affrontare situazioni impreviste e trovare soluzioni innovative.
Il punto sulla travagliata missione Starliner della Boeing, arrivata a durare ben otto mesi
Autore: Simone Semeraro 30 gennaio 2025
Il rientro della travagliata e discussa missione Starliner della compagnia statunitense Boeing è avvenuto con successo, ma con un ritardo di ulteriori tre mesi e senza equipaggio a bordo. Ripercorriamo insieme gli eventi cruciali che hanno segnato le varie fasi del progetto del modulo Crew Space Transportation (CST)-100 Starliner.
Missione NS-29 della Blue Origin con simulazione gravità lunare
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 28 gennaio 2025
Il 28 gennaio Blue Origin tenterà di simulare per la prima volta la gravità lunare durante un volo suborbitale. La missione NS-29 decollerà a bordo del razzo New Shepard dal sito di lancio noto come Corn Ranch in Texas.
Al termine la missione Gaia di osservazione della nostra Galassia
Autore: Elisa Goffo 24 gennaio 2025
Dopo dieci anni di osservazioni della nostra galassia, la missione dell’ESA Gaia sta per andare "in pensione". Con trilioni di dati raccolti su circa due miliardi di stelle e altri corpi celesti, Gaia è senza dubbio una delle missioni spaziali che ha rivoluzionato la nostra comprensione della Via Lattea e del suo vicinato.
Autore: Giovanni Garofalo 22 gennaio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l' obiettivo di Zero Debris entro il 2030 . Questo booklet è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter.
Lancio nuovo razzo New Glenn della Blue Origin
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 14 gennaio 2025
Questa settimana Blue Origin , l'azienda aerospaziale privata fondata da Jeff Bezos avrebbe dovuto effettuare il lancio inaugurale del suo nuovo razzo New Glenn, con un decollo programmato dal Launch Complex 36 presso la Cape Canaveral Space Force Station in Florida. Tuttavia, a causa di ripetute anomalie, il lancio è stato annullato e rimandato a data da destinarsi.
Show More
Share by: