






Il modulo di servizio europeo ESM-2 per Orion Spacecraft è stato consegnato alla NASA per la missione Artemis II. Il direttore di produzione dello European Service Module dell'ESA Anthony Thirkettle e il responsabile del programma Orion della NASA Howard Hu hanno firmato i documenti per la consegna dell'hardware presso il Kennedy Space Center in Florida (USA) della NASA.
Lo European Service Module-2 alimenterà la navicella spaziale Orion per il controllo dell'acqua, dell'aria, dell'elettricità, della propulsione e della temperatura nel viaggio di due settimane intorno alla nostra Luna, con a bordo quattro astronauti, i primi della nuova missione lunare. L’equipaggio sarà formato dal comandante Reid Wiseman, dal pilota Victor Glover e dalla specialista di missione Christina Koch, tutti astronauti della NASA, assieme all'astronauta dell'Agenzia spaziale canadese Jeremy Hansen.
Insieme, voleranno su Orion spingendosi fino a 8889 km oltre la Luna, effettueranno un flyby lunare e torneranno sulla Terra. Una missione, dunque, che non prevede l’allunaggio, ma che raccoglierà preziosi dati di test di volo, per un minimo di otto giorni.
Con un’altezza pari a 7.3 m ed una larghezza di 5.2 m, Orion è composta dall’EMS e dalla Capsula per l’equipaggio. Lo European Service Module, dalla massa di 15461 kg è dotato di 33 propulsori, 11 km di cavi elettrici, quattro propellenti e due serbatoi a pressione che lavorano tutti insieme per fornire propulsione e tutto il necessario per mantenere in vita gli astronauti in missione. Il Crew Module ha una massa di 10387 kg e può ospitare fino a 4 astronauti al suo interno.
Orion è dotata, inoltre, di quattro pannelli solari con un’estensione pari a 7.3 m ciascuno e larghi 2. Vista l’alto Orion raggiunge un’apertura di 19 m.
Si tratta del secondo ESM consegnato per Artemis, il programma americano di ritorno sulla Luna, con una grossa e determinante partecipazione europea, la cui prima missione ricordiamo è partita il 16 novembre 2022 e conclusasi il 5 dicembre con il rientro della capsula Orion sulla Terra.
La consegna dell’ESM-2 segna un importante passaggio di consegna a cui seguiranno ulteriori test prima di essere collegato al Crew Module entro la fine dell'anno. Il veicolo spaziale completo sarà successivamente messo sulla rampa di lancio per il rifornimento e l’integrazione con lo Space Launch System (SLS), il vettore lunare della NASA che lo lancerà verso il nostro satellite naturale.
ASTEC-LAB è un marchio registrato di proprietà della MR8 SRLS. Tutti i diritti sono riservati.