







Giove è il pianeta più grande del nostro Sistema Solare, e la sua maestosità non passa inosservata, nemmeno a milioni di chilometri di distanza. Con un diametro di circa 139.820 km, Giove è più di 11 volte più grande della Terra e ha una massa che è oltre 300 volte quella del nostro pianeta. La sua imponente presenza è accompagnata da caratteristiche affascinanti e misteriose che lo rendono uno degli oggetti più studiati della scienza planetaria.
Giove è un gigante gassoso, composto principalmente da idrogeno (circa il 90%) ed elio (circa il 10%). La sua atmosfera è un turbinio di nuvole, tempestose e colorate, formate da ammoniaca, metano e altre tracce di gas. Le nuvole sono organizzate in bande orizzontali, con diverse colorazioni che variano dal bianco al rosso, al marrone e al giallo. La famosa "Grande Macchia Rossa", una gigantesca tempesta che infuria da secoli, è uno degli esempi più noti delle intense attività atmosferiche che caratterizzano il pianeta. Questa tempesta è abbastanza grande da poter contenere due Terre al suo interno e si sposta a velocità enormi anche se nel corso degli ultimi anni si è notevolmente ridotta.
Giove non possiede una superficie solida, ma la sua composizione si fa più densa con l'aumento della profondità nell'atmosfera, fino a formare un nucleo probabile di materiali rocciosi e metallici. La sua struttura a strati è una delle caratteristiche che differenziano i giganti gassosi dai pianeti terrestri come la Terra.
La Grande Macchia Rossa, un vortice anticiclonico, è una delle caratteristiche più iconiche di Giove. Con una durata di circa 400 anni osservata finora, questa tempesta è talmente grande che è visibile anche con telescopi a bassa potenza.
Le condizioni climatiche di Giove sono incredibilmente violente. La temperatura nell'atmosfera superiore del pianeta è molto bassa, ma la pressione e la temperatura aumentano significativamente man mano che si scende verso il nucleo. I venti su Giove possono raggiungere velocità di oltre 600 km/h nelle bande atmosferiche più alte, contribuendo a creare le caratteristiche nuvolose e la turbolenza che dominano il pianeta.
Giove possiede una vasta famiglia di lune, ben 95 conosciute fino ad oggi, ma quattro di queste spiccano per la loro grandezza e importanza scientifica: Io, Europa, Ganimede e Callisto, conosciute come le lune galileiane, poiché furono scoperte da Galileo Galilei nel 1610. Queste lune sono di grande interesse per gli scienziati, in particolare per la possibilità che alcune di esse possano ospitare forme di vita.
La NASA ha inviato la sonda Juno nel 2016, con l'obiettivo di studiare la composizione, la gravità e il campo magnetico di Giove. La missione Juno ha offerto una panoramica dettagliata dell'atmosfera del pianeta e ha contribuito a una migliore comprensione della sua formazione e della sua evoluzione.
Anche le sonde Parker Solar Probe e Voyager hanno contribuito, rispettivamente, allo studio del vento solare e delle interazioni magnetiche con Giove.
Giove sarà visibile ad occhio nudo e al telescopio per tutto l’inizio del 2025, per poi ritornare verso fine anno ad orari gradevoli.
ASTEC-LAB è un marchio registrato di proprietà della MR8 SRLS. Tutti i diritti sono riservati.