Start Me Up Mission
Virgin Orbit ha tentato il primo lancio orbitale della storia dal Regno Unito e primo lancio dall’Europa occidentale.
La missione
“Start Me Up” è una missione nata dalla collaborazione tra la Virgin Orbit, che ha eseguito il lancio, la Royal Air Force (l’Aeronautica Militare del Regno Unito) e l’Agenzia Spaziale del Regno Unito (UKSA).
Scopo della missione è stato il lancio in orbita dei satelliti di sette clienti, governativi e commerciali, di diverse nazioni.
Questo è stato il primo lancio internazionale per Virgin Orbit, il primo lancio orbitale eseguito dal suolo del Regno Unito e, in generale, dall'Europa occidentale. Inoltre, lo Spazioporto della Cornovaglia è diventato il primo sito di lancio europeo a ricevere la licenza di spazioporto.
Timeline della Missione
"Cosmic Girl", l'aereo che trasportava il razzo è decollato alle 23:01 del lunedì 9 gennaio dallo Spazioporto della Cornovaglia e si è diretto verso il Mar Celtico al sud dell’Irlanda.
Alle 00:12 del 10 gennaio il razzo, LauncherOne, è stato rilasciato e dopo pochi minuti ha raggiunto lo spazio (100km di altitudine).
Alle 0:45 è stato annunciato che un’anomalia ha impedito il raggiungimento dell’orbita per il rilascio dei satelliti.
All’1:00, Cosmic Girl è atterrato in sicurezza allo Spazioporto di Cornovaglia.
Ulteriori informazioni verranno rilasciate appena i tecnici analizzeranno i dati.
Cos’è Virgin Orbit?
Virgin Orbit è una società fondata nel 2017 che fornisce
servizi di lancio per piccoli satelliti
(il carico non deve superare i 500 kg); è stata creata per realizzare un progetto precedentemente ideato da Virgin Galactic, la quale si occupa di turismo spaziale. Virgin Orbit e Virgin Galactic fanno parte della compagnia Virgin Group fondata dall’imprenditore Richard Branson.
Il sistema di lancio di Virgin Orbit è diverso dagli altri: utilizza un razzo chiamato “LauncherOne” il quale viene lanciato dall’ala sinistra di un aereo in volo!
Questo sistema è stato scelto perché permette di effettuare lanci da diverse località e, in caso di tempeste, l’aereo può aggirarle e riuscire a portare a termine la missione senza problemi; inoltre, quando i lanci vengono effettuati volando sopra l’oceano, il rischio di arrecare danni a infrastrutture e persone in caso di esplosione è ridotto a zero.
L’aereo che trasporta il razzo si chiama “Cosmic Girl” e si tratta di un ex aereo di linea Boeing 747-400 della compagnia Virgin Atlantic (parte di Virgin Group), modificato per trasportare i lanciatori.
Uno sguardo alle missioni precedenti
Nel 2020 il primo lancio di Virgin Orbit non è riuscito a raggiungere l'orbita a causa di un’anomalia nel primo stadio del razzo, mentre nel 2021 il LauncherOne è diventato il primo veicolo della compagnia a completare una missione, lanciando con successo 10 CubeSat (satelliti cubici di dimensioni non superiori ai 10cm cubici e di peso inferiore a 1,30 kg) per la NASA ed altri satelliti Commerciali.
Credits Image: Virgin Orbit
Condividi








